MILANO – Dopo una straordinaria stagione estiva del trail running ricca di soddisfazioni ed emozioni in cui gli atleti del Salomon Running Team Italia hanno saputo entusiasmare e ispirare il pubblico con le loro prestazioni in numerose gare internazionali e nazionali, su tutte quelle del circuito GNTS – Golden Trail National Series, ci stiamo avvicinando alla gara più attesa dell’anno: la Salomon Running Milano 2023.
La data per la Salomon Running Milano è fissata da tempo: domenica 1 ottobre. Siamo dunque a pochi giorni dall’appuntamento che in calendario segna un po’ la fine della stagione estiva e il ritorno alla vita quotidiana in città. Parliamo dell’imperdibile “urban trail” del capoluogo lombardo che, giunto alla sua 13a edizione, confermerà anche quest’anno con i suoi oltre 3.000 runner al via di essere uno straordinario volano promozionale della corsa “off-road”.
Ilaria Cestonaro, marketing manager Salomon IT, ha dichiarato: “Anche quest’anno siamo orgogliosi e felici di tornare a Milano con la gara regina del nostro calendario, la Salomon Running Milano. Questa gara, affascinante e originale, sposa da sempre quei valori che riteniamo fondamentali in Salomon: l’importanza di mettersi in gioco in un contesto outdoor anche in città, lo spirito di socialità che unisce gli oltre 3.000 runners sulla linea di partenza e il riuscire a scoprire, grazie alla corsa, i nostri territori e la nostra meravigliosa Milano”.
Quando si parla di Salomon Running Milano si pone l’accento su una gara dalla forte personalità, un po’ se vogliamo come il carattere dei milanesi, che sfruttano la pausa pranzo per allenarsi in città, tra parchi e palazzi. Non solo. SRM ha saputo negli anni proporre sempre novità di tracciatura lungo i percorsi, da una parte per fare conoscere luoghi “inaspettati” della città, spesso con dislivelli e tipologia di fondo (terra, erba, radici) insospettabili, dall’altra per continuare a generare curiosità e rinnovato interesse.
Ed è così che Salomon Running Milano 2023 è pronta ad abbracciare tutti i trail runner (chiusura iscrizioni il 28 settembre), dai neofiti della specialità fino ai campioni di livello internazionale.
Ognuno avrà la sua distanza: Top Cup 21km, la gara principale inserita nel circuito competitivo Fidal, e le non competitive la SmartCityLife 15km e la Smart Cup 10km.
I percorsi di gara, unici nel loro genere che tracciano salite, gradini, discese, sterrati, erba, sentieri, vedranno la partenza da CityLife, cuore dell’evento e andranno a toccare i luoghi più “cool” della città: il Centro Congressi Mi.Co., Portello, Piazza Gino Valle, il Ponte Iper, il cono elicoidale del Parco Industria Alfa Romeo, la pista d’atletica del Centro XXV Aprile, il Monte Stella e il Velodromo Vigorelli.
SALOMON: SAPER INNOVARE E ISPIRARE, SEMPRE
La Salomon Running Milano, che ora celebra la sua 13a edizione, ha fatto storia come il primo “trail urbano” in Italia. Fin dall’inizio, è stato un evento all’avanguardia, che ha avviato una tendenza coinvolgente interessando decine di migliaia di appassionati di trail running. La sua prima data, il 9 ottobre 2011, ha segnato una vera svolta nel panorama del trail italiano: una gara off-road tra le strade del capoluogo lombardo, i suoi parchi e monumenti. Questo trail dinamico ha catturato fin da subito l’interesse sia degli amanti del Road Running che degli appassionati del Trail.
Le sue caratteristiche salite e discese in città, con scalinate e gradini che toccavano la
Montagnetta di San Siro, l’Arena Civica, il Parco Sempione e il Monte Stella, hanno visto un aumento costante nel numero di partecipanti in ogni edizione. Nel 2015, la gara ha
aggiunto alla sfida anche la scalata della Torre Allianz, con i suoi 557 scalini. Nel 2016, il
numero dei partecipanti è esploso, superando i 5.000, e la competizione ha introdotto un
formato con tre diverse distanze.
