Libreria.Coop Genova Nervi: prossimi appuntamenti della Rassegna I GIOVEDì DEL GIALLO (ogni giovedì alle ore 17.30). Straordinari appuntamenti con gli Autori.
22 GIUGNO: Daniele Cambiaso, Sabrina De Bastiani, Marvin Menini
29 GIUGNO: Armando d’Amaro
Sabrina De Bastiani e Daniele Cambiaso dialogheranno con gli Autori in tutti gli appuntamenti.

Giovedì 22 giugno ore 17.30
Presso Sala Punto d’incontro Coop Centro Europa
Incontro con gli Autori
Daniele Cambiaso
Sabrina De Bastiani
Marvin Menini
Marvin Menini è laureato in Medicina e Chirurgia, e specialista in Ortopedia e chirurgia della mano e svolge il proprio lavoro presso un importante ospedale genovese. È appassionato di cucina, poker e letteratura noir. Ha giocato 23 anni a Pallanuoto e adesso si dedica al Crossfit. Nel 2015 ha pubblicato in self-publishing il romanzo Nel cuore del centro storico, la prima avventura di Matteo De Foresta, ed ha partecipato al concorso “Ilmioesordio2015”. Il libro è arrivato in finale, selezionato assieme ad altre 50 opere da scuola Holden. Nel gennaio 2017 ha pubblicato per Fratelli Frilli Editori la seconda avventura di Matteo De Foresta, Poker con la morte. Il romanzo è arrivato al primo posto, nella settimana di Ferragosto 2017, nella classifica assoluta dei best seller di Amazon. Ha partecipato nel novembre 2017 alla raccolta di Fratelli Frilli Editori Una finestra sul noir con un proprio racconto. Nel febbraio 2018 ha pubblicato per Fratelli Frilli Editori la terza avventura di Matteo De Foresta, I Delitti dei Caruggi. Il romanzo è rimasto nella classifica assoluta Top 100 dei best seller di Amazon, categoria Gialli e Thriller, fino a giugno 2018. Nell’ottobre 2018 ha pubblicato un racconto nell’antologia 44 Gatti in Noir edita da Fratelli Frilli Editori. Nel gennaio 2019 ha pubblicato sempre per Fratelli Frilli Editori la quarta avventura di Matteo De Foresta, I Morti non parlano. Nel maggio 2020 ha visto la luce il suo secondo personaggio, Alessandro Pinna, con il romanzo Due Delitti che ritorna in Genova uccide (2021) entrambi editi da Fratelli Frilli Editori.
Il suo ultimo libro è Caruggi di piombo. La nuova indagine di Matteo De Foresta (Frilli Editori, 2023), e insieme agli altri autori lo racconteranno insieme ai loro trucchi del mestiere.
Sinossi: Matteo De Foresta, giornalista genovese quarantenne ed eterno immaturo, pensa di aver chiuso per sempre con le indagini che lo hanno portato più volte vicino alla morte. Riceve invece da un rapinatore condannato all’ergastolo una confessione su un caso irrisolto di quasi cinquant’anni prima: il luogo in cui trovare il cadavere di Giovanna Barberis, rapita e scomparsa nel 1978. Grazie alla collaborazione con Francesca Santi, agguerrita giornalista genovese, scoprirà che quello scheletro nascosto così a lungo riserva molti più misteri di quanto non si pensasse. Fino ad evocare dal passato lo spettro del terrorismo e di un gruppo genovese attivo negli anni di piombo: il collettivo “Vento d’Ottobre”. Tra colpi di scena, difficoltà e i suoi eterni dubbi sentimentali, Matteo torna con la sua indagine più pericolosa e complessa.
Daniele Cambiaso, nato a Lavagna (GE) il 14 giugno 1969, insegnante, è autore di racconti e romanzi, scritti anche a quattro mani. Tra questi ricordiamo, in particolare, i romanzi Ombre sul Rex (Fratelli Frilli Editori, 2008); Off Limits (21 Editore, 2015); L’ombra del destino (Rusconi, 2010) scritto con Ettore Maggi; La logica del burattinaio (Edizioni della Goccia, 2016); Nora, una donna (Edizioni Eclissi, 2017), il romanzo per ragazzi Lara e il diario nascosto (Fratelli Frilli Editori, 2018); Apparizioni pericolose (Golem, 2021) scritti con Rino Casazza. Ha curato con Angelo Marenzana l’antologia Enigmi in camicia nera (La Torre dei Venti, 2021).
