Home Altro Varie

Al Summer Jamboree di Senigallia lo spettacolo del Fearless Devid Motordrome

Summer Jamboree
Motordrome - Summer Jamboree

Al SUMMER JAMBOREE #23 l’incredibile spettacolo del Fearless Devid Motordrome: tutti i giorni, dal 29 luglio al 6 agosto 2023, dalle 17.00 alle 24.00.
Spettacolo ad ogni ora – Adulti 5 euro, bambini fino 10 anni 3 euro
Piazzale della Libertà
e
l’esposizione di Auto “made in USA” della collezione della
Fondazione Nicola Bulgari
4, 5, 6 agosto 2023 | Foro Annonario, Senigallia

Che edizione questa del Summer Jamboree #23 per gli appassionati di motori… sì, perché quest’anno il festival regalerà due appuntamenti davvero unici: ogni giorno andrà in scena dalle 17 alle 24 in Piazzale delle Libertà lo spettacolo di moto Indian che sfrecciano all’interno del Fearless Devid Motordrome, antico motordrome datato 1937, unico esistente in Italia e uno dei soli 20 esemplari esistenti in tutto il mondo. Ma non è finita qui, perché venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 agosto, al Foro Annonario torna l’esposizione delle meravigliose vetture “made in USA”, tutte pre 1969, provenienti dalla prestigiosa collezione della Fondazione Nicola Bulgari, a cura dell’Automotoclub Storico Italiano.

Primo appuntamento all’insegna del rombo di motori è il Fearless Devid Motordrome, un antico motordrome datato 1937, proveniente dall’Olanda, ultimo ed unico motordrome rimasto in Italia che fa parte di una ristretta cerchia di appena 20 esemplari esistenti in tutto il mondo.

Dopo anni di restauri e lavori, il Fearless Devid Motordrome è tornato a nuova vita e il Summer Jamboree ripropone per tutta la durata del Festival in Piazzale della Libertà, davanti alla Rotonda a mare, questo antichissimo spettacolo che definire “vintage” è veramente poco: proprio come allora si potranno ammirare moto d’epoca INDIAN sfrecciare su pista, un’esperienza unica e imperdibile. Lo Spettacolo regala la possibilità concreta di compiere un balzo indietro nel tempo di almeno 100 anni, in un’epoca pionieristica dove le persone cominciavano ad abbandonare l’uso del cavallo come mezzo di trasporto a favore delle prime motociclette. Non è un caso, infatti, che nello show vengano utilizzate moto INDIAN datate 1926.

L’idea, risalente all’inizio del secolo scorso, era quella di ricreare all’interno di una gigantesca “botte” di legno, dal diametro di 10 mt e dall’ altezza di 5 mt, le corse su motocicletta che si vedevano nei velodromi con pista di legno. È quindi una specialità di “stunt ridin” ante-litteram, veramente preistorica. Gli amici e i cultori del Rock’n’Roll ricorderanno che anche Elvis Presley si cimentò pilota del motordrome nel film “Roustabout” del 1964. Nel 2019 si sono celebrati i “primi” 100 anni di storia dei motordrome, la cui apparizione “ufficiale” fu quella nello storico Luna Park di Coney Island a New York City.

Il Fearless Devid Motordrome venne costruito in Olanda nel 1937 su richiesta di un team americano. La stessa troupe viaggiò poi in Russia per un lungo tour, ma allo scoppio della Seconda guerra mondiale nel 1939 fu costretta dai sovietici ad abbandonare tutto e a ritornare in America. I russi fecero proprio il Motordrome e cominciarono a portarlo in tour in tutti i paesi dell’allora “cortina di ferro”, fino agli anni ’80 dove venne poi abbandonato in Sud Africa. Da lì fu riscoperto e importato in Olanda.

Non è finita qui: il Summer Jamboree è anche un’occasione unica per fare il pieno di meravigliosi modelli d’auto d’epoca con la prestigiosa collezione della Fondazione Nicola Bulgari, a cura dell’Automotoclub Storico Italiano. La LaSalleCoupe (1940), la Buick Special (1940), la Cadillac Sedan 47-62 (1947), la Pontiac Chieftain (1949), la Buick Roadmaster Sedan (1951) e la Buick Special (1961), sono alcuni dei modelli che saranno esposti al Foro Annonario, delle perle rare che faranno senz’altro innamorare il vasto pubblico di estimatori di motori del Summer Jamboree. Una collezione unica al mondo, che nasce dalla passione di Nicola Bulgari per l’industria automobilistica americana – in particolare per la produzione degli anni ’30 e ’40 – ospitata in tre diverse sedi: NB Center for American Automotive Heritage, ad Allentown, in Pennsylvania (USA), dove dimorano 150 esemplari; una a Roma, dove trovano posto le auto di produzione americana appartenute ai Papi; e infine una in Toscana, a Sarteano, dove gli esemplari sono esposti in un’atmosfera più intima con tanto di appartamento che fa quasi un tutt’uno con il garage.

Info per il pubblico: www.summerjamboree.com
Facebook www.facebook.com/SummerJamboree
Instagram www.instagram.com/summerjamboree_officia