PER TUTTI GLI APPASSIONATI DEL BRAND, E NON SOLO…
Salomon sarà presente con un ampio stand presso il Villaggio Gara (Piazza Tre Torri – Piano 1 – all’interno del Parco CityLife), qui saranno esposte tutte le principali novità abbigliamento, scarpe e accessori in vista della stagione autunno-inverno 2023-24. Il Villaggio sarà aperto al pubblico nelle giornate di sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre.
Occhi puntati in particolare sulla linea d’abbigliamento SENSE FLOW JACKET (125 g) e SENSE FLOW VEST (105 g), entrambi i prodotti utilizzano Octa® Loft: un’esclusiva fibra di poliestere con una caratteristica costruzione a “polpo” che preserva il calore corporeo ed è più leggera del 50% rispetto al normale materiale in poliestere. Passiamo poi ai pantaloni tecnici CROSS RUN, che hanno tutto ciò che serve per correre comodamente a temperature più basse o durante il riscaldamento per sessioni di intervalli veloci, alla t-shirt CROSS RUN a manica corta caratterizzata da un tessuto ultra morbido, ad asciugatura rapida e traspirante. Infine, il CROSS RUN BRA il quale, con un tessuto che contiene il 79% di poliestere riciclato, offre sostegno, comfort e un flusso d’aria ottimizzato durante la corsa.
A livello di scarpe Salomon esporrà al pubblico, tra le varie novità, la nuova SENSE RIDE 5: la scarpa da trail incredibilmente versatile adatta a tutto. Grazie all’intersuola in Energy Foam ad alta resistenza regala una sensazione più “morbida” rispetto alla versione precedente, con la giusta quantità di ammortizzazione. Inoltre, l’inedito e più resistente All-Terrain Contagrip sulla suola è affidabile su un’ampia varietà di superfici. Infine, la tomaia utilizza un engineered mesh leggero, flessibile e resistente per un appoggio ancora più ottimizzato e confortevole.
Non mancheranno poi articoli per l’idratazione, come lo zaino PULSE 2, un gilet di idratazione minimalista per gli allenamenti più intensi e le corse su strada più lunghe, l’S/LAB PULSAR 3, gilet per l’idratazione leggero e minimalista, ideale per corse più brevi. Parlando di accessori Salomon propone PULSE BELT, che tiene al sicuro con discrezione gli oggetti personali e i flask per l’idratazione, S/LAB BELT, soluzione per l’idratazione avvolgente e anti-sballottamento che aderisce perfettamente ai fianchi e rimane ben ferma, e ADV SKIN, cintura che vanta un design ultra largo avvolgente e tasche espandibili per portare con te tutto l’essenziale.
Lo stand Salomon sarà poi la “casa” dei suoi atleti iscritti alla Salomon Running Milano
2023. Nella Smart Cup 10km troveremo in gara Federica Zuccollo, che rientra in gara dopo un piccolo infortunio che l’ha tenuta lontana dalle gare, e Riccardo Borgialli che darà come sempre il massimo utilizzando la prova per affinare la preparazione in vista di una programmata mezza maratona.
Passando poi alla Top Cup 21km il Team Salomon Running IT porta all’esordio in questa gara l’estroso ed esperto Christian Modena, al rientro dopo un breve stop ma dato in grande recupero, ed anche il giovane talento di livello mondiale Andrea Rota, che commenta così il suo prossimo esordio alla Salomon Running Milano 2023: “Quest’anno per la prima volta sarò al via della Salomon Running Milano, un evento importantissimo che ogni anno sta assumendo sempre più valore e richiamando sempre più interesse anche a livello mediatico. Salomon spinge molto su questa gara quindi mi fa molto piacere, voglio esserci, anche la voglia di far bene c’è, però sono anche consapevole che non è una gara su cui ho focalizzato la preparazione, quindi la vedo un po’ come una tappa di passaggio per preparare gli ultimi appuntamenti di stagione, primo tra tutti la Finale Golden Trail Series, che quest’anno sarà proprio in Italia”.
www.runningmilano.info