Tags: Marco De Gasperi | Martina Valmassoi | Daniel Jung | Eva Sperger | Suunto 
Quasi 860 chilometri e 47.500 mt di dislivello, questi sono alcuni (ma significativi) dati raccolti dagli sportwatch Suunto 9 Baro al polso dei componenti del Team che ha portato a termine martedì 13 ottobre l’impresa AlpFrontTrail. Punto d’arrivo di questa avventura i 2.757 mt del Passo dello Stelvio.
Il Team, composto da Eva Sperger (Monaco di Baviera), Laura Dahlmeier (Garmisch-Partenkirchen), Martina Valmassoi (Pieve di Cadore), Ina Forchthammer (St. Johann), Daniel Jung (Val Venosta), Hannes Perkmann (Sarentino), Marco De Gasperi (Bormio), Hannes Namberger (Ruhpolding), Jakob Hermann (Werfenweng) e Tom Wagner (Graz) si è messo in “cammino” da Grado (GO) martedì 6 ottobre ha percorso, con qualche modifica al tragitto causa neve a bassa quota, il confine storico tra Austria e Italia.
Il significato dell’impresa è stato quello di rinfrescare nelle memorie dei Paesi confinanti le tante vittime mietute durante la Prima guerra mondiale, il tutto con un messaggio di pace all’interno dell’Euregio: progetto comune di collaborazione transfrontaliera composto dallo stato federato austriaco del Tirolo e dalle due provincie autonome italiane del Trentino e dell'Alto Adige, che insieme formano l'euroregione.
Patrocinato dall’Euregio (Tirolo - Alto Adige – Trentino), realtà presieduta dal Presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher, si concluderà nella primavera del 2021, momento nel quale saranno esposte in un’apposita mostra fotografica, in luoghi pubblici a San Candido, Riva del Garda, e nei tre capoluoghi dell’Euregio, Bolzano, Trento e Innsbruck, le immagini più belle dell’AlpFrontTrail
Suunto complimentandosi con i 10 trail runner che hanno compiuto questa storica impresa è orgogliosa di avere dato il proprio contributo garantendo con Suunto 9 Baro il meglio in termini di precisione nella raccolta dei dati, sia di percorso sia delle condizioni “personali”, oltre alla sicurezza di una durata della batteria in modalità GPS all’altezza di un’avventura di questa portata.
SUUNTO 9 BARO SI È AGGIORNATO... PRODOTTO CHE FA LA DIFFERENZA Quando si ha stabilito un certo obiettivo o un determinato percorso e si vuole avere la certezza che l’orologio segua fino in fondo Suunto 9 è la risposta grazie a una carica che permette fino a 120 ore di tracciamento GPS continuo dell’attività.
Recentemente Suunto 9 ha ricevuto un importante aggiornamento software che è stato testato e apprezzato “sul campo” dal Team impegnato in AlpFrontTrail. Parliamo ad esempio del nuovo quadrante dell'orologio ispirato alle attività outdoor, con inclusi orari di alba/tramonto e pressione barometrica, ma anche della navigazione “rotta” che permette di impostare un obiettivo e di ritrovare la strada, con o senza un percorso da seguire. Ci sono, poi, le nuove funzioni SuuntoPlus™ con dati alba/tramonto, temperatura, andamento barometrico, allarme temporale/tempesta, livello ossigeno per altitudini elevate, altitudine real time, arrampicata accumulata, grado % di arrampicata e velocità verticale, e poi ancora coordinate GPS (latitudine e longitudine) della posizione corrente, distanza e altitudine e azimut dal punto di partenza.
www.suunto.com |