Home Eventi Eventi

GHOST CLUB

VENERDI’ 10 FEBBRAIO

La Newsletter "Media & Sport"
19 Gennaio 2012
Feeds Sport – Feeds Enti Sportivi – Feeds Media – Giochi e Scommesse – Motori
AnnuarioUssi – Giornalisti Sportivi – Media – Enti Sportivi – Sport Links – Multimedia
 

Le news di
www.ussi.it
19 Gen 13:09
Ussi
INFORMATIVA COMITATO DI PRESIDENZA USSI 18 GENNAIO 2012
comunicati
19 Gen 12:29
Coni
CONI: Il 2 febbraio riunioni di Giunta e Consiglio Nazionale
topnews
19 Gen 10:19
Ussi
Istruzioni per rinnovo Tessere AIPS
comunicati
19 Gen 10:19
Ussi
Istruzioni per rinnovo Tessere AIPS
comunicati

Le news di
www.annuarioussi.info
19 Gen 13:38
Ginnastica
Agabio: "Londra? Numeri e titoli parlano chiaro"
topnews
19 Gen 13:38
Ginnastica
Agabio: "Londra? Numeri e titoli parlano chiaro"
topnews
19 Gen 13:29
Palla Tamburello
Si conclude la regular season
topnews
19 Gen 13:16
Pallanuoto
Europei: setterosa beffato dalla Grecia
topnews
19 Gen 13:06
Canottaggio
Si torna nel Canale di Navicelli, a Pisa si apre la stagione di Gran Fondo
topnews
19 Gen 11:48
Sport Invernali
E' della Merighetti, la discesa femminile di Cortina D'Ampezzo
video
19 Gen 11:42
Scherma
Campionati del Mediterraneo: i convocati azzurri
topnews
19 Gen 11:31
Vela
Yacht Club Italiano: le attività del 2012
topnews
19 Gen 11:17
Speciale Motori
Nuovo Record nella produzione di motori e vetture Kia in Europa
motori
19 Gen 10:42
Pallavolo
Cev Cup: Urbino bis, ora è ai quarti
topnews
19 Gen 10:26
Pallavolo
Champions League, la Lube Banca Marche Macerata cede 3 a 1 a Novosibirsk
topnews
19 Gen 10:21
Varie
1000 televisioni in campo con la FICTS: 'Tv Sport Emotions'
topnews
19 Gen 10:19
Varie
MBH Group e Studio Ghiretti insieme per i grandi eventi in Toscana
topnews
19 Gen 10:12
Golf
Inizia il 2012 di Matteo Manassero
topnews
18 Gen 16:13
Calcio
Serie B per gli alluvionati: raccolti 30.000 euro
topnews

 

VENERDI’ 10 FEBBRAIO 2012 AL GHOST CLUB EVENTO REGGAE CON JUNIOR SPREA, MARCO MACRO E RAPHAEL. ORGANIZZA E PROMUOVE LA FESTA DEL SOLE.

Venerdì 10 Febbraio 2012 grande evento Reggae al Ghost Music Club (342-6311808) di Via Piacenza 48r promosso dall’Associazione Radicicaballanu Festa del Sole presieduta da Alessandro Galbusera : “Dopo il felicissimo esordio al Ghost con il grande David Rodigan – ricorda Alessandro – di nuovo al Ghost Club con tre ottimi rappresentanti della scena Reggae italiana : Junior Sprea, Macro Marco e Raphael . Un terzetto che non si farà dimenticare facilmente! D’ altro canto si consolida un rapporto con il locale di Via Piacenza che vedrà presto altri eventi di rilievo calcare le sue scene”. Inizio alle 22.00 e prezzo accessibilissimo , come nella tradizione del Ghost, a soli 08.00 euro. Ampio posteggio e a 50 mt. Capolinea del Bus 34 e fermate del 13 e 14 . Selezione rigorosa all’ingresso. Informazioni 3426311808

JUNIOR SPREA. Profilo.

