Home Altri sport Ciclismo

Highlights de La Fausto Coppi Officine Mattio 2021

Dopo un anno di stop, dovuto alla pandemia di SARS-CoV-2, riparte la granfondo internazionale La Fausto Coppi Officine Mattio che avrà luogo questo fine settimana

INFORMAZIONI GENERALI
Al ritiro pacchi gara si accede tramite triage per misurazione della temperatura corporea.

RITIRO PACCHI GARA E VERIFICA DOCUMENTI: Venerdì 25 dalle 16 alle 20.30. Sabato 26 giugno il ritiro dei pacchi gara è previsto dalle 10 alle 20 e domenica 27 giugno, dalle 5.45 alle 6.30

COVID-19:Per ritirare il pacco gara occorre passare al triage. Dopo la misurazione della temperatura e la compilazione dell’autocertificazione Covid, se è tutto in ordine si riceve un BRACCIALETTO ROSSO. Serve per accedere a tutte le aree di gara, incluso ritiro pacchi gara, ritiro chip, cambio maglia, partenza, ristori e pasta party finale. Va sempre indossato

La mascherina va sempre indossata, anche in griglia e fino a 30 s prima della partenza, ai ristori ed al ritiro del pasta-party. Nel pacco gara si troverà una mascherina offerta da VITTORIA / LA FAUSTO COPPI OFFICINE MATTIO.

ISCRIZIONI: Le iscrizioni a La Fausto Coppi Officine Mattio chiuderanno ufficialmente oggi a mezzanotte.

Le maglie delle edizioni precedenti sono esposte in Piazza Galimberti in uno stand apposito dove c’è il museo (vicino all’area iscrizioni e ritiro pacco gara).

Quest’anno è anche possibile acquistare il merchandising ufficiale della granfondo(salopette, magliette,tazzoni,etc…) per contribuire alla raccolta fondi per le strade di montagna.

SPONSOR:Il mainpartner della manifestazione è Officine Mattio https://officinemattio.com/

EVENTI SIGNIFICATIVI DIVISI PER GIORNATA

Venerdì 25 giugno
Apertura delle verifiche consegna pacco gara alle ore 16.00 e del VILLAGGIO EXPO, in Piazza Galimberti. Quest’anno ci sono circa 42 espositori.

Sabato 26 giugno
Alle 10, apertura, triage e consegna dei pacchi gara.

ESERCITO ITALIANO –2° Reggimento Alpini di Cuneo
Visitando lo stand dell’EI si può apprendere molto sulle attività che impegnano gli oltre 11000 alpini italiani. Ad esempio, il Servizio Meteomont, il servizio di prevenzione e previsione del pericolo valanghe. C’è l’esposizione di equipaggiamenti e materiali specialistici utilizzati dalle squadre di alpini che, quotidianamente, operano per il rilevamento delle condizioni del manto nevoso e la sicurezza in montagna. Sempre in piazza Galimberti con l’ausilio del CAI di Bra (CN) il 2° Reggimento Alpini dell’Esercito Italiano installerà una palestra di arrampicata, dove, supportati da due istruttori militari di alpinismo, adulti e bimbi potranno cimentarsi con corde, rinvii ed appigli.

Alle ore 17, con ritrovo alle 16.30, in piazza Galimberti parte la #cuneoinbici, pedalata attraverso le vie della città, visitando Cuneo, per promuovere una mobilità più sostenibile.

Domenica 27 giugno
Alle 7 partenza ufficiale della granfondo e mediofondo (Piazza Galimberti, lato tribunale).

L’arrivo del primo concorrente del percorso lungo è previsto per le 12.55/13 (media di 30 km/h). Il primo del medio-fondo sarà in piazza Galimberti verso le 10.45.

Al pasta party si accede con il BRACCIALETTO ROSSO, ed è in modalità TAKE AWAY (pacchetti preconfezionati da ritirare). È prevista un’area coperta dove mangiare.

CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Alle 12 premiazione per la mediofondo e alle 14.30 per la granfondo. Si premiano: il primo uomo e la prima donna assoluti di ogni percorso ed i primi tre di ogni categoria. Si premiano anche le prime tre società con il maggior numero di iscritti.

ALTRE NEWS IN ORDINE SPARSO

Staff Medico
Lo staff sanitario è coordinato dal centro ELIX del dr. Corrado Biolé. È composto da 6 medici più un’infermiera professionale oltre all’intero apparato della CRI: 12 mezzi sanitari + 1 mezzo del soccorso speleologico nazionale.

SERVIZIO CORSE
La Fausto Coppi Officine Mattio offre un Servizio di Assistenza sul percorso grazie a VITTORIA SERVIZIO CORSE 2.0.

L’assistenza tecnica viene eseguita con 3 auto e 10 motociclistici riconoscibili con la pettorina VITTORIA SERVIZIO CORSE 2.0 attrezzati con gomme di ricambio e camere d’aria. Ci sono anche 5 punti fissi con gazebo VITTORIA SERVIZIO CORSE 2.0 dislocati sul percorso e segnalati da cartelli appositi.

Le auto prevedono anche il cambio ruote mentre per gli interventi dei motociclisti, solo la fornitura di pneumatici e camere d’aria, piuttosto che interventi meccanici semplici.

Il week-end di Pulizia strade
Un impegno notevole, che ormai è una costante del programma di preparazione della granfondo. Anche per il 2021, dunque, è stata organizzata una giornata di pulizia strade, nel week-end del 19 giugno, con una trentina di volontari armati di scope, guanti, pali e sacchi per la raccolta di rifiuti che hanno provveduto a togliere ghiaia, fango e detriti sulla salita e discesa del Fauniera. L’associazione Fausto Coppi on the road ha provveduto, a proprie spese ad acquistare, 11.000 euro in asfalto per recuperare il manto stradale dei tratti dal Santuario di Castelmagno verso il Fauniera, la discesa al Vallone dell’Arma e Madonna del Colletto.

Villaggio
Piazza Galimberti si trasforma in un salotto per un giro del mondo: nel weeken da Cuneo arrivano gruppi, famiglie e singoli ciclisti. Il villaggio Expo ospita ben 42 stand con le proposte commerciali e le ultime novità in fatto di biciclette e del mondo dell’outdoor, ma non solo.

Due percorsi
Due i tracciati proposti: una mediofondo di 111 km e il percorso principe di 177 km. Partenza da piazza Galimberti domenica alle 7, con direzione corso Soleri e attraversamento del viadotto Soleri, dove avverrà la divisione tra medio-fondo e granfondo. Il percorso del lungo salirà al Santuario di Valmala poi proseguirà per Montemale (La Piatta m 1136) e Castelmagno, scalerà lo spettacolare Colle Fauniera (m 2481) e dopo la discesa nel vallone dell’Arma continuerà per Demonte, Madonna del Colletto (m 1310), Valdieri, con rientro a Cuneo. La Granfondo registra un dislivello di 4125 m. Il percorso del medio, dopo la divisione al viadotto Soleri, si dirigerà verso Caraglio, proseguirà per Castelmagno riprendendo il percorso del lungo in località Monterosso Grana, prima della salita al Colle Fauniera. Il dislivello della medio-fondo è di 2550 m.

Ristori
Sono cinque sul percorso più quello all’arrivo. Sono situati a Valmala nel piazzale vicino al Santuario, a Piatta di Montemale, a Castelmagno all’altezza del Santuario, ai 2481 metri del Fauniera e a Madonna del Colletto (qui i ciclisti troveranno frutta offerta dalla Coldiretti).

