Home Altro Varie

Minerva – Gli appuntamenti con gli Autori

Minerva

Proseguono gli appuntamenti con gli Autori Minerva, scopri tutte le date:

Sabato 11 settembre 2021, ore 10:00
Piazzetta delle Operaie di Forlì

Manuela Racci terrà una conferenza “Da Francesca a Piccarda” su Dante e le donne, in occasione del Festival del Buon Vivere.
Il filo rosso di questa dodicesima edizione è “Femminile Plurale” che animerà il dialogo sui temi dell’equità partendo dall’assunto che il non praticarla è involuzione.

In occasione della conferenza Manuela Racci ci presenterà anche il suo ultimo libro:
RACCONTAMI DI DANTE E BEATRICE
Il viaggio nell’amore che salva

Sabato 11 settembre 2021, ore 11:30
Libreria “IOCISTO” di Napoli (via Cimarosa, 20)
Bruno Damini presenterà il suo ultimo libro:

I FAGIOLI RIBELLI
Quando i reni dei bambini… Racconti di vita sospesa e di rinascita

Dialogano con l’autore:
Titti Marrone, giornalista e scrittrice

Prof. Carmine Pecoraro, direttore della Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi, del DEA e del Dipartimento di Pediatria della Azienda Ospedaliera “Santobono-Pausilipon”, docente di Nefrologia Pediatrica presso l’Università di Napoli Federico II.
Dott. Andrea Pasini, responsabile Programma di Nefrologia Pediatrica IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna, presidente eletto Società Italiana di Nefrologia Pediatrica.

Minerva

Sabato 11 settembre 2021, ore 16:30
Parco della Resistenza di Santa Sofia (FC)
Piazza Giacomo Matteotti

Caterina Mambrini presenterà il suo nuovo libro
RIDRACOLI TRA STORIA E LEGGENDA

Interverranno
Tonino Bernabè, Presidente di Romagna Acque Spa
Roberto Mugavero, Editore
Sergio Barducci, Caporedattore San Marino RTV

È la comunità di Ridracoli, colta in quell’arco di tempo in bilico tra Otto e Novecento, a sgranarsi sotto gli occhi del lettore. Sono gli abitanti della Garfagnana, delle Vergherete, della Casetta e dei tanti popolosi casolari aggrappati alla montagna ad essere richiamati in vita, una pagina dopo l’altra, per permetterci di ascoltare le loro voci antiche che parlano di storie a noi lontane, capaci di evocare mondi che oggi non esistono più.

Sabato 11 settembre 2021, ore 10:00
ex Chiesa dei Frati Minori di Rocca di San Casciano (FC)

Stefano Cappelli presenterà il suo nuovo libro:
LICINIO CAPPELLI. TIPOGRAFO, LIBRAIO, EDITORE TRA BOLOGNA E LA ROMAGNA

Interverranno:
Ivano Vespignani, Roberto Mugavero, Davide Vicari e Luigi Pieraccini.

Questa è la storia di un imprenditore, una storia italiana che attraversa due secoli, di una tipografia, di librerie, di una casa editrice, di libri. Una vita esemplare, operosa e densa che si snoda tra Rocca San Casciano e Bologna, tra la Romagna toscana e la Città del Sapere. Questa è la storia di Licinio Cappelli, del suo amato lavoro e della sua grande famiglia.

Minerva

Martedì 14 settembre 2021, ore 21.00
Biblioteca Comunale di Castel San Pietro Terme (BO)

Maurizio Garuti presenterà il suo ultimo romanzo:
FUGA IN CAMPAGNA

Andrea Traversi, stimato professore di liceo e scrittore cinquantenne, si trasferisce in campagna con la moglie Francesca e la figlia tredicenne Maria Sole.
Lascia una casa signorile nella zona universitaria di Bologna, ormai invivibile nelle ore notturne per sballo e caos.
Andrea cerca nella campagna uno spazio incontaminato, dove spera di trovare ispirazione per i suoi romanzi e serenità per la sua famiglia.
Ma le cose non vanno come previsto.
La campagna non è l’Eden che lui favoleggiava.

Martedì 14 settembre 2021, ore 20.00
Circolo della Scranna di Forlì (Corso Giuseppe Garibaldi, 80)

Manuela Racci ci presenterà il suo ultimo libro:
RACCONTAMI DI DANTE E BEATRICE. IL VIAGGIO NELL’AMORE CHE SALVA

Un percorso straordinario, intenso e salvifico, dentro il cuore di Ginevra, guidata dalla “magia” delle parole della nonna che conduce l’amata creatura all’interno del viaggio raccontato da Dante, “immergendola” negli incontri, nei personaggi, negli episodi nodali del celeberrimo poema, che diventano specchi inesorabili e terapeutici per Ginevra e il suo malessere. Un viaggio dentro il viaggio di due donne profondamente legate, guidate dalla forza di un Amore antico che porta il nome di un Poeta e della sua Donna, un Amore che libera l’anima e riconduce alla luce delle stelle.