Michele si avvicina alla musica reggae nel 2001, alla sola età di 13 anni, frequentando i principali concerti degli artisti italiani e giamaicani a Milano.
Dal 2004 inizia a seguire le prime dancehall, avvicinandosi sempre di più al mondo dei sound system. Nel frattempo suona la tastiera in un gruppo ska original (COCOBEAN SKA ORCHESTRA) dove conosce Simo e Tia, che nel 2005 daranno vita a un sound chiamato BASS’NSTILLA.
Il 2006 è l’anno in cui inizia a scrivere i primi testi sui riddim, incoraggiato dall’esperienza nel sound.
Nel 2007 partecipa all’mc reggae contest di Milano, dove fa la sua prima apparizione ufficiale su un palco, e riesce a classificarsi al secondo posto. Pochi mesi dopo esce con “Precario”, prodotta da GREEZZLY PRODUCTION, brano che in breve tempo riesce a diffondersi su molteplici canali, arrivando alle orecchie di moltissime persone. Nel frattempo BASS’NSTILLA inizia ad organizzare, affiancato dal veteran sound BUSHKILLAH, l’appuntamento fisso del giovedì reggae milanese al Leoncavallo con sempre maggiore successo: ad oggi questo appuntamento ha dato e continua a dare l’opportunità a decine di sound e cantanti nazionali ed internazionali di mostrarsi in una yard molto prestigiosa della metropoli milanese.
All’inizio del 2008 nasce la NEW GENERATION CREW, insieme con l’uscita del mixtape NEW GENERATION prodotto da GREEZZLY PRODUCTION. La crew riunisce diversi cantanti di Milano (JUNIOR SPREA, GAMBA THE LENK, DREAMA e PAPA SABBO) attorno a un producer (CATCHY) e ottiene da subito parecchio successo, portando il proprio show nelle yard della Lombardia e non solo, e attirando l’attenzione di alcune delle principali trasmissioni radio di musica reggae in Italia (REGGAE RADIO STATION, BABABOOMTIME, PEACE, LOVE & UNITY per citarne alcune). L’estate dello stesso anno JUNIOR SPREA vince il contest della trasmissione “Liberi Gruppi” in onda sulle frequenze di Radio Popolare e si esibisce sul palco principale del Rototom Sunsplash supportato dai BOVISA REGGAE FOUNDATION, band già attiva da diversi anni a Milano.
Nel 2009 l’artista si concentra sull’intensa attività live: da solo, con BASS’NSTILLA, o insieme a tutta la crew. BASS’NSTILLA cessa la sua attività alla fine del 2009, nello stesso periodo viene alla luce “2X2”, primo lavoro di JUNIOR SPREA sviluppato e realizzato insieme a DREAMA: un lavoro che rispecchia i diversi anni di sforzi dei due cantanti, sia in studio che sui palchi, che raccoglie molteplici produzioni e pezzi inediti e non, che li porta a raggiungere diverse yard in tutta Italia.
A novembre 2011 è finalmente in uscita “VOCE”, primo disco solista di JUNIOR SPREA, prodotto da BONNOT MUSIC e distribuito da SELF: un lavoro consapevole e completo, curato in ogni minimo dettaglio e che segna la maturità dell’artista.

www.facebook.com/juniorspreaofficial

RAPHAEL. Profilo.

