A pochi giorni dall’inizio di Euro 2020 con 24 delle migliori squadre d’Europa a competere per essere incoronate regine del continente, gli esperti prevedono che saranno Francia, Inghilterra o Belgio ad avere la meglio. Spostando però l’attenzione dal piede al polso dei giocatori, lo specialista di orologi di lusso pre-owned Watchfinder & Co, ha stilato una classifica alternativa per gli Euro 2020, basata sulle impressionanti collezioni di orologi di ogni squadra nazionale. E non sono l’Inghilterra, la Francia o il Belgio ad essere in vetta.
Il chiaro vincitore è il Portogallo con una collezione di orologi che si stima superi almeno i 6,2 milioni di euro. Con giocatori come Cristiano Ronaldo, la cui collezione personale include un Franck Muller Cintrée Tourbillon e un Breguet Double Tourbillon con diamanti incastonati (stimati rispettivamente oltre €1.160.000 e €650.000), non è una sorpresa. Merita una menzione anche il centrocampista difensivo William Carvalho che possiede almeno due Audemars Piguet Royal Oaks e un Richard Mille RM010 per un valore totale stimato di €139.000.
In una rispettabile seconda posizione c’è la Francia con una collezione di orologi impressionante stimata a poco più di €2,1 milioni. Paul Pogba e Ousmane Dembele condividono un’affinità per i rari e costosi Patek Philippes. Dembele possiede un 5976 Chronograph in oro bianco, prodotto per celebrare i 40 anni del Nautilus, e Pogba è stato visto indossare un modello 5719 Nautilus in oro bianco con diamanti incastonati. Questi due orologi da soli hanno un valore stimato di €812.000.
L’Inghilterra segue la Francia al terzo posto con una collezione del valore di circa 1,6 milioni di euro. Con 17 Rolex che occupano gran parte della collezione della squadra, si può dire che hanno un debole per la casa orologiera ginevrina. Altri pezzi degni di nota nei cassetti della squadra includono il 5164R Aquanaut Travel Time di Harry Kane e un 5980R Nautilus Chronograph del valore stimato di 307.000 euro.
La Spagna arriva quarta con una collezione valutata poco più di 1,2 milioni di euro. Chiaramente, gli spagnoli puntano sulla qualità piuttosto che sulla quantità, con Thiago Alcantara che porta il suo Richard Mille RM35-02 Carbon (alias il Nadal) al tavolo – questo orologio da solo è valutato circa 418.000 euro.
La Germania è al quinto posto con una collezione di orologi stimata di quasi 1 milione di euro. Con oltre la metà della collezione tedesca composta da orologi Patek Philippe, per lo più iterazioni in acciaio del Nautilus 5711, recentemente fuori produzione e noto per essere incredibilmente difficile da trovare.
Arriva poi, in sesta posizione, la Nazionale Italiana. Si stima che la collezione di orologi dell’Italia abbia un valore superiore a 831.000 euro. Con l’eccezione di Lorenzo Insigne e il suo Richard Mille RM11-03 Titanium flyback chronograph (del valore stimato di 290.000 euro) la maggior parte della squadra preferisce i classici modelli sportivi Rolex. Infatti, 14 giocatori della squadra possiedono almeno un Rolex, tutti insieme per un valore stimato di 312.000 euro. Vale la pena menzionare anche Leonardo Bonucci e il suo Audemars Piguet Royal Oak; Bonucci possiede il modello moderno “traforato” in oro rosa, valutato circa €192.000.
Altre menzioni di riguardo vanno singoli giocatori. Il centrocampista svizzero Steven Zuber, ad esempio, ha una seria passione per i Rolex vintage ed è stato visto sfoggiare un raro esemplare di Rolex GMT 1675 “Cornino”. Il giocatore finlandese Paulus Arajuuri lascia che il design guidi la sua selezione di orologi con la sua collezione che include un Casio W-59 digitale in oro.
I calciatori sono stati a lungo riconosciuti per le loro impressionanti collezioni di orologi e gli Euro di quest’anno rappresentano l’occasione perfetta per stabilire quale squadra nazionale abbia davvero la collezione più preziosa. L’elenco non sarà esaustivo perché sicuramente questi giocatori hanno orologi ancora più straordinari nascosti a casa, ma è davvero affascinante analizzare il gusto personale e lo stile di ogni giocatore – un grande promemoria di quanto sia varia l’industria orologiera. Con Ronaldo in squadra non è stata una vera sorpresa che il Portogallo sia in cima alla classifica quest’anno, la sua collezione personale di orologi supera i 6,2 milioni di euro e senza dubbio continuerà a crescere. Rolex ha anche, senza sorpresa, fatto la parte del leone con una media di 10 orologi per squadra nella top 10. La Germania vanta qualche Rolex in meno, ma ha avuto la più grande varietà di marchi nella top 5 con produttori come IWC, TAG Heuer e Hublot apparsi più volte sui polsi dei campioni teutonici.
Watchfinder & Co, lo specialista degli orologi luxury di seconda mano, ha da poco annunciato il suo arrivo in Italia. Con l’inaugurazione di una nuova showroom all’interno dell’iconica Villa Mozart di Milano, si estende nel nostro Paese la presenza della celebre piattaforma di e-commerce, che con l’offerta di migliaia di orologi “di secondo polso” da più di 70 diversi marchi rappresenta da 19 anni il punto di riferimento per gli amanti degli orologi a livello globale.
Parte dal 2019 del Gruppo Richemont – il colosso del lusso svizzero – Watchfinder offre ai clienti la possibilità di ricercare, comprare e vendere orologi online e in un network di showroom monomarca, come quello di Milano, dove i clienti possono ammirare dal vivo un’ampia scelta di orologi, dai bestseller più attuali ai più pregiati pezzi vintage e in edizione limitata. Fissando una visita privata ([email protected] – Tel. +39 02 3206 8589) sarà possibile richiedere una valutazione gratuita, visionare centinaia di orologi second hand in ottime condizioni per scegliere il proprio acquisto, o ancora organizzare la permuta di uno o più orologi per aggiornare la propria collezione.