Home Eventi Eventi

NUOVO OSTELLO

INAUGURAZIONE A GENOVA

Per il decennale delle sue attività, l’associazione di volontariato C.A.S.T. San Desiderio Sabato 21
Gennaio 2012 alle ore 10,30 inaugurerà in via Ettore Bisagno 70 il nuovo ostello “Valle dei Giovani”, una
vera novità a Genova. Nell’occasione verranno presentati l’s.r.l. non profit “Il Locomotore”, prima
impresa sociale in Liguria ed unica in Italia nel suo genere, ed il nuovo brand “Valle dei Giovani”, ideato
per lanciare un originale “comprensorio” turistico-ricettivo immerso nella natura.
L’ostello, su una superficie di 500 mq, si compone di ampie camerate dotate di letti a castello in grado
di ospitare gruppi, famiglie, singoli o coppie, 4 bagni, 4 docce, una camera dedicata agli ospiti
diversamente abili e rispettivi servizi igienici, una sala comune, una sala mensa, una palestra, una cucina
attrezzata, uno spazio museale dedicato alla storia dello scautismo, un piccolo giardino. La struttura
offrirà inoltre una connessione internet WIFI, alcuni computer utilizzabili anche per dei brevi corsi di
informatica, uno spazio per le riunioni, le conferenze, la didattica.
Il progetto è stato realizzato all’interno di un immobile di proprietà comunale, chiuso da anni e quindi
fatiscente, che in passato ha ospitato la scuola elementare di San Desiderio. L’associazione C.A.S.T. San
Desiderio ha ottenuto in locazione dal Comune di Genova l’edificio e si è fatta carico della completa
ristrutturazione. L’idea è nata perché negli ultimi 10 anni l’associazione ha sviluppato un primo progetto
di promozione territoriale, offrendo ospitalità outdoor ed un’ampia panoramica sulle attrattive turistiche
presenti in Valle Sturla e collegate a Genova e dintorni (diffuse con l’apertura del Centro Scout Spensley
Park e del relativo sito internet), arrivando portare a San Desiderio nel 2011 più di 3.000 giovani
provenienti da tutta Europa per un totale di circa 30.000 pernottamenti annuali in tenda, coordinati e
gestiti con il volontariato. Nel 2008 l’associazione ha inoltre fondato la RETE dei CENTRI SCOUT ITALIANI,
cui hanno aderito 10 tra i più grandi Centri Scout in Italia. Dal 2010 il Centro Scout Spensley Park è
entrato a far parte del Goose Network, la Rete dei Centri Scout europei.
La ristrutturazione è stata portata a termine da “Il LocoMotore Impresa Sociale s.r.l.”, la prima impresa
sociale in Liguria, creata nel marzo 2010, l’unica in Italia ad avere un’associazione di volontariato come
socio di maggioranza. L’associazione C.A.S.T. San Desiderio ha infatti deciso di creare un soggetto in
grado di produrre lavoro ed utili, da reinvestire nel sociale abbattendo il luogo comune del “non profit”
come demonizzazione del profitto ed introducendo un concetto di “social profit”. Questa impresa
sociale diventa così il “motore di un luogo” (loco-motore), ovvero un volano in grado di rilanciare
l’economia locale. Il Locomotore vuole essere inoltre forza propulsiva per molti “vagoni”, cioè non solo
per i progetti interni all’associazione ma anche per i progetti di molti giovani genovesi alla ricerca di un
sostegno, di una guida e di un traino per realizzarli. Il Locomotore nasce per operare nel settore delle
ristrutturazioni edili e della gestione di strutture ricettive di turismo sociale ed ha il merito di far lavorare
soggetti svantaggiati. In questi primi due anni l’attività edilizia è stata rivolta soprattutto verso l’esterno, il
che ha consentito di produrre quel “social profit” necessario per affrontare l’importante ristrutturazione
dell’ostello senza dover dipendere da alcun contributo istituzionale.
Con la nascita dell’ostello prenderà vita in Valle Sturla la “Valle dei Giovani”, un nuovo brand per un
turismo sociale low cost nella natura, immerso nel verde, a due passi da Genova e dal mare, per una
scoperta approfondita del territorio, con una forte predisposizione a socializzare attraverso una sana
condivisione ed aggregazione. Il concetto di “giovani” non è inteso solo con un’accezione anagrafica,
ma mira a rappresentare un modo di essere. Il turista tipo della Valle dei Giovani ricerca una vacanza
originale sia per la tipologia dell’alloggio (ostelli, tende, B&B), sia
per un contenuto didattico ed educativo ed il contatto con la natura:
ricerca economicità, relax nel silenzio e nel verde, attività
esperienziali educative, attività ludiche e didattiche, sport e
passeggiate all’aria aperta, visite turistiche e culturali della città.
Servizi semplici ed essenziali, organizzati e strutturati per soddisfare
con elevata professionalità e qualità tutte le esigenze del
“turista sociale”.

Previous articleTorneo “Ceci Von Mayer”
Next articleFATTO IN ITALIA?