Proseguono gli appuntamenti con gli Autori Minerva, scopri tutte le date:
Sabato 13 novembre 2021, ore 16:00
Casa della Conoscenza, Biblioteca Comunale Cesare Pavese, Via Porrettana 360 – Casalecchio di Reno (BO)
FATTERELLI BOLOGNESI
Storie della Storia di Bologna
a cura di Tiziana Roversi
La collana nasce per aiutare i piccoli e giovani a conoscere le origini e la storia della loro città attraverso luoghi, persone, accadimenti e leggende. L’idea è quella di raccontare le bellezze della città felsinea usando le illustrazioni per bambini, parlando ai piccoli delle tante meraviglie che li circondano e loro stessi vivono senza conoscerne l’origine, mettendo in primo piano i personaggi delle storie. I “Fatterelli bolognesi”, sono scritti come lo sono le favole e le leggende; si prestano alla lettura da parte di adulti e piccini e si pongono l’obiettivo di favorire l’integrazione fra bambini di diversa provenienza, integrazione sollecitata dalla comune conoscenza del proprio territorio.
—
Lunedì 15 novembre 2021, ore 18:00
Librerie.coop Ambasciatori, via degli Orefici 19, Bologna
STEP BACK
Eroi, profeti e leggende del basket
di Lorenzo Sani
Intervengono, insieme all’autore:
Walter Fuochi e Stefano Michelini
Dai campi all’aperto alle grandi arene attraverso le testimonianze dei protagonisti e le fotografie di Walter Breveglieri, per un viaggio contromano nella storia del basket. Le suggestioni americane dei militari arrivati in Italia con la Seconda guerra mondiale, che insegnarono i fondamentali di gioco ai nostri atleti, il fascino degli Harlem Globetrotters, che da quasi un secolo predicano la pallacanestro in giro per il pianeta e ora bussano alla porta della Nba, strappata a una morte certa dall’intuizione di un geniaccio abruzzese. Schegge di storia che riaffiorano dal passato.
—-
Martedì 16 novembre 2021, ore 18:30
Salone Marescotti, Palazzo Marescotti Brazzetti
via Barberia 4, Bologna
RITRATTO SEGRETO DI GIUSEPPE DOZZA
di Maurizio Garuti
Intervengono, insieme all’autore:
Aldo Balzanelli, La Repubblica
Matteo Marchesini, Critico e scrittore
Roberto Mugavero, Editore Minerva
Letture di Gabriele Marchesini, attore e regista
Giuseppe Dozza è stato il sindaco più amato di Bologna.
È il sindaco della Liberazione e della ricostruzione. Memorabili gli scontri e gli incontri con Lercaro e Dossetti. Poi a sessant’anni lo colpisce una malattia invalidante, lenta e inesorabile. Seguono anni di solitudine e di deserto affettivo. Le fotografie di Walter Breveglieri, in gran parte inedite, offrono una visuale straordinaria sul personaggio, su Bologna e sul Pci fra il 1945 e gli anni Sessanta. E completano un racconto che avvince ed emoziona.
—-
Mercoledì 17 novembre 2021, ore 18:00
Museo di San Colombano, Via Parigi 5, Bologna
SUPERFICI DIPINTE NELLA CRIPTA DI
SAN COLOMBANO
di Franco Faranda
Intervengono:
Dott. Filippo Sassoli de Bianchi,
Presidente Genus Bononiae. Musei nella Città
Prof. Franco Faranda, Autore del volume,
Direttore emerito Pinacoteca Nazionale di Bologna
Prof. Fabio Alberto Roversi Monaco, Presidente Accademia Clementina
Nel 2007, è tornata alla luce una vasta e celata cripta nella chiesa di san Colombano, che custodiva un affresco del XIII secolo e degli importanti lacerti di pittura murale nell’abside centrale, probabilmente risalenti al X secolo. Il volume ripercorre le tappe salienti di questa scoperta e prova a definire l’ambiente culturale che ha generato la rappresentazione della Crocifissione. Un restauro complesso, che ha richiesto anni per la sua realizzazione e che è stato possibile grazie a Genus Bononiae, proprietaria del monumento che adesso ospita, nella navata soprastante la cripta, il Museo degli strumenti musicali – Collezione Tagliavini.
—-
Giovedì 18 novembre 2021, ore 10:30
Sala Anziani, Palazzo d’Accursio, p.zza Maggiore 6, Bologna
CINQUE CERCHI, UNA V NERA
Storie di donne e uomini Virtus tra Olimpiadi e grandi imprese
di Alberto Bortolotti, Marcello Maccaferri e
Marco Tarozzi
con la collaborazione di NICOLA RAULE
Primo volume della collana “IN ALTO STAT VIRTUS”, che la società sportiva Sef Virtus dedica alle storie più belle che riguardano i suoi atleti in oltre 150 di storia.
In questo numero, le imprese eroiche di atleti e squadre che hanno lasciato il segno, modelli per le generazioni future. Le esperienze di vita di uomini e donne che hanno inseguito un sogno o raggiunto un obiettivo, superando ostacoli e difficoltà. E la storia della SEF Virtus, polisportiva nata nel 1871, costellata di esempi simili che hanno alimentato il mito, partito da Bologna e arrivato oltre i confini nazionali.
