Home Altro Varie

“Sport”, il saggio di Mauro Parrini

0
Mauro Parrini
Mauro Parrini - Sport

In libreria “Sport” (Mursia, pagg. 192, Euro 16,00), il saggio di Mauro Parrini che riconosce all’attività sportiva una decisiva portata antropologica, ne stringe da vicino la sostanza e ne indaga le implicazioni filosofiche fin dalle sue radici antiche.

“Se la filosofia è riflessione critica intorno all’uomo, essa non può escludere dalla propria ricerca lo sport. Lo sport, nella sua irrisolta ambiguità che lo pone tra il gioco e la guerra, è forse la più antica e la più moderna tra tutte le pratiche umane. La più moderna perché niente ci distingue dagli antichi meglio dello sport, e la più antica perché se questo accade è perché nello sport permangono tratti antropologici antichissimi. Interrogarsi sullo sport significa quindi interrogarsi sull’uomo, né più né meno, come la filosofia ha sempre cercato di fare.”, dichiara Mauro Parrini.

Pratica agonistica o amatoriale, individuale o di squadra, e passione personale e collettiva che non conosce confini, lo sport stenta ancora a legittimarsi come oggetto a cui concedere dignità di pensiero. Che cos’è lo sport e quali sono le sue relazioni con la forza e la giustizia, con il gioco e la guerra, con la libertà e la bellezza, con l’arte e l’ideologia? Sono alcune delle questioni affrontate in questo saggio, in dialogo con importanti voci della cultura contemporanea.

«Il modo giusto di vivere lo sport … consiste dunque nel farne non solo un gioco, ma anche una festa della vita, che dispone, prepara, accompagna, solleva, rallegra la fatica del vivere quotidiano, senza illudersi di potersi sostituire a essa ma senza rinunciare a proiettarvi sopra il miraggio di una vita migliore. Mi pare questa una conclusione che possa incontrare ogni possibile «fare sport», da quello dell’anziano che corre o pedala nel parco a quello del bambino di una scuola calcio, da ciò che fa un maestro di sport al vedere del semplice e sedentarissimo tifoso, «guardatore esclusivo» dello sport che viene fatto dagli altri.», queste e molte altre le riflessioni che il saggio di Mauro Parrini porta all’attenzione del lettore.

Mauro Parrini (1961, Colle di Carmignano) vive e lavora a Prato. Laureato con Paolo Rossi Monti in Storia della Filosofia, insegna da molti anni Filosofia e Storia nei licei. Ha scritto un Dizionario (raccontato) della lingua del ciclismo, premiato dal Coni nel 2019. Con Mursia ha pubblicato Pietro Chesi, il ciclista in camicia nera (2014), Erminio Spalla, il pugile artista (2018) e Pedali nella leggenda. Le rivalità che hanno scritto la favolosa storia del ciclismo (2020).

 

Previous article“Romantico”, il nuovo singolo dei Nova King
Next articleJteam, a Livigno Michele Donazzan sfiora il podio