Il viaggio musicale di Raphael Emmanuel Nkereuwem (nato a Savona nel 1986 da padre nigeriano e madre italiana) inizia nel 2002 quando con l'amico e bassista Andrea Bottaro fonda la reggae band EAZY SKANKERS. Con una formazione di sei elementi ed un sound a metà tra roots reggae ed il reggae moderno gli Eazy Skankers intraprendono da subito un’intensa attività live, sia come headliner che come gruppo spalla. Già nei primi anni hanno la possibilità di aprire ad artisti come Otto Ohm, Persiana Jones e Tonino Carotone. Nel 2004 partecipano al Rototom Sunsplash esibendosi sul palco dell’area Showcase, mentre l’anno seguente, in seguito alla vittoria nell’European Reggae Contest, si aggiudicano l’esibizione sul palco principale del festival, nella serata che vede come ospiti i Black Uhuru. Sempre nel 2005 partecipano inoltre al Bornasco Reggae Festival, assieme ai tedeschi Culcha Candela, ed hanno l’onore di aprire uno degli ultimi concerti dell’ormai scomparso Desmond Dekker, guadagnandosi il rispetto di “the king of ska” e delle oltre 2000 persone presenti a Genova all’evento. Nel 2006 la band vince il contest per l’Arezzo Wave Love Festival, esibendosi sul main stage, nello stadio comunale di Arezzo, assieme ad artisti del calibro di Sinéad O’Connor, Giuliano Palma & The Bluebeaters, Gogol Bordello e Babazula. Lo stesso anno Raphael partecipa al concorso per voci e volti nuovi a Castrocaro, arrivando a classificarsi fra i primi 12 su un migliaio di partecipanti da tutta italia, ed esibendosi in prima serata alla finale del suddetto festival , in onda su Rai 1. Nell’estate del 2007 il gruppo calca il palco del Goa Boa Festival, all’Arena del Mare di Genova, in apertura del giamaicano Junior Kelly. Partecipano a svariati festival, tra cui Komplicazione, MilkOut e la festa dell'unità al Palasport di Genova. Inoltre tra il 2006 ed il 2007 gli Eazy Skankers collezionano tre tournée in Sardegna, con all’attivo circa 30 serate sull’isola. Il 2007 vede anche il primo viaggio di Raphael in Giamaica, all'approfondimento della cultura Rasta così profondamente legata all'africa. Dopo la pubblicazione di alcuni EP durante gli anni precedenti, nel 2008 la band si reca a Kingston, capitale della Giamaica, per la registrazione del primo album: “To The Foundation”. Registrato presso il leggendario Tuff Gong Studio e masterizzato allo Sterling Studio di New York, nel disco spiccano le collaborazioni con Michael Rose, Lutan Fyah e Mr. Perfect, oltre che quella tecnica di Roland McDermott (chief engineer del Tuff Gong e già tecnico di Damian e Julian Marley, Gentleman, Junior Kelly) che ne cura il mix. Il disco è successivamente distribuito in Italia da giugno 2009 da Jahmekya/Self music. Contemporaneamente, lo stesso anno, continua l'attività live della band tra cui le partecipazioni alla prima Festa Del Sole di Genova, e sul main stage del festival Balla Coi Cinghiali subito prima della cantante Meg. Il 2009 è il primo anno di promozione del disco e porta gli Eazy Skankers ad aprire una data del tour di Cocoa Tea e Turbulence a Genova e, giungendo tra i 12 