Home Sport acquatici Vela

Primazona NEWS n. 80 di giovedì 10 ottobre

0

Primazona NEWS n. 80 di giovedì 10 ottobre 2013

Dalla I Zona:
Ventone alla Regata del Salone
Con il Trophée Grimaldi inizia il Campionato West Liguria
Tempesta alla Coppa Dallorso (video)
Classi Olimpiche e Paralimpiche:
Enrico Passoni si aggiudica la Coppa Italia Finn 2013 (video)
Partita la Semaine Olimpique Francaise: bene gli azzurri
Vela e d’altura e monotipi:
Barche classiche a Saint Tropez tra contrasti climatici
Iniziato a Monaco il Campionato Europeo J24
La Mini Transat 2013 al via il 13 ottobre da Douarnenez
… e oltre:
1001VelaCup: vince l’Università di Trieste
Kielzugvogel a Brenzone
La vela sul web e in TV
Linea Blu al CPO di Campione su RAI UNO
Su www.primazona.org:
Compro & vendo (NEWS)
Cerco & offro imbarco per regate, diporto o lavoro
………………………
VENTONE ALLA REGATA DEL SALONE
7 ottobre – Ieri si è svolta la 35a edizione del Meeting Internazionale Optimist – 15° Trofeo U.
Pitti per la classe Optimist organizzato dalla LNI di Genova Sestri Ponente.
Il campo di regata era sferzato da un vento di tramontana di 10 nodi con raffiche fino ai 12
nodi. Pertanto il CdR ha lasciato a terra i regatanti Cadetti come da normativa di sicurezza.
Pertanto si sono effettuate due prove con i risultati che sono in allegato.
Al termine,presso la Fiera del Mare, premiazione dei vincitori e rinfresco per tutti i partecipanti
ed accompagnatori.
Classifica
(Claudio Ziglioli – LNI Ge Sestri Ponente)
CON IL TROPHEE GRIMALDI INIZIA IL CAMPIONATO WEST LIGURIA
8 ottobre – Inizia questo week end a Sanremo la trentesima edizione del Campionato West
Liguria, organizzato dallo Yacht Club Sanremo, che prende il via con il Trofeo Grimaldi, che,
unendo le due prestigiose città della riviera, Sanremo e Monaco, sta diventando una classica
dell’autunno.
Molte le novità sui partecipanti. La flotta quest’anno si è arricchita di imbarcazioni migrate da
altri lidi della Liguria e della Toscana, che vengono ad aggiungersi alla già agguerrita flotta
locale.
La regata lascerà Sanremo alle ore 11 per arrivare davanti al Porto di Montecarlo dove le
barche verranno ospitate alle banchine dello Yacht Club Monaco, nelle cui sale si svolgerà la
sera l’usuale festa. Il mattino, dopo le fatiche della notte, la flotta riprenderà la rotta verso
Sanremo, dove al termine si svolgerà la premiazione presso la sede dello Yacht Club Sanremo .
Giunto alla quarta edizione il Trofeo Grimaldi consolida il rapporto sempre più di relazione e
collaborazione tra lo Yacht Club Monaco e lo Yacht Club Sanremo. Il prossimo anno i
partecipanti avranno la fortuna di entrare nella nuova sede sociale Monegasca disegnata da Sir
Norman Foster.
Bando Trofeo Grimaldi
Bando West Liguria
TEMPESTA ALLA COPPA DALLORSO
Video
(da Liguria Nautica Newsletter n. 75 – Ottobre 2013 )
ENRICO PASSONI SI AGGIUDICA LA COPPA ITALIA FINN 2013
Malcesine, 6 ottobre – Il romano Enrico Passoni si è aggiudicato la Coppa Italia Finn 2013,
battendo un lotto di 92 italiani che hanno partecipato a questa manifestazione giunta alla
quattordicesima edizione.
L’ultima tappa della Coppa Italia si è disputata lo scorso fine settimana a Malcesine, in
occasione della International Finn Cup – Trofeo Andrea Menoni. Conclusione davvero in
bellezza, con 56 timonieri partecipanti da 11 nazioni ed un livello tecnico elevatissimo, con sei
Olimpionici al via. La vittoria di tappa è andata all’estone Deniss Karpak, che ha ottenuto
quattro primi ed un terzo posto sulle cinque prove disputate con venti da 8 a 16 nodi. Al
secondo posto Michele Paoletti del Team Fantastica (2-3-2-1-3) che si è aggiudicato il Trofeo
Andrea Menoni come primo degli italiani. Completa il podio il neo campione italiano Giorgio
Poggi (5-2-5-2-8). Seguono Filippo Baldassari, l’austriaco Florian Raudaschl ed il ceco pluri
campione del mondo Master Michael Maier. Al settimo posto il primo degli Juniores, il friulano
Riccardo Bevilacqua del Team Fantastica. Ottima l’organizzazione della Fraglia Vela Malcesine,
con la collaborazione della ditta Kevlove di Gargnano che ha offerto a tutti i concorrenti delle
cinture realizzate con tessuto da vela.
