Il mondo del running su strada come off-road attrae (lo sappiamo) sempre di più. Da una parte la conferma è la crescita costante nel numero dei praticanti, un po’ in tutte le fasce d’età, ma anche l’evidente interessamento da parte di tanti “player” verso questo settore, chi con il lancio gamme prodotti, chi con sponsorizzazioni di gare, altre realtà attraverso la presentazioni di team, etc.
Quando si parla però di Salomon nell’ambito “corsa” significa entrare in una dimensione diversa in cui un aspetto non esclude l’altro, dal prodotto, alla promozione, ai testimonial: tutto è complementare e “legato” in un insieme preciso. Non potrebbe essere altrimenti dal momento che stiamo parlando di Salomon, realtà che affonda le sue radici in oltre 20anni di impegno a 360°, dallo sviluppo di calzature ed equipaggiamenti specifici, poi, in una visione d’insieme proiettata alla promozione e crescita del movimento, quello della corsa e delle attività outdoor in generale.
Questo è il DNA della grande “S” che, da qualche stagione, trova sua espressione ideale in un gruppo di motivati ragazzi, di ottimi atleti e, soprattutto, di grandi donne e uomini: parliamo di Salomon Running Team Italia.
Ebbene, citando il proverbio “squadra che vince non si cambia”, Salomon ha il piacere di comunicare come il suo team running targato 2021 rimanga invariato rispetto all’anno scorso, a conferma della qualità della Squadra e dell’impegno della grande “S” anche per la stagione in arrivo. Se, poi, a questo si aggiunge il fatto che il “capitano” è il campione multi-disciplina Davide Magnini, che tanti già considerano colui il quale prenderà l’eredità dell’altro superman di casa Salomon “Kilian Jornet”, beh i presupporti per una stagione da protagonisti ci sono tutti.
Salomon Running Team Italia 2021 vanta atleti tra i più talentuosi ed entusiasti della corsa on-road e off-road della Penisola e da settimane è impegnato in sessioni di allenamento in vista della prossima stagione agonistica che, per quanto riguarda il trail-running (storico terreno di conquista per Salomon) avrà il suo apice nel circuito GTNS – Golden Trail National Series, mentre l’appuntamento “on-road” più atteso per loro sarà Salomon Running Milano 2021.
Nelle scorse settimane è stato definito il calendario delle gare cui indosseranno la pettorina, ognuno secondo le proprie caratteristiche: passiamo da atleti in grado di competere ai massimi livelli nelle ultra distance, come Giulio Ornati e Simona Morbelli, ad atleti diciamo più poliedrici come Alberto Vender, Mattia Bertoncini e Marco Filosi.La mission di Salomon nel 2021 pertanto non cambia rispetto alle passate stagioni: attraverso l’immagine garantita dai risultati dei suoi atleti (oltre agli appuntamenti promozionali per il pubblico in cui gli stessi saranno coinvolti) la grande “S” punta ancora una volta a coinvolgere e stimolare quante più persone possibili, portandole a correre su strada, nei boschi o lungo sentieri e mettendole nelle migliori condizioni grazie all’utilizzo di materiali ad alte performance.
IL TEAM…
Alcuni degli atleti Salomon Running Team Italia 2021, guidati dal Team Manager Andrea Callera, sono figure conosciute nel mondo della corsa nazionale e internazionale, sia su strada sia off-road, altri invece rappresentano la generazione che avanza e, naturalmente, hanno una straordinaria voglia di emergere oltre che grandissimo entusiasmo.
Davide Magnini (24anni)
Alberto Vender (25anni)
Andrea Rota (21anni)
Riccardo Borgialli (29anni)
Camilla Magliano (35anni)
Davide Cheraz (28anni)
Federico Presa (23anni)
Giulia Compagnoni (25anni)
Giuliano Cavallo (47anni)
Giulio Ornati (35anni)
Luca Carrara (44anni)
Marco Filosi (26anni)
Mattia Bertoncini (23anni)
Pablo Barnes (45anni)
Riccardo Montani (28anni)
Riccardo Scalet (25anni)
Simona Morbelli (49anni)
Sonia Locatelli (40anni)
Virginia Olivieri (46anni)
Riccardo Borgialli: “Sono veramente entusiasta di riprendere con una nuova stagione che sarà ricca di stimoli e grandi appuntamenti. L’inizio di questa ennesima avventura con Salomon per me ha anche un sapore speciale, dopo quello che, nostro malgrado, abbiamo tutti vissuto nel 2020. Sono certo che presto torneremo anche a godere del calore del pubblico e di quei bellissimi abbracci appena dopo la linea del traguardo, per tutti questi motivi non vedo l’ora di tornare a divertirmi e mettermi alla prova sui sentieri, provando ad alzare ancora un po’ l’asticella per vedere fin dove si può arrivare! Ad Altiora!”.