finalisti (tra i più di 2000 iscritti) della rassegna Primo Maggio Tutto l’anno, a partecipare alle finali nazionali a Roma. Si esibiscono inoltre per la seconda volta al Borberock Festival di Alessandria, con gli Stiliti, alla festa di Reggae Radio Station al Magnolia di Milano, in una intervista/concerto live in diretta su LifeGate Radio con Bunna all'Acua Club di Torino ed al Filagosto Festival in apertura degli Easy Star All Star. A fine anno Raphael si ritira nuovamente in Jamaica per alcuni mesi durante il quale lavora ai suoi due primi singoli da solista, il reggaeton " Shake yuh body" ed il pezzo R&B "Perfectly Together" con l'etichetta Nutune Productions. Parallelamente il gruppo comincia l'attività di backing band suonando con i cantanti giamaicani Eazy Wayne, Ras Zacharri e l'anglo-caraibico Blackout Ja. Nel 2010 Raphael & Eazy Skankers continuano la promozione di To The Foundation, alcuni singoli vengono passati da molte radio indipendenti ed anche da Radio RAI 3, molti i concerti nei club (tra i quali: la riapertura dello storico Ju-Bamboo di Savona in occasione della rassegna nazionale Maledetta Primavera, il Vibra di Modena ed il Blue Moon, a Genova, prima dello show del dj inglese David Rodigan, dichiaratosi entusiasta della band) e nei festival estivi ( Lustando Festival, assieme agli Africa Unite, Entoforte Festival prima di Bitty Mclean, l'apertura del concerto genovese degli storici Toots & the Maytals…). Raphael si esibisce anche in showcase style a fianco di numerosi Sound System e Dj, toccando l'inghilterra in primavera ( Birmingham a fianco del sound genovese Groove Yard ospiti del sound di casa JAM JAH, Bristol e Londra con Ramboy Selecta, Dj, promoter e conduttore radiofonico salentino trapiantato in UK). Da diversi anni porta in giro con l'amico e cantautore Zibba lo show "Double Trouble" tributo a Bob Marley in duo acustico,al quale dalla fine del 2010 si aggiunge Bunna (Africa Unite). Col progetto "Double Trouble feat. Bunna" si esibirà in molti palchi delle principali città italiane (Palazzo Granaio a Milano, Hiroshima a Torino…) . Inizia anche la collaborazione di Raphael con l'etichetta modenese Bizzarri Records , che vede l'uscita dei singoli in free download" In love with the ras", "Number one" e "So high" ; l'estate 2010 vede anche due esibizioni ospite della Livity Band a fianco dell'artista Lion D, al Vitulano folk festival in campania ed al MUSICAW Festival a Pisa. Il 2011 vede la realizzazione del secondo disco degli EAZY SKANKERS, " CHANGES" , registrato e mixato al Dub the demon studio di Madaski (Africa Unite) dove spiccano le combinations con Lion D, Bunna e Blackout JA, e la collaborazione con Papa Nico alle percussioni, Mr. T-bone, Piri & Pera degli africa ai fiati … 
A maggio la band si aggiudica la finale nazionale del Rototom Sunsplash Reggae Contest al circolo Magnolia di Milano, e si reca alle finali europee al Razzmatazz di Barcellona , classificandosi al 4 posto. La band si prepara ad un intensa attività live estiva, e molte sono le novità in arrivo anche sul fronte solista……stay tuned!