Nella classifica di Coppa Italia netto il dominio di Enrico Passoni, che ha assunto il comando
dopo le prime due prove di Scarlino e Anzio e non lo ha più lasciato. Enrico Passoni è un ex
Campione Italiano Finn ed è stato uno dei più forti finnisti italiani a cavallo tra gli anni ’80 e
’90, dominando da anni la flotta dei Master italiani.
Al secondo posto in Coppa Italia si è piazzato Giacomo Giovanelli di Fano, esordiente sul Finn
quest’anno e subito a suo agio. Segue al terzo posto Michele Paoletti, pur non avendo
partecipato a diverse tappe, ed al quarto il primo degli Juniores, il diciassettenne Matteo Savio
della Società Triestina della Vela. Ottimo quinto posto per il modenese Franco Martinelli,
seguito da Paolo Cisbani e dal Segretario di classe Francesco Faggiani.
Il Segretario Faggiani ha espresso grande soddisfazione per questa edizione della Coppa Italia
Finn, che si è disputata su otto fine settimana con ben 36 prove completate e 92 partecipanti
italiani e oltre 50 stranieri.
Video della regata di Malcesine (prodotto da Ernst Bruns)
PARTITA LA SEMAINE OLIMPIQUE FRANCAISE: BENE GLI AZZURRI
La Rochelle, Francia, 9 ottobre – Iniziata a La Rochelle la Semaine Olimpique Francaise, tappa
del circuito Eurosaf Champion Sailing Cup (a Hyeres, sede tradizionale della SOF fino al 2012,
si tiene a fine aprile la tappa dell’ISAF World Cup). Disputate le prime prove con venti medioleggeri.
Nei Nacra 17 buon secondo posto dopo due prove per Bissaro-Sicouri (4-6) mentre Vincenzo
Sorrentino con la Rinauro ha vinto la prima prova e si è dovuto ritirare nella seconda. Iker
Martinez ha vinto la seconda prova, mentre Franck Cammas è sesto.
Da segnalare il secondo posto di Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti nei 470 uomini e il secondo
di Komatar-Carraro tra le donne.
Bene anche nei 49er, con Cherin-Tesei secondi e Angilella-Zucchetti terzi.
sito web con classifiche, foto e video http://sof.ffvoile.fr/
(da FV News del 10 ottobre 2013 )
BARCHE CLASSICHE A SAINT TROPEZ TRA CONTRASTI CLIMATICI
6 ottobre – La quindicesima edizione della Voiles de Saint – Tropez è stata caratterizzata
questa settimana da numerosi contrasti climatici, che ha dato alle poche regate, due o tre le
prove svolte, un sapore molto particolare. Il tempo medio del primo giorno è stato seguito da
un lento aumento del vento con due magnifiche giornate di regate sotto il sole. Giovedi e
venerdì hanno visto la collera di Eolo vietare lo svolgimento di regate, ma hanno comunque
permesso a qualche sconsiderato, Altair e Moonbeam III, in particolare, di rendere omaggio
allo spirito del Nioulargue sfidando le forti onde e le raffiche a più di 30 nodi. Magnifico l’ultimo
giorno di regata, con vento a volontà , sotto un sole generoso.
Poche ma buone le barche italiane presenti: nel gruppo Epoca Marconi A vittoria di LEONORE
timonata da Mauro Pelaschier (SV O. Cosulich)(2,1) a pari punti con SIRIUS timonato da
Andrea Zaoli (YC Sanremo)(1,2), fra gli Epoca Marconi B secondo gradino del podio per JALINA
di Emanuele Fazio (YC Sanremo)(5,1,5), tra i Classici Marconi A terzo posto per NAIF di Ivan
Gardini (CN Cervia) e fra i B terzo posto per IL MORO DI VENEZIA di Massimiliano Ferruzzi (YC
Sanremo).
Classifiche
INIZIATO A MONACO IL CAMPIONATO EUROPEO J24
Ottima partenza per Jamaica e per La Superba
Montecarlo, Principato di Monaco, 9 ottobre – Ottimo avvio di Campionato per i portacolori
azzurri impegnati sino a venerdì 11 nelle splendide acque monegasche di Montecarlo per
l’appuntamento che assegnerà il titolo europeo 2013 della Classe J24.
