Campionati Mondiali Para-Archery - Qualificazioni Rio 2016 |
|
|
|
Giovedì 27 Agosto 2015 20:45 |
Finale per l'oro, nel Compound, per Alberto Simonelli ed Eleonora Sarti. L'Italia conquista altri due pass paralimpici nel compound open maschile grazie a Cancelli e Bonacina. Domani si giocano le loro chance gli atleti del ricurvo

Quarto giorno di confronti a Donaueschinghen per il Mondiale Para-Archery. In Germania, dopo la qualificazione a Rio de Janeiro raggiunta nelle prove a squadre miste dell'Arco Olimpico (Elisabetta Mijno e Roberto Airoldi) e nel Compound Open Misto (Eleonora Sarti e Alberto Simonelli), oggi si sono svolte le sfide individuali, maschili e femminili, nell'Arco Olimpico e nel Compound.
RIO 2016 - Straordinario en-plein nel Compound Open Maschile. Dopo Alberto Simonelli (Fiamme Azzurre), bravo nel raggiunger l'obiettivo Rio de Janeiro nella prova a squadre miste, sono Matteo Bonacina e Giampaolo Cancelli, tesserati per gli Arcieri Castiglione Olona, a guadagnare il pass. Simonelli è anche in finale per l'oro.
COMPOUND OPEN MASCHILE - Alberto Simonelli e Matteo Bonacina, primo e secondo dopo le prime frecce scagliate in qualificazione, fanno il loro esordio nel tabellone a partire dai sedicesimi rispettivamente contro il turco Hanci e l'ucraino Dziadyk. Inizia prima Giampaolo Cancelli che batte il francese Horner per 136 a 132 e nei sedicesimi trova lo statunitense Stunzman. Sul 141-141, la mano più precisa resta quella dell'azzurro che avanza così agli ottavi dove, per un solo punto (144-143), viene battuto dall'iraniano Nori.
Parte bene Bonacina, liquidando 140-139 l'ucraino Dziadyk, ma agli ottavi, come Cancelli, viene fermato dal francese Pereira per 145-142.
Non conosce sosta, invece, Simonelli. Dopo aver affrontato in maniera eccezionale la prova a squadre miste (finale per il bronzo con la Corea del Sud e pass paralimpico), l'alfiere delle Fiamme Azzurre batte nei sedicesimi il turco Dogan 144-134, negli ottavi lo statunitense Thompson 149-142, nei quarti sul filo di lana lo statunitense Shelby e in semifinale l'inglese Stubbs (148-145). Ora in finale incrocerà il coreano Lee Ouk.
COMPOUND OPEN FEMMINILE - Finale per Eleonora Sarti. La fuoriclasse delle Fiamme Azzurre, seconda dopo il girone di qualificazione, elimina l'iraniana Abbaspour per 139 a 127 nei sedicesimi. Successivamente, negli ottavi, Eleonora ha la meglio sulla coreana Jeong per 137 a 135. Nei quarti le tocca la cinese Zhou, spazzata via con il punteggio di 144 a 138. Anche l'inglese Clarke, in semifinale, deve arrendersi: finisce 143-137. In finale la Sarti trova la cinese Lin.
Nei sedicesimi, sconfitte rispettivamente 138-125 dall'ucraina Markitantova e 138-136 dalla coreana Jeong, terminano le avventure di Ifigenia Neri(Dyamond Archery Palermo) e di Giulia Pesci (Arcieri D.l.f. Voghera).
ARCO OLIMPICO MASCHILE - Dopo il trentesimo post nel round di qualificazione, inizia bene il cammino di Marco Gosparini. Nettissima (6-0), nei ventiquattresimi, l'affermazione ai danni del giapponese Onodera. Ai sedicesimi trova il cinese Shi Xu. In quest'occasione, domani esordisce anche Roberto Airoldi, settimo martedì, e se la vedrà con l'iracheno Al-Musawi. Ezio Luvisetto, partito dal sessantesimo posto, si arrende 6-0 all'ucraino Chopyk uscendo ai 48esimi.
ARCO OLIMPICO FEMMINILE - Termina subito l'avventura della giovane Kimberly Scudera (trentesima nel girone di qualificazione) nel tabellone dell'olimpico individuale. Grande lotta, ma di strettissima misura (6-5), prevale la ceca Sidkova. Nei sedicesimi attesa per Veronica Floreno(ventiquattresima), contro la statunitense Kiss-Johnson Kinga, e per Elisabetta Mijno (quinta), contro la francese Layolle.
W1 OPEN FEMMINILE - Finisce agli ottavi il percorso di Monica Borelli (Arcieri Aquila Bianca). D'un soffio, per 107 a 106, passa l'inglese Jenkins.Domani, però, una nuova opportunità nella sfida contro la ceca Musilova nel torneo di recupero per i pass paralimpici.