Orari di chiusura strade e limitazioni al traffico
Domenica piazza Galimberti sarà completamente chiusa al traffico, dalle 4 fino alle 18 e oltre. Gli orari di chiusura al traffico e le strade soggette sono nel decreto prefettizio

Eco-team per la pulizia strade
8 ciclisti con bici elettriche, e con zaini CamelBak, percorreranno le strade della granfondo per raccogliere le eventuali cartacce, borracce e rifiuti lasciati dai ciclisti sul percorso durante l’evento. L’invito per tutti i partecipanti è al rispetto delle strade di montagna in questo spettacolare scenario in quota.

Sul tratto che sale verso il Santuario di Castelmagno, purtroppo uno dei più critici, l’associazione Pija ‘n sachet (in piemontese “prendi un sacchetto”) con sacchi e pale, ripulirà l’area dai rifiuti.

Le Riciclette
Le bottiglie usa e getta e la plastica raccolta dall’Eco team verranno poi inseriti nelle Riciclette, stazioni di raccolta speciali situate in piazza, dove pedalando sulla bici apposita è possibile compattare il materiale plastico

Acqua S. Bernardo-Bottiglie 100% Riciclate –Fornitore ufficiale dell’acqua della GF
ACQUA S. BERNARDO è l’acqua ufficiale della Granfondo Fausto Coppi Officine Mattio. Per celebrare la corsa tra luoghi incontaminati della natura, Acqua S. Bernardo ha scelto di dissetare i corridori e i componenti della carovana con la sua nuova bottiglia “Eli”, la Goccia sostenibile, 100% riciclata e 100% riciclabile.

20 nazioni partecipanti
Sono 20 le nazioni partecipanti alla 33^ edizione de La Fausto Coppi Officine Mattio. Austria, Belgio (23), Brasile, Colombia, Danimarca (6), Spagna (9), Estonia, Francia(135), Gran Bretagna (22), Germania (27), Grecia, Ungheria, Israele, Olanda (105), Polonia, Romania, Svizzera (15), Svezia, Ucraina, USA.Come da tradizione la Francia è la nazione più rappresentata, ovviamente oltre all’Italia. Segue l’Olanda. In forte crescita Germania ed Inghilterra.

#salviamolestradedimontagna
Continua la raccolta fondi lanciata da ASD Fausto Coppi on the road e mirata al recupero dei percorsi di montagna della granfondo La Fausto Coppi Officine Mattio. È stata attivata una griglia di solidarietà: 100 posti per partire in prima fila, a 100 Eurocad. Tutto il ricavato viene devoluto per il ripristino delle strade di montagna.

In aggiunta, la manifestazione ha attivato una campagna di crowdfunding grazie al “Bando Crowdfunding 2021. Nuove risorse per il terzo settore e la scuola” promosso da Fondazione CRC in collaborazione con Rete del Dono. L’obbiettivo è raggiungere la somma minima di 5000 Euro poiché una uguale somma verrà donata dalla Fondazione CRC.

Inoltre, acquistando il MERCHANDISING ufficiale de La Fausto Coppi Officine Mattio 2021, non solo ci si porterà a casa un ricordo speciale di un’impresa epica qual è la granfondo internazionale cuneese ma si contribuirà anche alla raccolta fondi per salvare le strade di montagna.

Selfie davanti al monumento a Pantani, sul Fauniera.
Un omaggio al campione, una foto davanti al monumento dedicato a Marco Pantani ai 2481 metri del colle Fauniera. Sarà previsto uno spazio per un’immagine ricordo.

La granfondo per il territorio
Una gara internazionale che porta a Cuneo oltre 2000 ciclisti con famiglia, amici e appassionati, significa anche economia per il territorio, con buone ricadute per le imprese e in particolare per il settore dell’accoglienza turistica: dagli alberghi ai ristoranti e pizzerie, bar e caffetterie ma anche negozi. Per questo, l’evento sempre più è considerato, anche dalle istituzioni e dalle organizzazioni di categoria, strategico per lo sviluppo del turismo e dell’economia legata all’outdoor ed è diventato un vero e proprio prodotto turistico.

