Home Altro Varie

Museo Nicolis, Silvia Nicolis nella giuria del prestigioso Premio “Ruoteclassiche – Best in Classic 2022”

0
Museo Nicolis
Museo Nicolis -Silvia Nicolis (Foto Max Serra courtesy Octane Magazine UKNOSA International Corp)

Villafranca di Verona – Dopo aver trionfato alla prima edizione di “Ruoteclassiche – Best in Classic 2021” nella categoria “Museo dell’anno”, quest’anno il Museo Nicolis sarà membro della giuria al gran galà del motorismo storico Made in Italy che si terrà a Milano la sera del 30 novembre al Pirelli Hangar Bicocca.
Presentatori d’eccezione Tiberio Timperi, noto volto televisivo, e la giornalista sportiva Federica Masolin.

Mancano pochi giorni all’evento più atteso dell’anno: il premio “Ruoteclassiche – Best in Classic”, l’iniziativa che racconta le eccellenze del mondo heritage che nel corso dell’ultimo anno si sono contraddistinte per talento e originalità.

Silvia Nicolis, presidente del Museo Nicolis, avrà l’arduo compito di decretare i vincitori unitamente ad altri dodici illustri personaggi che compongono l’autorevolissima giuria: Angelo Sticchi Damiani (Presidente ACI Italia) e Tomaso Trussardi (Trussardi, intraprendente appassionato di youngtimer), Miki Biasion (ultimo pilota italiano a vincere un campionato del mondo Rally, per due volte), David Giudici (direttore Ruoteclassiche), Mario Peserico (AD Eberhard Italia e presidente di Assorologi), Mario Isola (Direttore Pirelli Motorsport), Savina Confaloni (giornalista, conduttrice e autrice televisiva), Maria Bussolati (direttrice Museo Mille Miglia), Duccio Lopresto (Direttore del Business Development per la Casa d’Aste Sotheby’s e giudice di Concorsi d’Eleganza ed eventi internazionali), Giosuè Boetto Cohen (giornalista, scrittore, conduttore, regista e autore di molti programmi televisivi culturali) e Gianmaria Aghem (imprenditore, regolarista, vincitore del Rallye di Montecarlo Historique e recordman: nel 2021 ha stabilito sette nuovi primati mondiali di velocità e durata guidando il prototipo elettrico Blizz Primatist da egli stesso progettato).

Tre saranno i finalisti per ognuna delle dodici categorie in gara, per un totale di 36 candidati! Tutti nomi noti e meritevoli nell’ambiente delle classiche.

Il Premio Ruoteclassiche è infatti prima di tutto un progetto di storytelling: da più di trent’anni, 34 per l’esattezza, Ruoteclassiche racconta e spiega i fatti, le persone, le storie del motorismo storico. Dopo un lungo periodo in cui si sono accumulate esperienze, stretto amicizie durature e si è sviluppato sapere, conoscenza e amore per le testimonianze del passato, è giunto il momento di premiare le realtà, i personaggi, gli eventi e i veicoli classici che hanno contribuito alla crescita sociale, culturale ed economica di questo settore.

Per conoscere le eccellenze del 2022 dobbiamo attendere la sera del 30 novembre, quando al Pirelli Hangar Bicocca verranno resi noti i “BEST”, ossia i vincitori assoluti di questa seconda edizione.

SHORTLIST

1. AUTO CLASSICA DELL’ANNO
Ferrari 250 GT SWB Competizione | Fiat 500 R (ultimo telaio prodotto) |Lancia Fulvia Rallye 1.6 HF “n. 14”

2. YOUNGTIMER DELL’ANNO

Bugatti EB 110 GT “Parigi” | Lamborghini Countach 25° (Horacio Pagani) | Lancia Delta S4

3. RESTAURO DELL’ANNO

Alfa Romeo 6C 1750 GS Zagato | Bugatti T39 Grand Prix | Ferrari 250 GT Scaglietti Interim

4. EVENTO DELL’ANNO

Concorso d’Eleganza Villa D’Este 2022 | Concorso d’Eleganza di Trieste 2022 | Poltu Quatu Classic 2022