DOMANI - Arco olimpico open individuale sotto i riflettori. Elisabetta Mijno, Veronica Floreno, Roberto Airoldi e Marco Gosparini affronteranno le prove che condurranno dai sedicesimi alle semifinali con possibilità di ottenere altri pass per le Paralimpiadi di Rio 2016.
LA PAGINA DELL'EVENTO CON TUTTI I LINK UTILI
http://www.fitarco-italia.org/eventi/dettaglioEvento.php?id=275
|
L’ultima sfida del Di.Di Bridgestone Cup 2015: vincono Malagoli e Barbero |
|
|
|
Lunedì 24 Agosto 2015 22:28 |

La Coppa Italia FMI che si è svolta lo scorso weekend al Mugello, ha ospitato la tappa riservata ai piloti italiani della Onlus Di.Di.: dopo il successo dell’evento internazionale corso a Vallelunga in giugno, sul tracciato toscano si sono misurati una quindicina di riders disabili divisi tra le classi 600 e 1000cc.
|
|
Campionati Mondiali Para-Archery - Qualificazioni Rio 2016 |
|
|
|
Lunedì 24 Agosto 2015 20:55 |
Nella prima giornata di gare ai Mondiali in Germania, Alberto Simonelli (Fiamme Azzurre), Gianpaolo Cancelli (Arcieri Castiglione Olona) e Matteo Bonacina (Arcieri Castiglione Olona) entrano nella storia con il primato mondiale sulle 216 frecce della Ranking Round: 2062 punti.
Domani ancora Ranking Round per compound open femminile e arco olimpico e, da mercoledì, le eliminatorie che valgono anche per la qualificazione alle Paralimpiadi di Rio 2016.

COMPOUND OPEN MASCHILE - Record mondiale per il trio Compound Open Maschile in occasione della ranking round dei Mondiali Para-Archery, in corso di svolgimento in Germania. A Donaueschingen, sulle 216 frecce (72 frecce per ognuno dei tre arcieri), Alberto Simonelli (Fiamme Azzurre), Gianpaolo Cancelli (Arcieri Castiglione Olona) e Matteo Bonacina (Arcieri Castiglione Olona) hanno conquistato 2062 punti. Punteggio importantissimo, determinante non solo per la leadership nel ranking ma anche per l'accesso diretto ai quarti di finale a squadre dove tireranno con la vincente del match tra Canada e Giappone. Il primato mondiale precedente era stato firmato a Nove Mesto (Cze) nel 2013 dagli USA che avevano realizzato 2043 punti. In classifica, dietro l'Italia, gli statunitensi Shelby, Thompson e Stutzman sono secondi con 2054. Terzi, invece, i coreani Lee, Kweon e Kim con 2014.
Nella ranking individuale, al termine delle 72 frecce, Simonelli e Bonacina occupano anche le prime due posizioni, rispettivamente con 697 e 692 punti. Cancelli è ventinovesimo a quota 673. Nei sedicesimi di finale Simonelli affronterà il vincente tra il brasiliano Oliveira e il turco Hanci. A Bonacina toccherà chi avrà la meglio tra l'ucraino Dziadyk e il giapponese Otsuka. Per Cancelli già fissata la sfida, nel turno precedente, con il francese Horner.
VISUALLY IMPAIRED E W1 - Anche in mattinata sfide sulle prime 72 frecce per decidere accoppiamenti delle eliminatorie a squadre, a squadre miste e individuali. Claudio Peruffo è terzo nella categoria Visually Impaired 2/3 (non vedenti) con 49 punti: meglio del portacolori degli Arcieri Niche, sinora, gli inglesi Prowse (636) e Price (534). Quest'ultimo affronterà Peruffo in semifinale.
Nel settore W1 ottima partenza per il ceco Drahoninsky. Con il punteggio di 672, precede lo statunitense Fabry (650) e l'inglese Walker (647). Primo azzurro in classifica, Fabio Azzolini (Arcieri Orione), al dodicesimo posto con 625 punti. Dieci gradini sotto, c'è Daniele Cassiani (587 - Arcieri Fivizzano). Azzolini affronterà ai 16esimi Saito (Jpn) mentre Cassiani il russo Donski. Tra le donne, conduce la cinese Wuo: 640 punti, al pari delle inglesi Frith (seconda) e Stretton (terza). Monica Borelli (Arcieri Aquila Bianca) è, invece, undicesima e se la vedrà agli ottavi con Jenkins (Gbr). Nella prova mista, specialità presente alle Paralimpiadi, Azzolini e Borelli sono settimi a quota 1042 dietro Gran Bretagna, Cina, Russia, Corea del Sud, Stati Uniti e Repubblica Ceca. Il duo azzurro tirerà ai quarti contro la Cina (Guo-Han).
PROGRAMMA - Domani si disputerà la gara di Ranking Round del Compound Open Femminile (mattino) e quella dell'Arco Olimpico Femminile (mattino) e Maschile (pomeriggio), mentre mercoledì si svolgeranno le eliminatorie a squadre e a squadre miste fino alle semifinali.
