Home Eventi Eventi

Teatro di Cicagna

Commedia brillante con I Conviviali e I Tre Porcellini di Mauro Pagan  

21 e 22 gennaio 2012
commedia brillante con I Conviviali e I Tre Porcellini di Mauro Pagan

Sabato 21 gennaio 2012 ore 21.00

la Compagnia Teatrale I Conviviali propone Toccata e fuga di Derek Benfield con la regia di Maria Grazia Tirasso.

Uno scoppiettante copione dell' autore inglese contemporaneo D. Benfield, specializzato in piéces di vita coniugale, estremamente divertente che riprende in chiave moderna le caratteristiche del Vaudeville, con l’alternarsi di intrighi amorosi, scambi di coppia, equivoci e bugie a non finire, in cui il sottotitolo ideale potrebbe essere la battuta di un personaggio “Non mi ero reso conto che l’adulterio richiedesse nervi così saldi”.

La storia è questa: Ilaria costringe il marito Bruno a fare jogging tutti i mercoledì; il tempo che l’uomo dovrebbe impegnare nello sport, viene invece dedicato ad una giovane amante, grazie alla collaborazione dell’amico Giorgio che presta loro il suo appartamento.

Quello che Bruno non sa è che Ilaria l’ha spinto a correre per potere a sua volta ricevere in casa il suo amante che è proprio Giorgio! La situazione precipita quando Jessica, moglie di Giorgio, ignara di tutto, rientra all’improvviso da un viaggio e sorprende Bruno con Linda a casa sua… Da questo momento inizia un intreccio di bugie che darà vita ad una serie di equivoci in un crescendo esilarante di colpi di scena.

La regia di Maria Grazia Tirasso offre una messinscena che esalta il ritmo e la vivacità del testo spogliandolo di qualche lungaggine e di connotazioni marcatamente inglesi, usando una scenografia che presenta i salotti dei due appartamenti in cui si alternano le vicende; una simmetria di cui lo spettacolo si serve per rappresentare la storia, in modo simmetrico, ora da una parte, ora da l'altra e qualche volta anche contemporaneamente nei due spazi.

La Compagnia Teatrale I Conviviali nasce nel 2009 da l’incontro di attori che, dopo un intenso percorso formativo teatrale presso il Teatro Garage di Genova e diverse esperienze nel teatro amatoriale, condividono l’entusiasmo e la voglia di continuare a cercare e sperimentare sempre nuove vie di espressione teatrale.

con Giampaolo Campanella, Paolo Derba, Ilaria Scaliti, Sara Vallebuona, Sara Zunino

Domenica 22 gennaio 2012 ore 15.30

è la volta del teatro per i piccoli, e non solo, l’ Associazione Culturale Atlantide – L’Opera delle Marionette presenta I Tre Porcellini ovvero “chi la fa l’aspetti, Lupo, questo è il motto d’ogni pupo!”.

Le marionette a stecca sono animate da Mauro Pagan che offre la voce anche a tutti i personaggi.

La storia la conosciamo, i tre protagonisti, dopo aver abbandonato la casa in cui vivevano cercano svago ed amicizia nel bosco, la trovano in altri quattro animali (il Riccio, lo Scoiattolo, l’Uccellino e il Gufo) che faranno compagnia ai nostri eroi.

L’approssimarsi dell’inverno, però, rende frettolosi i giochi tra alberi e prati, e a nulla vale il monito che il Gufo fa ai tre maialini. Ed ecco la neve scendere, il bosco imbiancarsi, il freddo intirizzire i nostri eroi, che faranno quindi le loro casette, di paglia, di legno e di mattoni? … immaginate come finirà?

Quella dei Tre Porcellini è una fiaba che affronta il tema della crescita. I tre fratellini sono la rappresentazione del bambino che cresce, imparando ad ogni stadio un comportamento nuovo, passando attraverso gli errori e le brutte esperienze. Come d'altronde accade agli adulti.

Un piccolo palcoscenico per marionette in legno, alte non più di 25 cm., governate da una semplice stecca in ferro, senz’altro se non le mani del marionettista che recita, animando le figure, tutte le parti stando a vista.

L'Opera delle Marionette nasce a Genova nel 1998 e l'impegno principale è rivolto alla marionetta a filo, di cui si riconoscono gli ideali ispiratori in Angelo Cenderelli (1892-1959), marionettista dilettante genovese – che dal 1937 alla morte realizzò, in famiglia, un teatro di marionette ora esposto al Museo della Marionetta di Campomorone (GE) – e nell'ideale costruttivo e storico espresso dal Teatrino Rissone, collezione di marionette e trovarobato quasi certamente appartenuti ad una famiglia della nobiltà veneta della fine del '700, che lo ebbe come teatrino di casa, secondo gli usi del tempo e che poi passò nelle mani di Onofrio Samoggia, marionettista professionista della metà dell''800, attivo in particolare nell'Emilia-Romagna, quindi acquistato dalla famiglia del regista Vittorio De Sica che lo affidò, destinazione attuale, al Museo-Biblioteca dell'Attore di Genova. Il teatrino è oggi esposto nelle sale del comunale Museo Sant'Agostino di Genova.

Testo e marionette di Mauro Pagan
Corredo marionette ed elementi di scena di Sonia Rosati
Scene dipinte di Enrico Scheri
Musiche di Booker T. & the MG's, George S. Clinton, Roy Paci & Aretuska, Bernard Herrmann e J.Pachelbel
Commento sonoro, effetti e mixage di Alessandro Strano

Prezzi biglietti spettacolo Toccata e fuga € 10,00 intero € 8,00 ridotto

Prezzi biglietti spettacolo I Tre Porcellini € 10,00 intero € 8,00 ridotto

Prevendite

Profumeria Beauty Center (Gattorna) e Bar Sport (Monleone) con diritto di prevendita di 1,00.

Teatro di Cicagna Il Teatro della Val Fontana Buona Posti a sedere n. 336
Via Giovanni Gualberto, 1
Tel 0185 1908295 16044 Cicagna (Genova) www.teatrodicicagna.it
[email protected]