Le Valli Resilienti e la “Restanza”: la nuova modalità di riscoperta e convivialità sul territorio, di azione responsabile che indica come procedere verso uno sviluppo sostenibile.
La Valle Trompia e la Valle Sabbia, unite dal progetto Valli Resilienti del programma AttivAree finanziato da Fondazione Cariplo, in occasione della tappa di IT.A.CÀ Brescia | Festival del Turismo Responsabile 2019 dal 13 al 15 settembre: un esperimento di democrazia partecipativa, o meglio progettuale, dove non solo si discute di cosa fare, ma si fa anche ciò di cui si è discusso, in un’ottica di ricerca-azione circolare.
IT.A.CÀ è un festival unico il cui scopo è invitare a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, eventi e mostre, concerti e degustazioni per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive. Un cammino unico in tanti territori diversi.
Durante IT.A.CÀ, le Valli Resilienti propongono una giornata alla scoperta del Monte Maniva, luogo simbolo dell’unione tra questi due territori: il 15 Settembre sarà possibile passeggiare alla scoperta dei sentieri della Grande Guerra oppure effettuare tour in e-bike per scoprire i sentieri MTB realizzati lungo la Greenway delle Valli Resilienti, la prima ciclabile che si snoda lungo 3.500 km nel cuore delle Prealpi Bresciane.
Di seguito, i dettagli dei tour totalmente gratuiti, da effettuare previa prenotazione:
– 2 e-bike tour gratuiti in gruppi di max 10 persone
(1° turno ore 14.00 – 16.00; 2° turno ore 16.00 – 18.00)
– 2 trekking guidati alla scoperta del sentiero della grande guerra in gruppi di max 25 persone
(1° turno ore 14.00 – 15.30; 2° turno ore 15.30 – 17.30)
Per INFO e Prenotazioni: www.linfainmovimento.com Cell.: 3713614926
La giornata al Maniva è solo una delle proposte delle Valli: trekking con gli asini lungo i sentieri dei boschi, momenti di meditazione tra alberi secolari, ciclabili tra vette e laghi, eccellenti produzioni gastronomiche di montagna, tradizioni antiche e borghi storici da scoprire… questo e molto altro si trova a pochi km da Brescia, nelle valli Trompia e Sabbia promosse dal Circuito Valli Accoglienti e Solidali, nell’ambito del progetto di valorizzazione territoriale cofinanziato dal Programma AttivAree di Fondazione Cariplo dedicato alla rinascita delle aree interne.
“I territori delle due valli, come è tipico delle aree interne, sono ricchi di risorse culturali, naturali, sociali, di capitale umano di idee e di esperienze. – ha dichiarato Lucia Masutti, Fondazione Cariplo, Responsabile Comunicazione del Programma AttivAree – Il Programma AttivAree punta a mettere a sistema questa ricchezza e guarda a uno sviluppo locale sostenibile come motore di rilancio delle aree interne. IT.A.CÀ è un festival unico nell’ambito del turismo responsabile: siamo felici di esserne parte e di testimoniare come sia possibile coniugare la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini”.
Come arrivare
In automobile: Autostrada A4 Milano – Venezia, uscita Brescia Est e proseguire sulla SS45 per la Val Sabbia, uscita Ospitaletto per la Val Trompia.
In autobus: Dalla stazione trasporto pubblico S.I.A. di Brescia prendere la linea 202 in direzione Vestone per la Val Sabbia, linea 201 verso San Colombano per la Val Trompia.
In treno: fermata Brescia sulla tratta Milano – Venezia.
ATTIV-AREE
Programma intersettoriale di Fondazione Cariplo dedicato alle aree interne, che mira a “riattivarle” e renderle più attrattive attraverso la valorizzazione e la “messa a sistema” delle risorse ambientali, culturali, economiche e sociali dei territori. La promozione e il sostegno a quegli elementi di unicità che contraddistinguono ciascun territorio e la creazione di reti collaborative che consentano di superare le difficoltà e le distanze dai centri urbani maggiori e dai servizi sono ingredienti fondamentali del programma, operativo su due territori, l’Oltrepò Pavese e la parte alta delle bresciane Valle Trompia e Valle Sabbia. I progetti Oltrepò(Bio)diverso e Valli Resilienti, scelti tra 11 proposte ad una Call for Ideas, sono una vera scommessa per il futuro questi due territori che, iniziando a guardarsi con occhi diversi, stanno ri-scoprendo il loro patrimonio, materiale e immateriale. www.attivaree.fondazionecariplo.it
Progetto Valli Resilienti:
Il progetto Valli Resilienti ha per protagoniste le alte valli Trompia e Sabbia, in provincia di Brescia, per un totale di 25 Comuni. Si tratta di un territorio periferico, che si sta spopolando e sta perdendo la capacità di attrarre persone e risorse, economiche e ambientali. Ma la crisi legata all’impoverimento e alla frammentazione del tessuto sociale può essere superata grazie a processi virtuosi di sviluppo e partecipazione. Il progetto Valli Resilienti, realizzato nell’ambito del programma AttivAree di Fondazione Cariplo intende dare nuova vita a questi territori valorizzandone le potenzialità culturali, storiche ed ambientali. www.attivaree-valliresilienti.it