Home Altro Varie

“Che Divina questa commedia!”, martedì 13 dicembre al Cinema Ariston di Sestri Levante

0
sestri levante

L’associazione di promozione sociale Aperta Parentesi è lieta di comunicare l’uscita del suo quarto film: “Che Divina questa commedia!”: Martedì 13 DICEMBRE 2022 ORE 17.00 presso il CINEMA ARISTON di Sestri Levante. INGRESSO GRATUITO.

Questo film è il frutto di tre corti realizzati in tre laboratori cinematografici svolti a Sestri Levante/Casarza Ligure, Chiavari e Rapallo che hanno coinvolto 26 persone disabili adulte. Ci hanno accolti per svolgere il laboratori nei loro spazi: Villa Sottanis del Comune di Casarza Ligure, il consorzio Tassano Inserimenti Lavorativi, Casette Rosse del comune di Sestri Levante, La spazio Incontro di Casa Gaffoglio a Rapallo, L’auditorium Filarmonica a Chiavari.

L’associazione nasce nel 2015 con l’obiettivo di sostenere e facilitare l’integrazione sociale di persone disabili o con problemi di disagio sociale. In quest’ottica il laboratorio di cinema ha svolto un ruolo importante, rivelandosi strumento di stimolo all’espressione di sé, all’autostima e alla crescita personale, nonché alla collaborazione e all’incremento della capacità di mettersi in gioco e di rispettare la diversità altrui, lavorando in gruppo.

L’associazione ha prodotto nel tempo diversi film (I nostri Promessi Sposi, L’isola che non c’è, Il viaggio di Ulisse) alleghiamo l’indirizzo del nostro sito: Home – Aperta Parentesi(apertaparentesiaps.it), la nostra brochure e un approfondimento del laboratorio di cinema e sulle altre attività che proponiamo.

Quest’anno è stato finanziato da Regione Liguria attraverso il progetto ARTE con risorse a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e sul programma Regionale Fondo Sociale Europeo ASSE 2 “Inclusione sociale e lotta alla povertà” – Linea 2 – percorso integrato dedicato alla promozione dell’inclusione sociale delle persone svantaggiate attraverso l’accesso alla cultura, alla creazione artistica e allo sport_Sub linea Cultura.
Il Progetto Arte è stato realizzato da Il Sentiero di Arianna (soggetto responsabile), Associazione Aperta Parentesi, Il Raggio c.s.c, Mediaterraneo.

In ogni nostro film cerchiamo anche di valorizzare le bellezze del nostro territorio e quindi effettuiamo le riprese in paesini, borghi, luoghi significativi vicini.
Quest’anno ci hanno accolto e dato la disponibilità di girare le riprese:
– Comune di Nè e il direttore del Parco Dell’Aveto Paolo Cretta presso le Miniere di Gambatesa (per le ambientazioni dell’Inferno)
– Villa Rocca del Comune di Chiavari (Selva oscura)
– Villa Durazzo del Comune di S. Margherita Ligure (ambientazione purgatorio)
– Castello di Rapallo (ambientazione purgatorio)
– BeB Terre di Liguria a Casarza Ligure (ambientazione Paradiso)

Sono in previsione altre proiezioni:
Presso Villa sottanis, Comune di Casarza Ligure (data da definire)
Presso il Comune di Rapallo (data e luogo ancora da definire)
Presso il comune di Nè (data e luogo ancora da definire)
l’Associazione sordi del Tigullio ci ha chiesto di proiettarlo presso l’istituto Assarotti in viale Millo a Chiavari.
Pensando possa essere una occasione formativa per studenti e insegnanti delle scuole superiori, abbiamo inviato l’invito alle scuole superiori di Chiavari Sestri Levante e Rapallo, ad oggi hanno aderito 250 studenti e quindi abbiamo organizzato due proiezioni al cinema Mignon di Chiavari il 19 e 21 dicembre 2022 al mattino dedicate solo a loro.
Il momento della proiezione al cinema è sempre un momento molto emozionante e di restituzione di tutto l’impegno che i partecipanti hanno impiegato e dei progressi che ognuno ha fatto, chi dal punto di vista espressivo, chi da quello relazionale, in ogni caso pensiamo possa essere un bel momento non solo per chi ne ha usufruito, ma anche per lo spettatore perché dona un messaggio di crescita e speranza.

Siamo quindi aperte e disponibili ad organizzare altre proiezioni laddove emergessero delle richieste.

L’ingresso è libero e gratuito ma se si pensa di venire in gruppo, se ci comunicano il numero possiamo riservare dei posti.

La presenza degli spettatori sarà motivo di gratificazione per i ragazzi e conferma del buon risultato del loro impegno sarà anche una bella occasione per scambiarci gli auguri di Natale!

Previous articleAmmazzerò, il nuovo singolo del rapper Polemica
Next articleNuovo Cd M° Bruno Santori e Mediterranean Orchestra “The Best MOVIE SOUNDTRACKS – Vol. 2”