Home Altro

Luca Moretti – L’arte stilistica creativa del saper fare

0
Luca Moretti

Atipico, carismatico, testardo all’inverosimile, un cammino di eleganza brillante, creativo, di raffinata perfezione legato alla cultura stilistica del saper fare, dove lo stilista come un oratore risulta sempre più coinvolgente per il proprio pubblico stimolando emozioni e partecipazione, mantenendo con rigore e disciplina una propria autenticità. Libero da regole seriali e ripetitive appartenenti ad un certo sistema, lo stilista afferma che quando si ha oltre al talento una possente volontà nulla è impossibile, non è mai troppo tardi per nulla.
L’uso strategico dei dettagli che Luca usa nella realizzazione dei propri capi, è simbolo di una ricercatezza costante ed entusiasta, anche se il fashion designer stesso sottolinea che non sempre è facile contrastare le regole dell’eleganza, ed è perciò che occorre conoscere temi sapientali.
A volte accostamenti impensabili possono indurre ad un nuovo gusto, occorre comunque sperimentare nuove produzioni artigianali, accattivanti, con materiali decisamente ecosostenibili ma di alta classe in quanto la vera creatività nasce sempre dall’artigianalità.
Jersey, seta, cotone, in mischia a fibre elasticizzate, giocano con cristalli naturali e cordura ricavata dal riciclo della corteccia del melograno, contrastandosi asimmetricamente nel colore esasperato del rosso e del verde fino all’uso del tinto in filo black and white.
Lo stilista afferma che il suo stile racchiude una capillare innovativa ricerca nei dettagli tratteggiata da modalità lavorative artigianali e sartoriali, creando forme ed eleganti intagli per poi concretizzarsi in un vero e proprio status-symbol di bellezza, dove lo stile ha inevitabilmente un ruolo espressivo unito alla consapevolezza di quanto sia importante vivere tutelando l’ambiente
Coltivare un orto, creare piantagioni di acero, di gelso, lavanda, eucalipto, di rose marmoree, cercando di autoprodursi con fonti di energia rinnovabile non è un fenomeno visionario ma una tangibile realità. Il recupero dell’ antico, della tradizione riportata e proposta in chiave moderna diventa arte vera e propria trasformandosi sempre più in sinonimo di vero lusso, e che dovrà a sua volta senza perdere la propria identità culturale, orientarsi nella direzione di interfacciarsi con una sfida vera e propria; il dietro le quinte dell’abbigliamento, del fashion e del glamour, deve esporsi raccontando curiosità e segreti, abitudini e regole oggi anche da infrangere.
La moda è un fenomeno che offre mille sfumature, può dare sbocco ad infinite nuove iniziative, ma è un mestiere dove occorre oltre ad una profonda passione anche la forza di saper lavorare duramente, non trascurando il fatto che l’impatto delle occasioni tra pubblico e privato è sempre guardingo. Tutto cambia, tutto si trasforma e tutto può essere trasformato, dando origine allo stesso tempo ad un concetto nuovo e creativo di trasformazione ispirato all’essenza del concetto stesso della creatività, anzi del saper fare.

www.lucamorettimaison.com

NO COMMENTS

condividi
Translate »
Exit mobile version