—-
Giovedì 18 novembre 2021, ore 17:00
Sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio, p.zza Galvani 1, Bologna
IL DANTE DI WOLFANGO
e
LE SIMILITUDINI DI DANTE PER FIGURA
Interverranno:
Matteo Lepore, Sindaco di Bologna
Fabio Roversi Monaco, Presidente Accademia Clementina
Sebastiana Nobili, Professoressa ordinaria,Università di Bologna
Claudio Levorato, Presidente Manutencoop, holding di Rekeep
Laura Pasquini, Curatrice dei volumi e della mostra
Alighiera Peretti Poggi, Curatrice dei volumi e della mostra
Letture dell’attore Saverio Mazzoni
—-
Venerdì 19 novembre 2021, ore 18:00
Libreria All’Arco (Librerie.coop)
Via Emilia Santo Stefano 3/d, Reggio Emilia
SCAMUNÉRA
La leggenda del boss che sognava di fare l’attore
di Lorenzo Sani
Interviene, oltre all’autore Alberto Guarnieri
Una famiglia criminale dà origine alla faida più cruenta che si ricordi in Puglia, esplosa sul finire degli anni Ottanta.
Sulla scorta di atti giudiziari e testimonianze, prende vita un racconto fantastico, ispirato a quel terribile periodo segnato da oltre 160 omicidi a Taranto e dintorni nel giro di pochi mesi. Giò Miranda, ribattezzato “il Messicano” dal camorrista don Raffaele, per aver fatto la comparsa in un western di Sergio Leone, è un boss fuori dagli schemi, con visioni che anticipano i tempi della mala imprenditrice. La sua influenza nel tessuto economico cittadino si espande dagli appalti nell’acciaieria, al controllo della filiera dell’edilizia ed altro ancora. La sua ascesa sembra inarrestabile. Ma qualcosa scricchiola.
—-
Venerdì 19 novembre 2021, ore 20:00
Oratorio “San Paolo”, Parrocchia Piazza Cardinal Battaglini, Mirabello (FE)
TUTTI GIÙ PER TERRA
Gioco al massacro per il maresciallo Greco
di Massimo Fagnoni
Il maresciallo Greco è malato, una brutta sinusite lo costringe a casa, nel frattempo a Bologna avvengono alcuni efferati omicidi apparentemente scollegati e non riconducibili a un movente comune. Le vittime sono pregiudicati, ma anche persone rispettate e potenti. Un sottile filo rosso le collega tutte: hanno commesso un crimine, un misfatto, per cui non hanno pagato, o non abbastanza. Qual è il confine fra giustizia e giustizialismo?
Greco raduna i suoi uomini nel monolocale di via Solferino e inizia la discesa nel mondo sommerso della Rete.
—-
Venerdì 19 novembre 2021, ore 20:30
Ex Chiesa di San Giacomo – Piazza Guido da Montefeltro – Forlì
RACCONTAMI DI DANTE E BEATRICE
Il viaggio nell’amore che salva
di Manuela Racci
Modera: Francesca Fabbri Fellini
Un percorso straordinario, intenso e salvifico, dentro il cuore della protagonista, Ginevra, guidata dalla “magia” delle parole della nonna che conduce l’amata creatura all’interno del viaggio raccontato da Dante, “immergendola” negli incontri, nei personaggi, negli episodi nodali del celeberrimo poema, che diventano specchi inesorabili e terapeutici per Ginevra e il suo malessere. Un viaggio dentro il viaggio di due donne profondamente legate, guidate dalla forza dell’Amore che salva, un Amore antico che porta il nome di un Poeta e della sua Donna, un Amore che libera l’anima e riconduce alla luce delle stelle.
—-
Venerdì 19 novembre 2021, ore 21:00
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
SPETTACOLO:
LONTANO DA PADRE MARELLA
di Maurizio Garuti
Il protagonista di questa storia è un uomo che si racconta in prima persona. Ha incontrato due volte don Marella e sono state entrambe esperienze decisive per la sua vita. Il primo incontro avviene nel 1927 e dura tre anni. Olinto Marella è il suo professore di Filosofia al liceo Galvani di Bologna. Nessuno fra gli allievi sa che fino a sedici anni prima il docente era un prete e che il suo sacerdozio è stato interrotto bruscamente da una sospensione a divinis.
È un professore “strano”, veste una marsina monacale, si avverte in lui un “maestro di vita”: è uno che ti induce a guardarti dentro. Il secondo incontro avviene trent’anni dopo, nel 1958. L’ex studente si è laureato, è stato in guerra, ha fatto un po’ di Resistenza, ha creduto in una società nuova e in un percorso laico diverso da quello di ispirazione religiosa. Rivede il suo ex professore all’uscita dal cinema, una notte di neve, questuante per le sue opere sociali. Sono due vite che si incrociano, e il protagonista si trova a fare un bilancio impietoso della propria.
—-
Sabato 20 novembre 2021, ore 17:00
Biblioteca Comunale Antonio Baldini, Via Giovanni Pascoli 3, Santarcangelo di Romagna RN
NAPOLEONE E LE RAPINE D’ARTE IN ROMAGNA
di Pier Giorgio Pasini
Dall’Emilia Napoleone si portò via centinaia di capolavori, dalla Romagna solo due libri, ma insieme ad un numero imprecisabile di manufatti di metalli preziosi, sequestrati e fusi senza tenere alcun conto della loro fattura, della loro storia, del loro valore devozionale; inoltre, e soprattutto, mise in vendita a buon prezzo migliaia di opere d’arte requisite alle chiese soppresse. Questo libro si occupa delle asportazioni, delle requisizioni, del commercio d’arte degli anni napoleonici in Romagna; e anche della reazione della gente, dei tentavi di resistenza delle autorità locali, della sorte subita da molte opere d’arte scomparse.