Sabrina De Bastiani, nata a Genova, laureata in Lingue e letterature straniere, redattrice di Thrillernord, è autrice di racconti pubblicati sulle riviste “Confidenze” e “B-Magazine” (Bookabit) e su antologie. Insieme hanno pubblicato racconti sulle antologie Racconti liguri (Historica Edizioni, 2018), 44 gatti in noir (Fratelli Frilli Editori, 2018), Tutti i sapori del noir (Fratelli Frilli Editori, 2019), Natale a Genova. Racconti al profumo di pandolce (Neos Edizioni, 2019), I racconti del fuoco. Gli elementi. (Neos Edizioni, 2020), Natale a Genova. Tra musei e emozioni (Neos Edizioni, 2020), La Liguria sorride. Venti racconti brevi. (Lo Studiolo, 2020), I racconti dell’acqua. Gli elementi (Neos Edizioni, 2021), Odio e amore in noir (Fratelli Frilli Editori, 2021), Natale a Genova, Luci sul mare (Neos Edizioni, 2021) e sono stati finalisti nell’edizione 2019 del contest Ore contate. Hanno curato le antologie Genovesi per sempre (Edizioni della Sera, 2019), Natale a Genova. Racconti al profumo di pandolce (Neos Edizioni, 2019), Natale a Genova. Tra musei e emozioni (Neos Edizioni, 2020), Natale a Genova. Luci sul mare (Neos Edizioni, 2021).
Il romanzo A distanza ravvicinata (Fratelli Frilli Editori, 2020) ha aperto il ciclo della serie con protagonisti Mistral e Pietro, al quale segue il loro ultimo recente Genova. Scelte di sangue. La seconda indagine di Mistral Garlet e Pietro Farnè (Fratelli Frilli Editori, 2022)
Una breve sinossi: Autunno 2008, alta Valpolcevera. Durante i lavori per il potenziamento di un metanodotto, viene ritrovato il cadavere di un uomo, privo della testa e i cui polpastrelli sono stati abrasi. Si tratta di un delitto legato al traffico di droga e alla malavita organizzata? Oppure c’entrano qualcosa i macabri rituali di cui si trovano tracce nella zona? Chi sono i misteriosi satanisti che si muovono come spettri nei luoghi più impervi e desolati? Sono davvero professionisti affermati e insospettabili, come dice qualcuno? Il tenente Pietro Farnè del Nucleo Operativo dei Carabinieri di Genova viene incaricato delle indagini e il caso fin da subito appare complicato. Nell’inchiesta viene coinvolta anche Mistral Garlet, che ha intrapreso da poco la carriera nell’Arma. È proprio lei a notare un dettaglio che potrebbe portare a una svolta decisiva…
Rassegna in collaborazione con Fratelli Frilli Editori
L’incontro è ad ingresso libero: per informazioni 010.395636
A seguire un piccolo rinfresco
Libreria.Coop Genova Nervi
Centro Commerciale Europa, Corso Europa, 1081/D – Genova

Giovedì 29 giugno ore 17.30
Presso Sala Punto d’incontro Coop Centro Europa
Presentazione
Armando D’Amaro
Delitto alla Commenda di Pré
Il commissario Boccadoro indaga. Genova, Luglio 1943
(Frilli Editori, 2023)
In dialogo con
Sabrina De Bastiani
Daniele Cambiaso
Altra occasione per incontrare Autori eccellenti del nostro territorio alla scoperta di trame, progetti e segreti della scrittura noir, ma non solo.
