Home Altro Varie

NEVE SENZA BARRIERE

Il 3 e il 9 febbraio due grandi progetti per i disabili, che abbattono ogni ostacolo sulla neve Sul termine “disabile” ci sarebbe molto da dire. Perché nemmeno quello che può apparire un ostacolo fisico invalidante è in grado di tenere a freno una passione tanto forte da abbattere qualsiasi tipo di barriera. Il che traduce la presunta disabilità nel motore di capacità straordinarie. FolgarìaMania, il circo bianco in provincia di Trento, è la sede invernale di Scie di Passione, progetto ambizioso, che vuole dare la possibilità a tutti, senza distinzioni psico-fisico-motorie, di vivere la montagna e praticare gli sport di scivolamento, proprio come è accaduto a Gianmaria Dal Maistro, atleta ipovedente plurimedagliato ai giochi Paralimpici di Nagano 1998, Salt Lake City 2002 e Torino 2006, nonché campione del Mondo nel 2000 e nel 2003. Il veterano azzurro è guidato in pista da Tommaso Balasso, direttore tecnico di ‘Scie di Passione’, emanazione della Snowsports Academy di San Marino. Un fitto programma di attività coordinate da Corrado Sulsente, direttore generale della Scuola di Formazione per maestri di sci della FSSI Federazione Sammarinese Sport Invernali e presidente di del progetto in questione, trova il proprio luogo di divertimento e didattica nel Carosello di FolgarìaMania.Il 3 e il 9 febbraio 2012 andranno in scena una iniziativa e una grande novità, che sottolineano l’importanza delle attività di Scie di Passione.  Venerdì 3 febbraio si terrà la seconda edizione della Giornata Scuole. Alcune classi delle  superiori, che hanno fra gli studenti un ragazzo disabile, hanno preparato nei mesi scorsi alcuni spot sulla disabilità a scuola. Nel corso della giornata verranno presentati e pubblicati sulla pagina facebook di Scie di Passione. Il programma, nel dettaglio, prevede che al mattino i ragazzi salgano a Folgaria, ritirino uno skipass gratuito, con la possibilità di usufruire delle lezioni dei maestri di Scie di Passione. Dopo il pranzo a tariffa convenzionata, al pomeriggio sarà possibile assistere a uno spettacolo di Dance Ability, allestito da una compagnia composta da normodotati e disabili. Alla fine della giornata la premiazione del video più bello.Giovedì 9 febbraio alle ore 18, al MuVilage di Folgaria, è la volta di un grande progetto, unico nel panorama italiano. L’Associazione Onlus “Lo Spirito di Stella”, in collaborazione con FolgarìaSki, Scie di Passione,  Invacare  e il Rotary Club Schio – Thiene, annuncerà in conferenza stampa la donazione di una carrozzina a tutte le baite del Carosello già accessibili. In questo modo gli sciatori diversamente abili potranno arrivare, togliere l’attrezzatura e servirsi delle carrozzine per entrare e godersi una pausa in tutta tranquillità. Ma non basta: il progetto prevede che al momento di ritirare lo skipass (scontato del 50% per ogni disabile e un accompagnatore) venga consegnata una mappa con tutti i locali e i parcheggi completamente accessibili. Entrambe le opportunità rispondono allo spirito di Andrea Stella, che nel 2000 fu coinvolto in una sparatoria inspiegabile a Miami che lo contringe sulla sedie a rotelle. La passione lo spinge a non demordere e a insistere nella voglia di navigare. Costruisce il primo catamarano utilizzabile da un disabile e nel 2003 fonda l’Associazione. Ed ora eccolo qua, a Folgaria, Carosello che rappresenta,  grazie alla neve impeccabile e alla conformazione del territorio, l’ideale per chiunque, che sia diversamente abile o normodotato. Oltre 100 chilometri di tracciati assicurano divertimento e numerose possibilità, fra cui proprio questa di praticare le discipline invernali sotto la guida di maestri specializzati. ‘Scie di Passione’ ha collocato il proprio team di lavoro, costantemente supervisionati da un Comitato Scientifico, a Alpe di Folgaria Coe (sede anche del rinomato centro fondo), uno dei luoghi più suggestivi della Ski Area e garantisce sotto diversi aspetti l’eccellente esito delle attività.  Prima fra tutte, la garanzia per chiunque di sbizzarrirsi: per chi ha avuto lesioni alla spina dorsale, grazie ai gusci a cui sono applicati il mono o dual-ski, agli ipovedenti o non vedenti grazie alla guida via bluetooth o sonora dell’accompagnatore e via di seguito per gli altri tipi di difficoltà, sia come forma di riabilitazione motoria che come reinserimento nella collettività, in alcuni casi, compiendo anche una mission di sport-terapia.   Per informazioni: FolgarìaSkiLocalità Fondo Grande – 38064 Folgaria (TN)Tel. 0464 720538 Fax +39 0464 723018E-mail: [email protected]Sito web: www.folgariaski.com