Martedì 21 marzo 2023 alle ore 18.00
Presentazione
Sebastiano Dessanay, 377 project. La Sardegna on the road con una bicicletta e un ukulele (Touring Club Italiano, 2022)
in dialogo con Emanuela Pericu
“377 project è un progetto artistico a trecentosessanta gradi dedicato alla Sardegna. Tra il 2018 e il 2019, in solitaria per 14 mesi, ho visitato i 377 comuni della Sardegna, uno al giorno, viaggiando esclusivamente in bicicletta.”
Una pedalata di 14 mesi per raggiungere i 377 comuni dell’isola. E nello stesso tempo un progetto visionario – sportivo, sociale, artistico, antropologico – fatto di luoghi, musica e persone. Il diario into the wild di una terra piccola che racchiude «tanti continenti»: una Sardegna drasticamente fuori cartolina.
Viaggiare per la Sardegna toccando giorno dopo giorno tutti i 377 comuni dell’isola: 4500 km in bicicletta in compagnia di un ukulele basso, contando sull’ospitalità delle persone. Una follia? Non per Sebastiano Dessanay, che dopo essersi allenato per un anno al gelo delle Midlands parte da Nuoro per un giro di 14 mesi. Il suo diario di viaggio è nello stesso tempo il culmine di un progetto nato da una visione. Un’illuminazione d’artista tesa a ricercare le proprie radici e unire simbolicamente le comunità della Sardegna. Non troverete tra queste pagine le spiagge da cartolina o gli stereotipi della Sardegna agropastorale. Ma l’isola intima e vera, quella che i turisti non sfiorano mai neppure i (rari) pomeriggi grigi d’estate. Strade aspre e non sempre asfaltate. E tanta musica, la musica che gira intorno a un menestrello d’altri tempi eppure assolutamente contemporaneo.
Il 377 project, portato a termine fra il 2018 e il 2019 e raccontato nel blog 377project.com, è sfociato nel 2020-21 in un racconto di viaggio multidisciplinare (377: in transito) e nel 2022 nel disco 377.
Per approfondire: https://www.377project.com/
Sebastiano Dessanay, contrabbassista, compositore, artista musicale attivo sulla scena contemporanea jazz e d’avanguardia, è nato a Cagliari ma tiene radici in tutta la Sardegna. Teatro,opera, danza e arti visive sono alcuni degli altri ambiti in cui spaziano i suoi progetti. Laureato in geologia, ha insegnato composizione, contrabbasso e teoria musicale presso il Royal Birmingham Junior Conservatoire di Birmingham.
377 project fa parte della Collana Geografie, la nuova collana del Touring Club Italiano, dedicata alla narrativa di viaggio e a saggi divulgativi su temi d’attualità. Libri tascabili, ben riconoscibili per la grafica e per la confezione preziosa: un invito al viaggio!
L’incontro è ad ingresso libero: per informazioni 010.255334
—–
Venerdì 24 marzo 2023 alle ore 18.00
Presentazione
Luciano Rosselli, L’acquedotto in tasca. Le camminate degli antichi acquedotti di Genova: Romano, Storico, Marino (Erga Edizioni, 2023)
L’Acquedotto in tasca è un imperdibile compagno di viaggio alla scoperta degli antichi acquedotti di Genova (Acquedotto Romano, Storico e Marino). Oltre 30 chilometri di camminate tra storia e curiosità, arte e cultura. Le fotogallery, i video e gli approfondimenti multimediali vi guideranno in un’esperienza indimenticabile. La custodia tascabile contiene comode e dettagliate mappe per ognuno dei dodici itinerari, con tutte le informazioni necessarie per poter effettuare qualsiasi percorso in piena autonomia. La descrizione segnala punti di interesse che si incontrano lungo e attorno l’itinerario. Con consigli per tutti: giovani, anziani, esperti e famiglie con bambini.
Luciano Rosselli, appassionato conoscitore della città di Genova, ha illustrato e scritto articoli per riviste e libri. È autore di undici libri sulla storia di Genova e attivo nel web e sui social con cinque siti e due pagine Facebook: Il Sottosuolo di Genova e oltre. Ricerca e Studio e PhotoUrbexWork quello che non ti aspetti dedicata alla fotografia urbex (esplorazione urbana di luoghi abbandonati). Ha pubblicato per l’editrice Erga i due volumi (italiano/inglese) I giganti di marmo, La Piazza dell’Inno d’Italia (italiano/ inglese) e la Ciclistica – In viaggio da 100 anni, e come coautore, insieme a Matteo Pastorino, i volumi (italiano/ inglese) Immagini silenziose e I percorsi dell’acqua a Genova e dintorni.
L’incontro è ad ingresso libero: per informazioni 010.255334
Libreria.Coop Porto Antico
Edificio Millo, Calata Cattaneo 1 – Genova
www.librerie.coop.it