Home Altro Varie

Concluso ieri il primo “GP Day” a Celle Ligure

GP Day
“GP Day” a Celle Ligure

Si è concluso ieri il primo “GP Day” a Celle Ligure, un intero giorno dedicato al ricordo di Giorgio Parodi, fondatore genovese della Moto Guzzi e aviatore di prestigio, una grande kermesse che ha visto la partecipazione di numerosi motociclisti e appassionati di volo provenienti da diverse regioni. Due passioni di Giorgio, quella per le moto e quella per il volo, che lo portarono a fondare nel 1921 la Moto Guzzi, insieme al padre Emanuele Vittorio e nel 1928 l’Aeroclub di Genova, insieme ad Enrico Profumo.

Già dalle prime ore del mattino moto antiche e moderne, si sono date appuntamento davanti al palazzo comunale, accolte dagli amici dell’Associazione Moto Guzzi Genova, mentre nel cielo cominciavano i passaggi dell’idrovolante della scuola Voli di Mare, tenendo con il naso all’insù i molti turisti e cittadini presenti.

In una calda giornata di metà ottobre, modelli come Airone, Astore, Cardellino, Le Mans e altri pezzi che fanno ormai parte del patrimonio motociclistico italiano hanno sfilato sul palco naturale di Celle Ligure, incorniciati da un panorama davvero unico, mentre i decolli e gli ammaraggi lasciavano incuriositi i partecipanti per l’inconsueto spettacolo avio-motoristico.

Moto Guzzi ha da poco spento cento candeline e altrettante verranno spente il 28 marzo 2023 dall’Aeronautica Militare. E per festeggiare due ricorrenze così importanti non potevano certo mancare due brani scritti dal cantautore abruzzese Danilo Luce, che ha saputo tradurre in musica quel rombo di motori che accompagna le aquile a due ruote e quelle del cielo. “Tutti pazzi per la Guzzi” e “Un cuore in volo” sono ormai l’irrinunciabile accompagnamento musicale per ogni ritrovo guzzista.

L’Associazione Giorgio Parodi, organizzatrice e promotrice dell’evento, soddisfatta per la riuscita della manifestazione, ringrazia il Comune di Celle Ligure per il grande supporto ricevuto, oltre che tutte le associazioni, i club e ogni singola persona che ha contribuito a rendere davvero unica questa giornata, che non dimenticava una buona causa, quella dell’Istituto Giannina Gaslini, cui è stata dedicata una raccolta fondi.

L’appuntamento per tutti ora è nel 2023.

L’Associazione Giorgio Parodi nasce a Genova da un accordo tra Elena Bagnasco, nipote di Giorgio, e l’Aero Club di Genova con scopo di promuovere, programmare, organizzare e realizzare l’attività di celebrazione e rievocazione di Giorgio Parodi, in vista del Centenario della fondazione della nota casa motociclistica.
Elena Bagnasco, ne è presidente, genovese, laureata in Scienze Politiche, 2 figli, è nata da Alberto Bagnasco e Marina Parodi, unica figlia ancora in vita di Giorgio Parodi.