LUCIANO VIOLANTE A FINALE LIGURE PER IL DIBATTITO SUL CASO TORTORA |
![]() |
![]() |
![]() |
Lunedì 15 Aprile 2013 10:13 |
Prime anticipazioni sul programma della sesta Festa dell’Inquietudine, che si terrà dal 31 maggio al 2 giugno 2013 a Finale Ligure.
Luciano Violante, docente e politico italiano. Giudice istruttore a Torino fino al 1977 conduce indagini di grande rilievo. Docente Universitario dal 1970, nel 1983 diventa Ordinario di Istituzioni di diritto e procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Camerino e si dimette da Magistrato. Ricopre importanti incarichi politici nel PCI, PDS, DS e nel PD. Componente la Camera dei Deputati dal 1979 al 2008 è stato presidente della Commissione parlamentare antimafia (1992-1994) e della Camera dei deputati (1996-2001). Tra le ultime pubblicazioni: Secondo Qoèlet. Dialogo fra gli uomini e Dio, Piemme, Lettera ai giovani sulla Costituzione, Piemme, Magistrati, Politica e Menzogna, Einaudi. Francesca Scopelliti, giornalista, compagna di Enzo Tortora, lo segue nella sua adesione al Partito radicale e, dopo la morte di lui, ne continua la battaglia garantista. Alle elezioni politiche del 1994 è eletta al Senato con la Lista Pannella-Riformatori in Lombardia. Nel 1996 viene rieletta al Senato, nelle Marche, per Forza Italia, fino al 2001. Diviene Segretario della Presidenza del Senato, vicepresidente della commissione speciale per l'infanzia e componente della commissione Giustizia. È presidente della Fondazione Internazionale per la Giustizia Enzo Tortora. Pier Franco Quaglieni (Torino, 1947) è direttore scientifico della scuola di Alta Formazione storica “Federico Chabod†e direttore generale del Centro “Pannunzio†di cui è stato uno dei fondatori 45 anni fa insieme a Mario Soldati. E' autore di oltre 500 saggi storici ed è giornalista dal 1968. Scrive su quotidiani e riviste, è decorato di medaglia d'oro di Benemerito della Cultura dal 1994. Fa parte del Comitato Nazionale per le onoranze a Cavour presso il MIbac, fa parte di comitati scientifici di parecchie fondazioni culturali. Ha vinto, tra gli altri, i Premi "Voltaire", “Cavour Italiaâ€,â€Tocquevilleâ€. Francesco Cevasco, genovese, giornalista del Corriere della Sera, un po’ inquieto e irrequieto lo è pure lui, anche se non sembra. Lo dimostrano i febbrili cambiamenti di giornali: Secolo XIX, Corriere d’Informazione, Il Lavoro, Amica, L’Europeo, Eva, Disoccupato, La Stampa, Il Corriere della Sera. Una vaga forma di perversione professionale lo ha portato a lavorare anche in due settimanali femminili. Dopo anni di esperienza ha trovato una certa serenità : ora è inquieto soltanto alla vigilia delle partite della Sampdoria. E' felice di partecipare all'incontro su Enzo Tortora perché ci crede. Al suo impegno politico. Alla sua capacità di farsi martire quando per molti era facile farsi complici. Andrea Scella, dopo aver insegnato nell'Università di Genova, è attualmente professore ordinario di diritto processuale penale nell'Università di Udine. E’ autore di numerosi studi, pubblicati ora sulle più autorevoli riviste ora su volumi collettanei ed enciclopedie giuridiche, nonché di due monografie: Prove penali e inutilizzabilità . Uno studio introduttivo (Giappichelli, Torino, 2000) e Il vaglio d’inammissibilità dei ricorsi per cassazione (Giappichelli, Torino, 2006). Affianca all'attività accademica l'esercizio della professione di avvocato, svolgendo attività giudiziale e di consulenza in ambito penale |