Giulio Ornati: “Dopo lo scorso anno difficile per tanti motivi, speriamo di avere possibilità in questa nuova stagione di gareggiare con regolarità, il primo obiettivo sarà la qualificazione per il Mondiale alle Porte di Pietra, e poi il secondo, ancor più grande sarà l’UTMB di 170 km attorno al Bianco dove voglio tornare per migliorare la mia performance di 3 anni fa. Nel mezzo tanti allenamenti, sacrifici e risate con i miei amici e compagni del Team Salomon”.
Grande esperienza e voglia d’intraprendenza sono dunque gli ingredienti del Team, alchimia ideale per Salomon che intende rivolgersi a un ampio pubblico, donne e uomini come ragazze e ragazzi, dentro il quale ognuno può trovare la propria ispirazione.
GOLDEN TRAIL NATIONAL SERIES 2021: L’EVENTO NELL’EVENTO
Molti degli atleti Salomon Running Team Italia 2021 indosseranno la pettorina della Golden Trail National Series 2021. Questo esclusivo circuito costituito da iconiche gare trail nazionali, ideato nel 2019 su quanto l’anno precedente (2018) propose Golden Trail World Series, ha come obiettivo quello di attrarre in “super circuiti nazionali” tutti gli appassionati e atleti trail, con la possibilità per gli iscritti di confrontarsi a livello locale con molti dei migliori interpreti mondiali del running off-road. Il tutto prendendo parte a quelle che sono considerate tra le più belle gare al mondo; le Nazioni coinvolte (che rappresentano i singoli eventi GTNS) sono Francia-Belgio, Spagna-Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca-Slovacchia-Polonia, Germania-Austria-Svizzera, Usa-Canada, e naturalmente Italia.
Gli appuntamenti nel Belpaese sono: TCE – Traversata Colli Euganei – 02 maggio (21,6km, 1.200D+); Finestre di Pietra – 15 maggio (37km, 2.090D+); BUT Bettelmat Sky Race – 10 luglio (36,7km, 2830D+); Transpelmo – 05 settembre (18,5km, 1.300D+). La Finale sarà Veia Skyrace (31km, 2.600D+) – 12 settembre.
TEST S/LAB: TEST BY SALOMON CON LA “T” MAISCOLA
Salomon nelle ultime stagioni ha colto l’esigenza sempre maggiore da parte del pubblico, specie quello più “evoluto” del running e del trail-running, nel potere accedere e provare le calzature, abbigliamento e accessori utilizzati dagli stessi atleti del Salomon Running Team Italia (e International). Così la grande “S” per il 2021 ha programmato appositi test S/LAB in collaborazione con punti vendita specializzati: lì gli appassionati potranno provare tutte le produzioni dell’esclusivo “laboratorio racing”.
Gli appuntamenti al pubblico by Salomon saranno pubblicati dal mese di aprile sulla pagina dedicata su Facebook “Events IT” e sui rispettivi canali social dei punti vendita sotto. Questi sono i punti vendita specializzati già coinvolti, altri sono in fase di definizione (*):
Live The Mountain
Mud & Snow
Df Sport Specialist
Technosport
Ravizza
Zecchin Sport
Un Sesto Acca
Sportler
Bergfuchs
Matis
Sport Zendri
Magnitudo
Pro Cursu
Ginetto Sport
Mosoni Sport
Plp Sport
(*) la modalità d’organizzazione degli appuntamenti sarà valutata, di volta in volta, in funzione all’emergenza Covid-19
www.salomon.com