 

http://www.reverbnation.com/raphaelemmanuel
http://www.myspace.com/raphaelreggae
http://twitter.com/#!/RaphaelEmmanuel
http://www.facebook.com/raphael.nkereuwem

MACRO MARCO. Profilo.


Macro Marco è senza dubbio uno dei selecter più apprezzati nelle dancehall Italiane per il suono che propone definibile come Reggae a 360°. Attivo dal 1994. Il suo approccio al deejaying nasce dall’hip hop e poi si sposta progressivamente verso il reggae. Rapper, produttore & Beatmaker, attira l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori, gia’ col primo “demo-tape” della sua formazione FUNKY CABARET (Scegli l’MC – 1998), ma soprattutto col suo primo lavoro solista “ROOTS” (1999), un “hard to find” che ancora oggi viene preso come standard del rap undergorund italiano.
Negli stessi anni produce molti artisti calabresi come KIAVE e Dietro Le Quinte, e il suo progetto di “compaesani” PAOLA TRIBE.
Nel 2000 produce per la neonata etichetta GRAMIGNA PRODUCTION, l’EP di Funky Cabaret “Musica Maestro”.
A cavallo del nuovo millennio collabora in qualita’ di rapper e produttore con: BASSI MAESTRO, BRUSCO, COR VELENO, IL BAGATTO, CASINO ROYALE, MIKEY DREAD & TURI, con il quale si esibisce sui palchi di tutt’Italia nel tour seguente al primo album ufficiale del rapper calabrese “Salviamo il Salvabile”.
Nel 2001 comincia a dare sempre piu’ spazio e importanza al GRAMIGNA SOUND (espressione dal vivo dell’omonima etichetta, sotto il cui si celano i propri dj set, per usare un termine “comune”, ma chi sa di cosa stiamo parlando, chi è stato ad una dancehall reggae, sa benissimo che il termine dj set e’ molto riduttivo).
Nello stesso anno produce completamente la fortunatissima compilation “COMBO”, dove, sui suoi ritmi, si alternano alcuni dei piu’ famosi e piu’ validi cantanti reggae italiani come: SUD SOUND SYSTEM, BRUSCO, JAKA, IL GENERALE, MARINA e molti altri.
Nel 2002 entra a far parte del “dj-team” della RED BULL HOMEGROOVE un progetto che mira al miglioramento e al consolidamento di quella che è definita la “club culture” in tutti i suoi aspetti, dalla musica ai visuals, passando per la grafica e la comunicazione, una culla di nuovi talenti, che spesso e volentieri sono affiancati a mostri sacri della musica “elettronica”, sia nei dancefloor, che negli studi di registrazione, proprio come accade, molto più in grande, nell’appuntamento annuale della RedBull Music Academy. Dal 1995 l’Academy permette a dj’s e producers emergenti di partecipare a due settimane di workshop tenuti dai protagonisti del panorama musicale mondiale.
Marco partecipa all’edizione del 2003 tenutasi a Città del Capo in Sud Africa, e li’ si esibisce più volte, collabora a stretto contatto con nomi del calibro di Patrice, Michael Reinbot (Compost Rec.), Marcus Intalex, Clive Chin, Jneiro Jarel e molti altri.
Rientrato dal Sud Africa, si concede completamente ai dj set e alla produzione musicale.
Con una media di quasi 100 date in un anno porta il “GRAMIGNA SOUND” ad essere uno dei piu’ forti, apprezzati e conosciuti sound system italiani ed europei.
Nelle ultime stagioni anima da nord a sud le “yard” più calde d’Italia partecipando anche a diversi dei piu’ importanti eventi musicali italiani come il Rototom Sunsplash(Ud) – Arezzo Wave – Monte Peglia festival(Pg) – Sikula Reggae festival(Sr).
Grazie alle vittorie nei vari “soundclash” (sfide a colpi di registrazioni esclusive tra due o piu’ sound system) inizia a portare la propria musica e il proprio jugllin (tecnica particolare di mixaggio, di cui fa opera) anche all’estero, fino a laurearsi nel 2006, campione d’Europa (Euro Sound War 2006 – Speyer – Germania).
Il 2006 si chiude con la lavorazione dell’ultimo album di BRUSCO (voce anche dei dj set targati GRAMIGNA SOUND), della batteria di canzoni sul ritmo “MARIA”, vero tormentone delle dancehall nostrane al quale collabora con artisti del calibro di BURRO BANTON, ALBOROSIE, VILLA ADA POSSE, PERFECT e molti altri ancora, e con la produzione dell’album dei due astri nascenti della scena reggae italiana KILLACAT & GIOMAN.