LA PAGINA DELL'EVENTO CON TUTTI I LINK UTILI
http://www.fitarco-italia.org/eventi/dettaglioEvento.php?id=275
|
Campionati Mondiali Para-Archery - Qualificazioni Rio 2016 |
|
|
|
Domenica 23 Agosto 2015 18:53 |
Gli azzurri della Nazionale Para-Archery hanno raggiunto Donaueschinghen, in Germania. Oggi è stato il giorno dei tiri di prova ufficiali. Domani il via alla Ranking Round (72 frecce) che deciderà gli accoppiamenti individuali e a squadre delle eliminatorie. In palio oltre ai titoli iridati anche i pass per Rio 2016.

Gli azzurri della Nazionale Para-Archery hanno raggiunto sabato Donaueschinghen, in Germania, sede dei Campionati Mondiali Pralimpici che mettono in palio, oltre ai titoli iridati, anche i pass per le Paralimpiadi di Rio 2016.
Ieri è stato il giorno delle classificazioni e dei tiri di prova non ufficiali. Oggi invece si sono svolti i tiri di prova ufficiali in attesa che domani mattina comincino le gare vere e proprie con la Ranking Round: 72 frecce che decideranno gli accoppiamenti delle eliminatorie a squadre, a squadre miste e individuali.
GLI AZZURRI IN GARA - L’evento più importante dell’anno è ormai entrato nel vivo. Sono 15 gli arcieri azzurri che saranno protagonisti.
Nell’arco olimpico open maschile si schiereranno sulla linea di tiro tedesca per sfidare il mondo: Roberto Airoldi (Arcieri Cameri), Ezio Luvisetto (Arcieri Del Castello) e Marco Gosparini (Fiamme Cremisi). Nel settore femminile occhi puntati su Elisabetta Mijno (Fiamme Azzurre), Veronica Floreno (Dyamond Archery Palermo) e la giovane Kimberly Scudera (Arco Club Gela). Nel settore compound open maschile impegno mondiale per Giampaolo Cancelli e Matteo Bonacina degli Arcieri Castiglione Olona e Alberto Simonelli (Fiamme Azzurre). Tra le donne spazio a Giulia Pesci (Arcieri D.l.f. Voghera), Eleonora Sarti (Fiamme Azzurre) e Ifigenia Neri (Dyamond Archery Palermo). Nel settore W1 sono presenti in Germania Fabio Azzolini (Arcieri Orione), Daniele Cassiani (Arcieri Fivizzano) e Monica Borelli (Arcieri Aquila Bianca). Infine per le competizioni Visually Impaired (non vedenti), l'Italia è rappresentata da Claudio Peruffo (Arcieri Niche). A guidare la "missione" azzurra è Oscar De Pellegrin, consigliere nazionale Fitarco e portabandiera e medaglia d'oro alle Paralimpiadi di Londra 2012. Gugliemo Fuchsova è il Responsabile Tecnico, con Antonio Tosco (Tecnico Compiund), Marco Pedrazzi (Tecnico Olimpico), Gabriele Meneghel (Assistente Tecnico) e Chiara Barbi (Fisioterapista e Classificatrice Internazionale).
IL PROGRAMMA DI GARA - Intenso il programma, visibile al link qui sotto. Domani spazio a tiri di prova ufficiali e cerimonia di apertura. Lunedì 24 mattina qualifiche - 72 frecce - del W1 e del V.I. (Visually Impaired) e nel pomeriggio qualifica del Compound Open maschile. Martedì 25 qualifica dell'Olimpico Open femminile e maschile e del Compound Open maschile. Mercoledì 26 eliminatorie a squadre e a squadre miste di tutte le divisioni fino alle semifinali (le eliminatorie valgono anche per la qualificazione paralimpica a Rio). Giovedì 27 eliminatorie individuali di tutte le divisioni solo i primi due turni 48esimi e 24esimi e venerdì 28 le eliminatorie individuali dai 16esimi alle semifinali (torneo secondario di qualificazione paralimpica per chi non si è già qualificato). Gran finale sabato 29 con le finali bronzi e ori a squadre e domenica 30 le finali bronzi e ori individuali.
PROGRAMMA DI GARA
http://ianseo.net/TourData/2015/818/Schedule.pdf?time=2015-08-22+11%3A45%3A14
I RISULTATI IN TEMPO REALE
http://ianseo.net/Details.php?toId=818
LA PAGINA DELL'EVENTO CON TUTTI I LINK UTILI
http://www.fitarco-italia.org/eventi/dettaglioEvento.php?id=275
I CRITERI DI QUALIFICAZIONE PER LE PARALIMPIADI DI RIO 2016
http://ianseo.net/TourData/2015/818/ParalympicQualificationDonauechingen.pdf?time=2015-08-23+17%3A12%3A47
|
|