Volontari
Sono la grande forza dell’associazione Fausto Coppi on the road: senza di loro sarebbe impossibile pensare di organizzare un evento di queste dimensioni. Ognuno ha un compito e si impegna perché la macchina organizzativa funzioni: dalla pulizia strade, alla logistica, preparazione dei pacchi gara, segreteria e ancora accompagnamento degli ospiti e informazioni. Sono un totale di circa 200 persone.

Ringraziamenti a ISTITUZIONI E CORPI impegnati sul percorso
Grazie a Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Esercito Italiano, Protezione Civile, Croce Rossa Italiana, 118 e Polizia locale dei vari comuni per l’enorme lavoro a salvaguardia della sicurezza dei ciclisti e nella chiusura strade.

Un ringraziamento particolare a tutti i ragazzi dell’associazione ASD AMICO SPORT
L’Associazione A.S.D. Amico Sport ha inizio nel lontano 1994. L’idea è quella di promuovere attività ludico –ricreativo –sportive a favore di soggetti con disabilità intellettiva, indipendentemente da età anagrafica, capacità o tipo di disabilità. Gli obiettivi primari sono sempre stati quelli di contribuire a migliorare la qualità di vita delle persone, rendendole soggetti attivi nel mondo circostante. Tutto questo utilizzando come strumento principale lo sport e soprattutto creando occasioni di incontro, scambio, conoscenza e collaborazione tra famiglie legate da una problematica simile.Per La Fausto Coppi Officine Mattio i ragazzi si sono impegnati nel confezionamento dei pacchi pasta-party

Museo La Fausto Coppi
In Piazza Galimberti accanto all’area della consegna del pacco gara saranno esposte tutte le maglie delle varie edizioni della granfondo: 32 maglie storiche accanto a quella del 2021 di colore terra di Siena. I ciclisti sono invitati a fare un viaggio nella moda sportiva e nel ricordo di tante imprese sulle montagne cuneesi

La maglia 2021
Un capo da collezione, un ricordo, il simbolo del “io c’ero –io l’ho fatta” la maglia de La Fausto Coppi Officine Mattio 2021 è stata realizzata dal prestigioso maglificio pisano Parentini Bike Wear. È caratterizzata da una grafica vintage, elegante, pulita e distintiva. Il colore, che richiama il Terra di Siena, si ispira a quello storico portato dal cannibale Eddy Merckx, quando correva con la Molteni. Da notare il particolare sul cuore: l’iride che ricorda i titoli vinti dal Campionissimo Fausto Coppi, a cui la granfondo internazionale deve il nome. Il capo è stato realizzato dalla nota azienda pisana Parentini Bike Wear. Fondata nel 1976, brand vincitore di svariati titoli ciclistici, Parentini realizza ancora oggi il 100% dei suoi capi, a mano, nei laboratori di Capanne, vicino a Pisa. Una curiosità: quello di Parentini è un ritorno alla GF internazionale cuneese: disegnò infatti le iconiche maglie Rosa de La Fausto Coppi 1994 e Gialla dell’evento 1995.

MAGLIA OBBLIGATORIA: è obbligatorio indossare la maglia di gara ufficiale durante la granfondo La Fausto Coppi, pena la squalifica.

Waze
L’App di navigazione gratuita Waze è Mobility Partner di Formula Bici, l’Associazione punto di riferimento dei migliori eventi amatoriali del mondo ciclistico italiano di cui La Fausto Coppi Officine Mattio è parte. Grazie all’intervento della Community di Map Editor volontari, sul sito e sull’app di Waze verranno inserite le strade chiuse al traffico e gli orari di apertura e chiusura delle vie che coinvolgeranno l’evento GF. Scaricando gratuitamente l’app Waze tutti coloro che vorranno assistere al passaggio degli atleti potranno avvicinarsi al percorso e allo stesso tempo, impostando la navigazione su Waze, gli automobilisti in viaggio eviteranno di restare bloccati nel traffico a causa delle modifiche alla viabilità locale.

www.faustocoppi.net