Nell’estate del 2007 fonda la propria etichetta discografica “MACRO BEATS” per cui produce, sul versante reggae/dancehall, il fortunatissimo “Bullet Era riddim”, ritmo che spopola nelle serate di mezzo mondo, e il singolo “Musica Domina” tratto dall’album Vruscia di Gioman & Killacat.
Sul versante hip hop lavora sia sul singolo che sull’album dell’amico KIAVE (Cerco RMX &
C.S.3) e su piu’ lavori dell’upcoming Don Diegoh.
Continua il lavoro di “talent scout” portando alla luce le bellissime voci di Julia (con la reggaecover della hit No One di Alicia Keys) e del 17enne sardo ShakaRoot (che lancia con il singolo “We Need A Solution”).
Nel 2009 produce molte tracce dell’album d’esordio di: BoomDaBash (considerato dalla critica e dal pubblico uno dei migliori album del nuovo reggae italiano), nel primo lavoro solista della “veterana” Lady Flavia (storico componente della Villa Ada Posse) , e 2 nuovi ritmi in 7”, Early Morning & Killa, sui cui hanno cantato nomi del calibro di: Capleton, Elijah Prophet, Million Stylez, Jah Mason e il top del reggae italiano.
Dopo i primi due anni di uscite, che hanno visto i “dischetti” marchiati Macro Beats girare in heavy rotation sui piatti della maggiorparte dei sound italiani, europei e anche mondiali, si chiude un cerchio largo 7 pollici nel miglior modo possibile…
Nella stagione 2008/2009 Macro Marco e la sua Macro Beats iniziano a curare la produzione musicale ed esecutiva di alcuni degli artisti che fino a quel momento hanno gravitato nell’orbita dell’etichetta.
Primo lavoro ufficiale è il secondo album delle due sensations calabresi GIOMAN & KILLACAT che, dopo l’acclamato esordio discografico con l’album “Vruscia” e quasi due anni di live & showcase “sold out” in giro per tutt’Italia, si sono ritrovati in studio sotto la supervisione e la produzione artistica di Macro Marco, per dare vita, forma e voce a “BLOCK NOTES”, lavoro che può vantare parecchie collaborazioni nazionali e internazionali.
Per la serie non solo reggae, esce in contemporane anche l’attesissimo nuovo album del rapper avellinese GHEMON che, ad un anno di distanza da “La rivincita dei buoni” e dopo essere tornato dal MEI 2007 con l’award di miglior artista emergente dell’anno, coadiuvato dal produttore Fid Mella e da Dj Tsura, sforna “E poi, all’improvviso, impazzire”
Nel frattempo Marco collabora alla stesura del disco del suo “partner in crime” BRUSCO, 4e1/2, e nell’estate del 2009 da vita a quello che è il suo vero e proprio primo disco solista: “The Macro Orchestra – Love Edition”, un progetto dal sapore Nu-Soul che racchiuderà 3 uscite separate, sotto forma di ep, per comporre alla fine un disco di 12 tracce.
In questo episodio Macro ha curato tutta la parte musicale e anche gran parte dei testi e delle melodie, avvalendosi del talento e della professionalità di artisti come: Patrick Benifei (Casino Royale), Biggie Bash (BoomDaBash), Julia e Hyst. Ad Ottobre 2009 vede la luce un nuovo ritmo targato MACRO BEATS, chiamato “SEVEN”, che in pochi giorni diventa già un “tormentone”, soprattutto sul web, grazie alla spinta dei vari social networks, essendo completamente in FREE DOWNLOAD. Le ultime due produzioni dell’anno escono a Dicembre e sono i nuovi lavori di due amici di sempre: TURI con lo street album calabro/americano “Lealtà e Rispetto” (uno dei lavori più attesi degli ultimi anni) e KIAVE con “Il Tempo Necessario”, perla dell’underground Hip Hop dei nostri tempi, che già in molti considerano un classico! Membro attivo della Jugglin Academy, progetto che lo vede impegnato insieme al fondatore DJ INDI (Bass Fi Mass / Milano) & MAD KID (Taranto / Bologna), resident di 2 delle serate più calde della capitale (MADs WED e BASH FEVER), Marco continua a dividere il suo tempo tra serate e studio di registrazione, affrontando questo “viaggio” con lo spirito, il valore e la professionalita’ che lo hanno sempre contraddistinto, rimanendo, a suo modo, INDIPENDENTE dalle logiche del mercato musicale attuale.

Informazioni :

Nadia Principato
ass.cult.Radicicaballanu
www.festadelsolegenova.it
festadelsolegenova@gmail.com

condividi
Translate »
Exit mobile version