Mercoledì 15 settembre 2021, ore 20.30
presso la Biblioteca Comunale Casa Bondi di Castenaso
(Via XXI ottobre 7/2)

Roberto Balzani presenterà il suo ultimo romanzo:
IL MISTERO DELLE OSSA DI DANTE

Intorno ai resti umani più preziosi d’Italia, si dipana una lotta simbolica in realtà tutta contemporanea, che accompagna archivista e lettore fino alla conclusione di una lunga indagine personale.Qual è il vero mistero delle ossa di Dante?
Che cosa lega personaggi e ambienti molto diversi fra loro, ma tutti intenti a scavare in un passato intessuto di oblio e di memoria, di racconti e di menzogna?

Mercoledì 15 settembre 2021, ore 18.00
Libreria Ambasciatori di Bologna (Via degli Orefici, 19)

Fabrizio Binacchi presenterà il suo ultimo libro:
LUOGHI COMUNI. IL POTERE DELLA PAROLA
Errori, bellezze e stranezze del linguaggio giornalistico italiano
Dialoga con l’autore Luca Bottura

Fabrizio Binacchi, giornalista di lungo corso, di carta stampata e televisione, ha raccolto espressioni da luogo comune e parole stereotipate, tic verbali e frasi fatte commentandole con ironia, mettendosi dalla parte del lettore e del telespettatore. Ricorda anche episodi personalissimi, come quella discussione al Tg1 con Paolo Frajese sulla parola “esubero” che il conduttore non voleva pronunciare e quella chiacchierata con Federico Scianò sulla differenza tra “parole croccanti” e “parole flaccide”.

Giovedì 16 settembre 2021, ore 18.00
Teatro di Pennabilli (RN)

Sergio Barducci presenta
CAMMINA E ARRIVERAI AL SOLE
La vita, i successi, le intuizioni di Roberto Valducci
All’evento parteciperà oltre all’autore Alessia Valducci presidente del gruppo Valpharma

Romanzo biografico che racconta la vita di Roberto Valducci, un imprenditore di successo, guidato da una incontenibile voglia di innovare ma, soprattutto, di portare giovamento alle persone attraverso i prodotti farmaceutici da lui stesso elaborati. Forte sostenitore della cultura, organizza e finanzia numerose iniziative di carattere culturale destinate a lasciare il segno. Importante, nella sua vita, sarà l’amicizia profonda con il celebre poeta e sceneggiatore, Tonino Guerra. Un legame che nasce negli anni dell’adolescenza e che resterà immutato

Minerva

Giovedì 16 settembre 2021, ore 16.00
Orto botanico ed Erbario di Bologna (Via Irnerio, 42)

LE TAGLIATELLE DI LUCREZIA
Lettura animata a cura del Burattinificio Mangiafoco
Con la partecipazione degli autori Lia Celi e Andrea Santangelo

La leggenda narra che le squisite tagliatelle siano nate alla corte di Giovanni II Bentivoglio. Correva l’anno 1502 e Lucrezia Borgia stava andando a Ferrara per sposarsi. Il viaggio era lungo e la carovana fece un’ultima diplomatica sosta a Bologna. Bisognava preparare il pranzo per duecento dame e cavalieri ed ecco che su Zefirano, cuoco di corte, cadde una responsabilità non da poco: da quella tavola gli Este e i Borgia dovevano alzarsi soddisfatti e alleati. Specie con un tipo come Cesare Borgia che aveva già l’acquolina in bocca all’idea di conquistare Bologna.

Sabato 18 settembre 2021, ore 10.00
Piazzetta delle Operaie di Forlì

Manuela Racci terrà una conferenza
“Da Francesca a Piccarda” su Dante e le donne, in occasione del Festival del Buon Vivere.

Il filo rosso di questa dodicesima edizione è “Femminile Plurale” che animerà il dialogo sui temi dell’equità partendo dall’assunto che il non praticarla è involuzione.
Durante la conferenza Manuela Racci ci presenterà anche il suo ultimo libro:
RACCONTAMI DI DANTE E BEATRICE
Il viaggio nell’amore che salva

Minerva

Sabato 18 settembre 2021, ore 11.00
Libreria Libraccio di Ferrara

Fabrizio Binacchi presenta il suo ultimo libro
LUOGHI COMUNI. IL POTERE DELLA PAROLA
Errori, bellezze e stranezze del linguaggio giornalistico italiano

Fabrizio Binacchi, giornalista di lungo corso, di carta stampata e televisione, ha raccolto espressioni da luogo comune e parole stereotipate, tic verbali e frasi fatte commentandole con ironia, mettendosi dalla parte del lettore e del telespettatore. Ci si imbatte nelle “inevitabili“ aggettivazioni come “efferato delitto”, “onesta franchezza” e “sinistro crepitare delle fucilate”. Come dimenticare, poi, i luoghi comuni dell’informazione sanitaria?

Scopri tutti gli appuntamenti:
www.minervaedizioni.com/blog/category/eventi

Le novità Minerva
www.minervaedizioni.com/libri-novita