5. GARA DELL’ANNO

Gran Premio Nuvolari | Modena 100 Ore | Targa Florio Classica

6. CLUB DELL’ANNO

Alfa Blue Team | Registro Italiano Alfa Romeo | Scuderia del Portello

7. PERSONAGGIO DELL’ANNO

Gianni Cancellieri | Mariella Mengozzi | Mario Righini

8. GIOVANE TALENTO DELL’ANNO

Davide Cironi | Andrea Nannetti | Iuliia Krivorotova

9. SPECIALISTA DELL’ANNO

Canossa Events | Giorgio Nada Editore | Ruote Borrani

10. MUSEO/COLLEZIONE DELL’ANNO

Fondazione Macaluso | Museo Nazionale dell’Automobile | Museo F.lli Cozzi

11. PUBBLICAZIONE DELL’ANNO

L’altra faccia delle corse | La Formula 1 del Fuhrer | Made in Italy

12. SOSTENITORE DEL SETTORE DELL’ANNO

Fondazione Macaluso | Giovanni Tombolato | Lopresto Collection

Nota per la redazione

Tra le più emozionanti e suggestive esposizioni private nel panorama internazionale, il Museo Nicolis di Verona narra la storia della tecnologia e del design del XX secolo. Il riconoscimento dell’eccellenza gli deriva oggi dall’attribuzione del più ambito e prestigioso premio nel panorama mondiale dell’auto classica: Museum of the Year a The Historic Motoring Awards a Londra e del Ruoteclassiche “Best in Classic – Museo dell’Anno”, il gran galà del motorismo storico più ambito nel panorama dell’automobilismo.

Ulteriore testimonianza del valore delle sue collezioni viene sancito con l’entrata di Villafranca nel circuito Città dei Motori, la rete che unisce i 27 Comuni italiani, che propongono il meglio del nostro Paese in questo campo assieme a brand internazionali come Pagani, Lamborghini, Ferrari, con cui collaboriamo attivamente.

La nascita del Museo si deve alla grande passione di Luciano Nicolis. La storia di una vita che ha trovato la sua collocazione in uno spazio espositivo di 6000 mq nel duemila, anno della sua inaugurazione. I suoi capolavori sono stati suddivisi in dieci diverse collezioni con l’obiettivo di costruire un percorso organico, professionalmente qualificato e strutturato per soddisfare il visitatore più esigente.

Il patrimonio delle collezioni è di grande spessore e rappresenta una realtà esclusiva: oltre 200 auto d’epoca, 110 biciclette, 100 motociclette, 500 macchine fotografiche, 100 strumenti musicali, 100 macchine per scrivere, aeronautica, oltre 100 volanti delle sofisticate monoposto di Formula 1 e innumerevoli opere dell’ingegno umano esposte secondo itinerari antologici, storici e stilistici. Un percorso nella storia del Novecento fra storie, stili di vita, sport e miti nei diversi periodi storici. L’opportunità di conoscere i nostri tesori che compongono le dieci prestigiose collezioni: ore speciali per ricaricarsi, pronti a tornare alle occupazioni quotidiane con un’esperienza unica nel proprio bagaglio. Impossibile non rimanere sorpresi e affascinati da oggetti e opere d’arte che l’ingegno dell’uomo ha saputo creare.

Non è un caso che il Museo Nicolis rappresenti un “unicum” nel suo genere e venga indicato come emblematico della moderna cultura d’impresa. Concetti di “raccolta e riutilizzo” che hanno guidato la crescita del Gruppo Lamacart, sono gli stessi che hanno alimentato la passione di Luciano per il collezionismo, consentendogli di percepire il pregio di raffinati prodotti al momento dimenticati e ritenuti senza valore.

Il talento del suo Fondatore spiega solo in parte il successo del Museo Nicolis; alla base della sua affermazione c’è la gestione imprenditoriale della struttura affidata a Silvia Nicolis, presidente del Museo e figlia di Luciano, che ha puntato sulla promozione della cultura, sul turismo e sulla valorizzazione del territorio, esprimendo appieno la propria vocazione imprenditoriale. Silvia Nicolis ricopre il ruolo di vice presidente di Museimpresa, l’associazione che fa capo ad Assolombarda e Confindustria per la valorizzazione del patrimonio di storia industriale italiana. È inoltre membro di Giunta di Camera di Commercio Verona con delega al Turismo e componente del Gruppo Tecnico Cultura di Confindustria nazionale.

Dove: Museo Nicolis | Villafranca di Verona | Viale Postumia, 71
Quando: Dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00 continuato. Chiuso il lunedì.

Tariffe: INTERO €14 | RIDOTTO € 12 | BAMBINI 6-10 ANNI € 6 | 0-5 ANNI OMAGGIO

*L’apertura del Museo Nicolis è subordinata al rispetto delle attuali normative Covid-19.

 

Previous articleCALCIO DA TAVOLO, International Open di Roma: trionfo della Lazio e di Matteo Ciccarelli (Napoli Fighters)
Next article“Eudemonia” è il nuovo singolo di HERA