Home Altro Varie

Stati Generali Mondo Lavoro delle Sport

0
Stati Generali Mondo

Torino – A Torino si sono appena conclusi gli Stati Generali Mondo Lavoro che hanno riunito atleti, giornalisti ed esperti sportivi, giornalisti, imprese e ricercatori impegnati nell’innovazione, e lo stesso sindaco di Torino, Chiara Appendino.

Le richieste sono chiarissime: maggiore attenzione al settore dello Sport come industria. Il perimetro economico di questo comparto è spesso sfuggente e il suo peso, pertanto, sottovalutato. Eppure lo Sport è in tendenza, anche se in Italia ne facciamo davvero poco rispetto ad altri paesi europei, tanto che, secondo i rapporti, un bambino su 4 tra i 3 e i 17 anni è obeso nel nostro paese. È una questione di salute ma anche economica. Vito Cozzoli, presidente e amministratore delegato di Sport e Salute Italia SpA, riporta che per ogni euro investito nello Sport se ne risparmiano 4 in spese sanitarie. E chissà quanti in spesa e spreco sociale, perché chi fa sport non è solo più sano, è anche più bello, è una persona migliore. Chi fa sport e chi lavora nello sport non può che essere d’accordo. Tutti si augurano che il momento cruciale che sta vivendo lo Sport italiano, dopo le vittorie olimpiche e paralimpiche di Tokyo e alla vigilia dell’investimento previsto dal PNRR, porti a un cambiamento di mentalità nel paese e lo Sport sia considerato parte fondante dell’educazione e della formazione scolastica come è nei paesi anglosassoni, dove si fa sport tutti i giorni come la matematica o la grammatica, materie di formazione e di crescita.

Basta vederli, d’altronde. Gli atleti presenti, olimpici e non, mostrano una serietà e una serenità invidiabili, a dispetto della giovane età. Vorremmo tutti che fossero i nostri figli, fidanzati, fratelli; come la grande Erica Cipressa, bronzo olimpico a Tokyo nel fioretto, che, con felice sintesi, dice dello sport che è scuola di vita prima e stile di vita poi. Ma anche chi ha più primavere alle spalle, come Novella Calligaris (ex campionessa di nuoto e giornalista sportiva), Ivana Vaccari (cronista storica della RAI ma anche campionessa di sci) e Federica Berton (allenatrice olimpica di fioretto), è testimonianza ancora oggi di una centratura mentale, emotiva, professionale che possono solo essere aspirazionali per tutti.

Ma dal mondo dello Sport arrivano anche altre richieste: rendere il professionismo più accessibile, defiscalizzando il lavoro nello Sport che secondo l’attuale normativa rende proibitivo il professionismo per molte società. C’è molta attesa per investimenti e riforma normativa, dunque: ora o mai più. Non c’è tempo per aspettare ancora, questo per lo Sport italiano è un turning point.
Rincuora la testimonianza dei tanti atenei e delle imprese che focalizzano fondi ed energie sulla ricerca, permettendo agli atleti di migliorare le prestazioni e curare sempre meglio gli infortuni ma, nel frattempo – come accade per l’innovazione ingegneristica nel campo dell’automobilismo da corsa che ha una ricaduta sulla progettazione di auto da strada – gettando le basi per migliorare la vita di tutti noi. Grazie alle nuove tecnologie e il talento di tanti ricercatori che, per fortuna, non sono fuggiti all’estero ma fanno la nostra eccellenza. Lo Sport quindi come laboratorio.

Non è mancata una riflessione corale del giornalismo specializzato sul racconto dello sport e in particolare degli eventi sportivi. In molti riconoscono che troppo spesso si confonde la telecronaca con la radiocronaca, che la cronaca in video, in diretta, ha bisogno di narrazione, di trasferimento di emozioni, di silenzi e rumori di fondo. Se il giornalista di oggi ha saputo assumere un difficile ruolo multitasking, facendo da sé, molto spesso, racconto e ripresa, non deve dimenticarsi che la gente vuole ascoltare storie, mentre guarda lo sport. E le storie passano per le emozioni.