La classifica provvisoria stilata dopo le prime quattro prove disputate da una settantina di
equipaggi provenienti da undici Nazioni vede, infatti, al comando i padroni di casa di St
Andrews Securities con Ian Ilsey (9,14,2,2 i parziali di giornata) seguiti dagli inglesi di Il Riccio
(2, 3, 21, 6) con Chris Mac Laughlin e dagli italiani di Jamaica (11, 8, 6, 8), il J24 armato e
timonato dal carrarino e Capo Flotta del Golfo dei Poeti Pietro Diamanti (CNM Carrara) in
equipaggio con Gianluca Caridi, Fabrizio Ginesi, Giuseppe Garofalo e Paolo Governato.
Se al quarto e quinto posto della classifica Open ci sono il brasiliano Bruschetta (3 23 10 5)
timonato da Mauricio Santacruz e lo statunitense Julia (17DPI 4 3 22) di Michael Ingham, al
quarto posto della classifica europea si piazza La Superba con l’equipaggio del Centro Velico di
Napoli della Marina Militare, campione europeo J24 in carica, formato da Ignazio Bonanno,
Simone Scontrino, Francesco Linares, Alfredo Branciforte e Massimo Gherarducci, protagonisti
della quarta prova.
Le altre vittorie di giornata sono state firmate rispettivamente dai tedeschi di VK Sailmaker
Gorike Gmbtt (1, BFD, 33, 17) con Peer Kock, dagli italiani di Tally Ho armato da Alfredo
Manfredini (CNM Carrara) e timonato da Roberta Fanfo (55DPI, 1, 25, 36) e dai greci di Evniki
(16, 20, 1, 16) di Dimitris Altsiadis (quinto nella classifica europea).
Al Campionato Europeo Open J24, organizzato dallo Yacht Club de Monaco, i colori azzurri sono
ben difesi da venti equipaggi.
Per ulteriori informazioni: www.ycm.org o www.j24ycm.org
(Ufficio stampa Associazione Italiana di Classe J24: Paola Zanoni)
LA MINI TRANSAT 2013 AL VIA IL 13 OTTOBRE DA DOUARNENEZ
9 ottobre – E’ cominciato il conto alla rovescia per la partenza della 19ma edizione della Mini
Transat 2013: la leggendaria sfida in solitario all’Oceano Atlantico riservata ai Mini 6.50
prenderà il via domenica 13 ottobre da Douarnenez, cittadina del Finistère bretone.
L’edizione 2013 della Mini Transat ha registrato il tutto esaurito nelle iscrizioni con 84 barche
partecipanti, suddivise in scafi di serie e prototipi.
Saranno in regata sette italiani:
. Alberto Bona (YC Italiano) su Onlinesim.it (serie)
. Federico Cuciuc (CV Fiumicino) su Yoursail (serie)
. Federico Fornaro LNI Anzio) con Raw News (serie)
. Andrea Iacopini (Achab YC) su UmpaLumpa (serie)
. Davide Lusso (YC Bergamo) su Mastep (serie)
. Giancarlo Pedote (LNI Follonica) con Prysmian (prototipo)
. Michele Zambelli (YC Cortina d’Ampezzo) su Fontanot (prototipo)
La Mini Transat 2013 si svolge in due tappe:
1° tappa: Douarnenez (Francia) – Arrecife (Lanzarote- Canarie): 1.250 miglia
2° tappa, parte il 3 novembre: Arrecife – Pointe à Pitre (Guadalupa): 2770 miglia
La Mini-Transat riparte dalla Cornovaglia 22 anni dopo l’edizione del 1991. Infatti dal 1999, la
Mini-Transat aveva lasciato le coste della Cornovaglia per altri orizzonti. Il ritorno della
manifestazione in Bretagna segna una sorta di ritorno alle origini, come l’aveva immaginata
Bob Salmon, il creatore della manifestazione.
L’andamento della regata può essere seguito su: http://www.minitransat.fr.
1001VELACUP: VINCE L?UNIVERSITA’ DI TRIESTE
La Spezia – Tra i molti eventi della Festa della Marineria a La Spezia, spiccava anche la regata
inter-universitaria per il Trofeo 1001vela cup. Finalmente le condizioni del vento all’interno del
golfo di La Spezia hanno consentito agli studenti di portare al limite le prestazioni dei loro
prototipi.
Con grande soddisfazione e senso di responsabilità nei confronti delle nuove generazioni
l’ammiraglio Pacifici, a bordo dell’Amerigo Vespucci nel corso della premiazione che si è svolta
nel pomeriggio, ha espresso il vivo interesse per il progetto 1001vela cup nel suo complesso,
per le innovazioni proposte dagli atenei aderenti e, non ultimo, per la passione per il mare e la
marineria che il progetto stesso riesce a trasmettere.