Domenica 25 luglio 1943, in tarda serata, alla radio vengono annunciate le dimissioni di Mussolini dalla carica di capo del governo, la sua sostituzione con il generale Badoglio e la prosecuzione della guerra contro gli angloamericani, già sbarcati in Sicilia da un paio di settimane. Ne seguono giorni convulsi: mentre nelle strade italiane si susseguono sia manifestazioni di giubilo per la caduta del fascismo sia violenze contro persone e cose – entrambe contrastate dall’esercito che ha ordine di sparare senza preavviso sui “facinorosi” – l’ex Duce, tratto in arresto, viene condotto a Ponza. A Genova diversi cittadini perdono la vita e Boccadoro, coinvolto in questo clima di tensione e disordine (la polizia è stata militarizzata, come anche le camicie nere), tenta di evitare atti di giustizia sommaria. Tra i morti il titolare di una macelleria situata in via Prè, a pochi passi dalla Commenda, freddato a colpi di revolver: il suo omicidio è riconducibile a una vendetta per una sua presunta delazione o a una delle tante ritorsioni contro i sostenitori del crollato regime? Il commissario, coadiuvato dai suoi uomini più fidati – in primis il brigadiere Beccacini – si getta a capofitto nelle difficili indagini, la cui narrazione si alterna a quanto nel frattempo accade a Roma, Berlino, Ponza e Calice Ligure, dove sono sfollati i famigliari di Boccadoro. Questo romanzo vede, di conseguenza, l’avvicendarsi con grande equilibrio di un’avvincente storia noir (d’invenzione) con la Storia (vera) di un periodo tanto concitato quanto scarsamente conosciuto: l’innesto dell’una nell’altra è tanto efficace da creare un coinvolgimento totale nel lettore che, preso dalle vicende e dall’effetto del verosimile, rimarrà incollato alle pagine fino alle ultime righe di un finale non consolatorio.
Armando d’Amaro, nato a Genova nel 1956, vive a Calice Ligure. Dopo studi classici e laurea in giurisprudenza ha praticato attività forense ed accademica, abbandonate per dedicarsi alla scrittura noir. Per Fratelli Frilli Editori ha pubblicato Delitto ai Parchi (2007), La Controbanda (2007; 2016 in Italia Noir per Repubblica- l’Espresso), La farfalla dalle ali rosse (2008), Liberaci dal male (2010, col criminologo Marco Lagazzi), Il testamento della Signora Gaetani (2014), La mesata (2016), Nero Dominante (2017), Boccadoro e il cappotto rosso (2018), Il maresciallo Corradi e l’evaso (2019), Boccadoro e la calda estate (2020), Commissario Boccadoro. Genova, i crimini negati (2021), Genova. Indagine sotto le bombe (2022) e curato le antologie Incantevoli stronze (2008), Donne, storie al femminile (2009), Una finestra sul noir (2017), 44 gatti in noir (2018), Tutti i sapori del noir (2019), I luoghi del noir (2020), Odio e Amore in noir (2021) e Quei sorrisi noir (2022); altri racconti sono usciti per altri editori o su riviste; il suo monologo Atlassib è rappresentato a teatro; numerosi i testi scritti per artisti, tradotti anche in inglese e russo.
Sabrina De Bastiani, nata a Genova il 29 febbraio 1972, laureata in Lingue e letterature straniere, redattrice di Thrillernord, per cui cura recensioni e interviste, è autrice di racconti pubblicati sulle riviste “Confidenze” e “B-Magazine” (Bookabit) e su antologie, tra cui Genovesi per sempre (Edizioni della Sera, 2019), Sei un mito 4.0 (Erga Edizioni, 2019).
Daniele Cambiaso, nato a Lavagna (GE) il 14 giugno 1969, insegnante, è autore di racconti e romanzi, scritti anche a quattro mani. Tra questi ricordiamo, in particolare, i romanzi Ombre sul Rex (Fratelli Frilli Editori, 2008); Off Limits (21 Editore, 2015); L’ombra del destino (Rusconi, 2010) scritto con Ettore Maggi; La logica del burattinaio (Edizioni della Goccia, 2016); Nora, una donna (Edizioni Eclissi, 2017) e il romanzo per ragazzi Lara e il diario nascosto (Fratelli Frilli Editori, 2018) scritti con Rino Casazza. Insieme hanno pubblicato racconti sulle antologie Racconti liguri (Historica Edizioni, 2018), 44 gatti in noir (Fratelli Frilli Editori, 2018), Tutti i sapori del noir (Fratelli Frilli Editori, 2019), Natale a Genova (Neos Edizioni, 2019) e sono stati finalisti nell’edizione 2019 del contest Ore contate. Hanno curato le antologie Genovesi per sempre (Edizioni della Sera, 2019) e Natale a Genova (Neos Edizioni, 2019).
Rassegna in collaborazione con Fratelli Frilli Editori
L’incontro è ad ingresso libero: per informazioni 010.395636
A seguire un piccolo rinfresco
Libreria.Coop Genova Nervi
Centro Commerciale Europa, Corso Europa, 1081/D – Genova