“La Memoria in musica”, Omaggio ad Aldo Finzi: il 29 gennaio a Palazzo Tursi ore 16,30.
1937: un compositore 40enne già molto affermato e apprezzato negli ambienti musicali italiani e internazionali partecipa al concorso indetto dalla Casa Editrice Ricordi (che già ne ha pubblicato diversi lavori). La sua opera s’intitola La serenata al vento, è una commedia giocosa in tre atti e il suo livello è altissimo (a cominciare dal libretto di Carlo Veneziani), un mix perfetto di garbo, malizia, arguzia…
In quanto vincitore del concorso avrebbe dovuto rappresentarla alla Scala nella stagione 1937/38, ma… c’è un ma: a volte le persone non ottengono quello che meritano senza alcuna colpa, o avendo semplicemente la “colpa” di essere nati nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Così fu per Aldo Finzi, appartenete a una famiglia di musicisti ebrei italiani. Le scellerate “leggi razziali” erano imminenti e agli ebrei fu vietato rappresentare le proprie opere.
Molte altre ne aveva scritte e molte altre ne scriverà (per lo più sotto falso nome). Oggi i suoi lavori sono eseguiti in tutto il mondo, sempre riscuotendo l’entusiastico apprezzamento di pubblico e critica, riscoperti grazie all’instancabile impegno del figlio e del nipote.
Domenica 29 gennaio, alle 16,30 presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi in via Garibaldi, anche l’Associazione L’Accademia del Chiostro in collaborazione con la Comunità Ebraica di Genova, renderà omaggio alla memoria del Maestro Aldo Finzi, attraverso un concerto dal titolo “La Memoria in musica – omaggio ad Aldo Finzi” eseguito dall’omonimo Ensemble di archi, con la partecipazione del soprano Stefania Pietropaolo.
Saranno presenti all’evento il nipote del compositore, Avvocato Aldo Massimo Finzi, Il Presidente della Comunità Ebraica di Genova Notaio Raffaella Petraroli, i rappresentanti di Regione Liguria e Comune di Genova
Evento gratuito
Biglietti prenotabili su Eventbrite: www.eventbrite.it/e/biglietti-la-memoria-in-musica-515161962297?aff=ebdssbcitybrowse