Dopo la riconsegna del trofeo, come da regolamento, da parte dell’Università di La Spezia,
vincitrice l’edizione 2012, si è proceduti con la premiazione sul ponte della storica Nave scuola
italiana alla presenza delle autorità locali.
Sul podio: 3a classificata, ARETE’, Università di Padova; 2a classificata, BAUSCIA, Politecnico di
Milano; 1a classificata, AZTECA, Università di Trieste.
Speciale menzione va al team triestino, perché dopo aver conquistato il neoistituito Trofeo
Paolo Padova, in ricordo del compianto collega milanese, ha ceduto nobilmente il premio al
secondo classificato affinché potesse testimoniare a Milano l’importante contributo di Paolo
Padova alla ricerca e alla didattica meneghina.
(da FV News del 9 ottobre 2013 )
Cos’è 1001 Vela Cup
L’iniziativa, ideata nel 2005 dagli architetti Massimo Paperini e Paolo Procesi con il nome di
“Mille e una vela per l’Università”, promossa insieme all’Università degli Studi Roma Tre –
Facoltà di Architettura – fino al 2010 e dall’Università degli Studi di Palermo nel 2011 e 2012, si
svolge annualmente e prevede delle regate con imbarcazioni progettate, realizzate e condotte
da studenti universitari.
A marzo del 2011 è stata fondata l’associazione “Mille e una Vela cup”, aperta a docenti,
studenti e sostenitori, con lo scopo di organizzare, promuovere e sostenere gli scambi culturali
tra atenei nell’ambito dell’Architettura navale. L’evento è aperto a tutti gli atenei italiani ed
esteri i cui team accettino di confrontarsi sul piano didattico, progettuale, tecnico e sportivo.
Punto di partenza dell’iniziativa è il regolamento di classe, studiato per offrire ampi spazi alla
progettazione pur prevedendo delle limitazioni e rendere le barche egualmente competitive e
permettere a tutti gli atenei di partecipare.
Il regolamento prevede che queste imbarcazioni, dalle alte prestazioni, siano disegnate e
realizzate nell’ambito delle università e che rispettino il regolamento che limita le dimensioni a
4,60 mt. di lunghezza, 2,10 mt. di larghezza, 33 mq di vela ed impone l’uso di materiali
sostenibili come legno e fibre naturali per gli scafi ed alluminio per l’armo. Inoltre è previsto
che l’equipaggio possa essere composto da studentesse e studenti iscritti nei rispettivi atenei
nell’anno in corso.
Info vd Sito web
KIELZUGVOGEL A BRENZONE
7 ottobre – Si e’ conclusa presso il Circolo Nautico Brenzone la storica Regata Internazionale
Kielzugvogel, giunta quest’anno alla sua 43° edizione.
Quest’anno il tempo non e’ stato dei migliori, ma l’Ora regolare ha permesso di portare a
termine tutte le otto prove in programma, con soddisfazione dei 16 equipaggi tedeschi ed
austriaci presenti, che dopo le regate hanno preso parte ad attività ludiche organizzate presso
il Circolo Nautico Brenzone, tra cui una ben riuscita prova dei vini.
Durante la premiazione è stato consegnato il 43° Trofeo Azienda e Comune di Brenzone al
primo classificato, l’equipaggio GER40 di Schiffer Thomas e Antrecht Albert del Club SCBUe.
(CNB)
LINEA BLU AL CPO DI CAMPIONE su RAI UNO
Sabato prossimo, 12 ottobre, su RAI UNO a partire dalle 14,30, andrà in onda la puntata di
Linea Blu in cui sarà trasmesso il servizio realizzato al CPO di Campione del Garda a fine
settembre. L’inviato speciale Fabio Gallo ha intervistato il Direttore Tecnico delle Squadre
Nazionali Michele Marchesini e il suo vice Alessandra Sensini, per poi scendere in acqua ed
esibirsi al trapezio del Nacra 17 di Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri. Al CPO di Campione erano
presenti tutti i velisti della Squadra Olimpica per le classi Laser Standard, RS:X (maschile e
femminile), 470 (maschile e femminile) e Nacra 17, impegnati con i rispettivi allenatori
nell’intenso programma di preparazione istituito dal DT Marchesini.
(dal sito FIV)

Previous articleCAMPIONATI GIOVANILI, NEL FINE SETTIMANA LA SECONDA GIORNATA
Next articleRIPARTE DYNAMO BIKE CHALLENGE: ISCRIZIONI -GRAN FONDO ROMA