Home Altro Varie

Giornata della Memoria, primo appuntamento del progetto del Municipio III – Bassa Val Bisagno

Municipio III – Bassa Val Bisagno
Municipio III – Bassa Val Bisagno

Genova – Questa mattina, si è tenuto il primo appuntamento che fa parte del progetto “Conoscere il passato per costruire il presente”, promosso dal Municipio III – Bassa Val Bisagno, in collaborazione con la biblioteca Lercari e le associazioni interessate, rivolto ai ragazzi del nostro municipio che frequentano l’ultimo anno delle Scuola secondaria di primo grado (terza media).

Tale appuntamento ha costituito un’occasione per consentire agli studenti di avere una maggiore consapevolezza del periodo storico che stanno studiando, in modo da aiutarli a comprendere meglio il passato per costruire un “presente” migliore.

Il Giorno della Memoria è stato istituito in Italia con la legge n. 211 del 20 luglio 2000. La legge stabilisce la data nel 27 gennaio, che è la data dell’abbattimento delle porte del campo di concentramento di Auschwitz, sia dedicata al ricordo delle vittime dell’Olocausto.

Angelo Guidi, Presidente del Municipio 3 Bassa Val Bisagno, ha sottolineato la finalità della giornata, ovvero “trasmettere la memoria di quanto accaduto e far sì che non si ripeta mai più in nessuna forma” questo anche grazie alle testimonianze, del dott. Giuseppe Momigliano, rabbino capo della comunità ebraica in Genova e del dott. Alberto Rizzerio, Presidente del centro culturale Primo Levi, rendere gli alunni, più consapevoli del periodo storico inserito nel loro programma didattico.”

Sulla stessa linea l’Assessore Barbara Lagomarsino “Siamo lieti di poter offrire questa opportunità ai nostri giovani di accrescere la propria conoscenza storica nonché la propria consapevolezza nella prospettiva di un “presente” migliore: certo è che questo incontro deve essere solo il punto di partenza di un percorso conoscenza e di approfondimento”.

“Il progetto rappresenta un’importante occasione per le scuole di ampliare l’offerta formativa e per i giovani di sviluppare una maggior comprensione del passato per affrontare il futuro” ha dichiarato il consigliere Massimo Ghiglia che segue i progetti con le scuole, prima di lasciare spazio ai ragazzi e alle loro domande.

“Siamo orgogliosi di aver lanciato questo progetto e di lavorare con i giovani per costruire un futuro migliore, in particolare attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali siamo riusciti a raggiungere tutte le scuole del nostro territorio” ha concluso il consigliere Paolo Boz che si occupa della digitalizzazione del Municipio.