L’attività sportiva ormai sempre più spesso sfrutta le nuove tecnologie per migliorare esperienze e prestazioni. Non fanno eccezione, in questo senso, il trekking, l’hiking e il trail running: per gli appassionati, infatti, sono diverse le app per scoprire i migliori percorsi ed essere sempre aggiornati su mappe e altre informazioni utili.

L’uso delle app nello sport
Le applicazioni mobili trovano sempre più spazio in ambito sportivo come strumenti utili per rendere l’attività più divertente ma anche e soprattutto per monitorare i parametri fisici e per ottenere informazioni in tempo reale. Grazie alla loro praticità d’uso e al fatto di poter essere sempre disponibili anche fuori casa, le app si sono imposte rapidamente come una delle principali novità in questo settore, tanto per gli sportivi amatoriali quanto per i professionisti.
Ecco dunque che le app per smartphone riescono oggi a soddisfare i bisogni non soltanto di chi lo sport ama seguirlo da lontano, per esempio guardando i principali eventi su DAZN oppure analizzando le statistiche sportive sui siti come Betway Sports, ma anche chi quotidianamente si dedica all’attività indoor e outdoor. Vediamo insieme alcune delle più interessanti per chi pratica trekking, hiking e trail running.
Whip Live
Correre, camminare, inerpicarsi sui percorsi sterrati, chi ama fare sport all’aria aperta ha tante opportunità diverse per tenersi in forma. Proprio agli amanti dell’outdoor si rivolge Whip Live, un’app che permette di trovare e pianificare percorsi oltre che condividerli con i propri amici e follower.
Whip Live risulta particolarmente utile anche per la presenza di funzioni di sicurezza come il pulsante SOS o quella per recuperare l’orientamento in caso di difficoltà, che fuori casa e soprattutto nei percorsi più difficili possono essere decisive.

Alltrails
Alltrails è l’app dedicata alla ricerca di itinerari e sentieri, da percorrere sia a piedi che in bici o a cavallo. Si tratta di un’applicazione semplice da utilizzare ma molto comoda se si desidera fare sport in posti sempre nuovi e a contatto con la natura: una volta scaricata e avviata, infatti, questa consente di effettuare ricerche veloci, di visualizzare mappe e dettagli dei singoli percorsi, ma anche partecipare a un’attiva community per condividere valutazioni e suggerimenti.
Nella versione Pro, disponibile a 29,90 euro l’anno, è possibile tra le altre cose navigare le mappe anche offline e attivare il live tracking per la sicurezza.
Komoot
Trekking, mountain bike, trail running: qualunque sia la propria attività outdoor preferita, con Komoot è possibile trovare un’enorme varietà di informazioni e personalizzarle in base al livello di allenamento selezionato. Anche Komoot è disponibile sia in versione free che a pagamento: in questa seconda opzione sono inclusi live tracking, regioni illimitate, pianificazione di percorsi di più giorni e molto altro.
Relive
Relive è un’applicazione per smartphone e tablet incentrata sul tracciamento delle attività e sulla loro condivisione con altri utenti. In particolare, un po’ come accade sui più comuni social network, su Relive è prevista la possibilità di aggiungere foto e video e di stringere amicizia con altri appassionati sia in Italia che nel resto del mondo.
Relive permette di scegliere tra diverse discipline e mezzi utilizzati e di integrare altri tracker, così da migliorare l’esperienza complessiva per l’utente e rendere l’attività sportiva ancora più divertente e piacevole.