Sono 900 gli espositori presenti in 4 padiglioni, ampi spazi all’aperto e 2 marine su una superficie di oltre 200mila mq di spazi occupati.
Prove libere per le barche nella darsena grande. Tanto spazio per la Federazione Italiana Vela, i navigatori oceanici, la piscina per i più piccoli. Torna la subacquea e nasce il primo Forum del Diportista. 10.000 mq. Un palco per le sfilate di Helly Hansen, Henry Lloyd, Northsail, Marina Yachting, Musto, Slam e Veleria San Giorgio.
Grande attenzione all’esperienza di visita che si fa più suggestiva ed entusiasmante anche fuori dal Salone con l’atteso ritorno del GenovaInBlu: fashion e design, con nomi quali Santoni e Munari, mostre, musica e shopping by night con Enel Sole.
Profilo sempre più internazionale con missioni di incoming da Russia, Turchia, Brasile, Middle e Far East per incontri B2B. Il Comitato Economico e Sociale della UE tiene un’audizione per l’industria nautica a cui è invitato il commissario Tajani.
Un programma di appuntamenti di grande spessore e prestigiosi: si parte con il talk show inaugurale “La Nautica e il Governoâ€, che vede la presenza del vice ministro delle infrastrutture e trasporti Mario Ciaccia. Nei giorni seguenti saranno ospiti della kermesse Corrado Passera, il ministro Piero Gnudi, Giulio Tremonti. Gae Aulenti Architetti interviene nell’ambito del Nautical Design Award. Victor Mallet del Financial Times modera nuovamente l’International Boating Forum.
A tre settimane dall’apertura del 52° Salone Nautico Internazionale si delinea il quadro espositivo e delle iniziative che caratterizzeranno i nove giorni della manifestazione, in programma a Genova dal 6 al 14 ottobre. Superate le previsioni di luglio con 900 espositori presenti, un numero che dimostra l’eccezionale impegno e la volontà di ripresa delle aziende del settore. Aziende che in questa difficilissima congiuntura hanno continuato a investire in innovazione, qualità e tecnologia e presenteranno al Salone di Genova importanti novità nel settore delle imbarcazioni, degli accessori e delle strumentazioni con una particolare attenzione riservata ai prezzi e ai costi di gestione.
Importanti novità nel layout del padiglione C: la prima è un’area centrale sulla quale si affacciano gli spazi espositivi dei principali brand dell’abbigliamento tecnico legato al mondo della nautica pensato come un temporary show & shopping space in cui si alternano presentazioni di prodotto, sfilate, conferenze e momenti di confronto realizzati secondo un preciso calendario, mentre sarà continuativa la possibilità di fare acquisti. Il nuovo format darà agli espositori la possibilità di interagire direttamente con i visitatori in modo dinamico e innovativo in uno spazio espositivo che supera i 10.000 mq. e che conta, tra gli altri, Helly Hansen, Henry Lloyd, Northsail, Marina Yachting, Musto, Slam e Veleria San Giorgio.
Nuova collocazione all’interno del padiglione C per il Teatro del Mare, con un calendario di iniziative che si interfaccerà con quello del temporary show & shopping space. Tra gli eventi più attesi, la presentazione dei finalisti selezionati per partecipare alla terza edizione del Nautical Design Award, il riconoscimento all’eccellenza italiana nel mondo della nautica, creato da Yacht & Sail e organizzato in partnership con ADI, l’Associazione per il Disegno Industriale. La Giuria, presieduta da Luisa Bocchietto, presidente di ADI, assegnerà una targa alle aziende finaliste che potranno mostrare tale riconoscimento nei propri spazi espositivi per tutta la durata della manifestazione. La cerimonia di premiazione è prevista per il 9 novembre a Milano e, a partire da quella data, i modelli dei vincitori saranno esposti in Via Manzoni.
Il Padiglione C conferma comunque il suo ruolo di area dedicata agli incontri B2B: per un pubblico attento a tutti i dettagli e per gli operatori professionali, il Salone Nautico offrirà Techtrade, la sezione dedicata alla componentistica e agli accessori, che nelle giornate di lunedì 8 e martedì 9 ottobre sarà riservata preferenzialmente a incontri b2b tra gli operatori della filiera nautica.
Le imbarcazioni pneumatiche vedranno una razionalizzazione e concentrazione all’interno del padiglione Blu e del padiglione S (nella formula di package).
La suddivisione merceologica vedrà un’ulteriore ottimizzazione con lo spostamento della vela in Marina 1, una collocazione che darà quindi nuova centralità e visibilità a un segmento della nautica che conta tantissimi appassionati di sfide sul mare ed imprese sportive.
Gli organizzatori della manifestazione negli ultimi tre mesi hanno svolto un lungo e articolato lavoro di confronto e mediazione per andare incontro alle esigenze degli espositori di questo settore e riposizionare e valorizzare la vela all’interno della kermesse.
Grazie ad esso, accanto alle aziende che sin da subito avevano confermato la loro partecipazione – tra le altre, Jeanneau, Beneteau, Baltic, Vismara, Chantier Amel – nelle ultime settimane si sono aggiunti altri importanti espositori, quali Cantieri Del Pardo, Dufour, Bavaria, X-Yachts, Hanse Group e Dheler-Moody. A completare l’offerta è confermata anche la presenza di velerie e di aziende produttrici di accessori e attrezzature per la vela che troveranno spazio nel centralissimo padiglione D, appositamente riaperto per garantire una continuità funzionale con le imbarcazioni in acqua.
Si riconferma il servizio di trasferimento in elicottero operato da Novaris www.novaris.it), mentre per gli ospiti della manifestazione sarà possibile usufruire di un “private pierâ€.
Per il primo anno gli espositori disporranno di una “Gold Card†riservata ai loro migliori clienti. Si tratta di un nuovo strumento che consentirà di usufruire, su prenotazione, di una serie di servizi speciali, tra cui il parcheggio riservato e la Gold Card Lounge nel mezzanino del padiglione Blu.
Novità anche per quanto riguarda la ristorazione: nel Clubbino del padiglione C arriva “The Cook†di Genova Nervi con lo chef stellato Michelin Ivan Ricchebono.
Orari di apertura e biglietti. Il Salone sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18.30. Apertura serale in programma il primo sabato, 6 ottobre, fino alle 22.30 con uno speciale programma di intrattenimento per il pubblico.
Il biglietto d’ingresso costa 15 Euro,13 il ridotto. Novità 2012 sarà l’ ingresso gratuito, in tutti i nove giorni di manifestazione, per i ragazzi nati a partire dall’1.1.98 se accompagnati. Ticket on line su www.genoaboatshow.com, www.happyticket.it, www.ticketone.it. Prevendita in tutti gli sportelli bancari del Gruppo Carige.
Un servizio accoglienza realizzato in collaborazione con Terre di Mare è dedicato alle persone con disabilità : a disposizione scooter elettrici a quattro ruote e sedie a rotelle. Per prenotazioni e info: www.terredimare.it 010.542098 – 339.1309249
Internet: www.genoaboatshow.com
fonte: www.ligurianotizie.it