Hanno partecipato agli Stati Generali Mondo Lavoro dello Sport:

Martedì 7 settembre 2021
Comune di Torino e diretta on line

Ore 10.00 – Istituzioni a confronto: obiettivi e politiche di rilancio

Chiara Appendino Sindaca di Torino
Fabio Consiglio Ten. Col. capo sezione addestramento Centro Sportivo Olimpico Esercito
Vito Cozzoli Presidente e amministratore delegato di Sport e Salute Spa

Ore 15.00 – Le nuove competenze per l’evoluzione del settore sportivo

Adriano Bacconi Infront Sports & Media Agency manager
Cristiano Carugati Esperto marketing sportivo
Umberto Gandini Presidente Lega Basket
Fabio Poli Direttore organizzativo presso Associazione Italiana Calciatori
Barbara Ricci Presidente amministratore delegato SportWide Group
Fabrizio Tencone Direttore Isokinetic Medical Group

Mercoledì 8 settembre 2021
Casa delle Tecnologie Emergenti e diretta on line

Ore 10.00 – I valori dello sport come supporto alla crescita della società e della diversity e inclusion

Maurizia Cacciatori Trainer motivazionale, ex atleta
Marta Cammilletti Schermitrice
Bruno Cerella Giocatore Basket – Fondazione Slums Dunk
Lara Tagliabue Project manager presso Fondazione Laureus Italia Onlus
Roberto Zecchino Vp Hr& Organization Bosch South Europe Owner “Allenarsi Per Il Futuro”

Ore 15.00 – Economia e Sport

Paolo Biancone Università di Torino
Paolo Carito Executive manager – docente in Sport Management
Giovanni Sacripante Marketing & eSport Director FIGC
Marcel Vulpis Vice presidente Lega Pro

Giovedì 9 settembre 2021
CIM 4.0-Competence Center e diretta on line

Ore 10.00 – Scene di innovazione: Persone in movimento

Paolo Ariano Co-founder Motion Recognition ReMo
Matteo Beccatelli CTO of Biometrica
Marco Gastaldo Medico chirurgo Isokinetic
Giuseppe Smeraldi Presidente AIPTO
Simone Ungaro CEO e founder Movendo Technology

Ore 15.00 – Scene di innovazione: I luoghi dello Sport

Gabriele Gaudenzi Fondatore Onlus I Tetragonauti
Andrea Marenghi Research & development director Mondo Spa
Federico Pagliara Consulting & marketing business development manager Fondazione Sport City
Marta Serrano Presidente Sport Innovation Hub
Luca Tonin Università di Padova

Ore 17.30 – Raccontare lo Sport, tra tradizione e innovazione

Novella Calligaris Ex campionessa di nuoto, giornalista italiana
Massimo Caputi Giornalista sportivo
Federico Ferri Direttore Sky Sport
Filippo Grassia Giornalista, scrittore e dirigente sportivo
Gianni Mazzonetto Presidente comitato scientifico Prometeo
Ivana Vaccari Giornalista e voce storica della RAI

Venerdì 10 settembre 2021
CIM 4.0-Competence Center e diretta on line

Ore 10.00 – Rapporto tra Sport e Scuola, Educazione, Economia e Salute

Federica Berton Atleta fiorettista
Giulio Bosca Atleta
Erica Cipressa Atleta fiorettista
Gianantonio Da Re Membro della Commissione Europea Sport e Cultura
Filippo Grassia Giornalista, scrittore e dirigente sportivo (moderatore dell’evento)
Nicola De Mattia CEO di Targa Telematics
Lamberto Iezzi Presidente di Prometeo in Venezia – Centro di Ricerca e Innovazione
Luca Martignago Atleta
Gianni Mazzonetto Presidente comitato scientifico Prometeo
Gianni Nobile Docente università IUAV di Venezia
Giovanni Stellin Professore Ordinario e Direttore della Scuola di Specialità in Cardiochirurgia presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Padova
Ivana Vaccari Giornalista e voce storica della RAI (moderatrice dell’evento)
Andrea Vidotti Manager sportivo
Alex Vinatzer Atleta
Alberto Zanatta Presidente di Tecnica Group

Stati Generali Mondo Lavoro dello Sport

Stati Generali Mondo Lavoro   www.statigeneralimondolavoro.it

Previous articlePorsche Club GT Festival 2021 – Misano il 13-14 novembre
Next article13° Slalom Città di Avola – Sfide su tre fronti