
Proseguono anche in occasione di Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries, 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, le attività e gli appuntamenti nell’ambito della convenzione fra Triennale Milano e la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. La convenzione si concretizza in una collaborazione volta a realizzare momenti di ricerca, riflessione e confronto tra la filosofia, l’architettura, il design, l’arte contemporanea, la fotografia, il teatro e le arti performative.
Da un lato, Triennale Milano con la sua identità diversificata e molteplice, il cui valore e le cui attività si muovono tra storia e presente, progettazione e visionarietà, con una specifica attenzione alle questioni più urgenti e significative dell’attualità e alle prospettive future più feconde dell’abitare, del costruire, dell’immaginare. Dall’altro, la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele che con il Corso di laurea magistrale in Teoria e Storia delle Arti e dell’Immagine, propone un percorso formativo inedito nel panorama universitario italiano, fondato sull’intreccio interdisciplinare della storia dell’arte, dell’architettura e delle arti performative con le conoscenze teoriche e gli strumenti critici della filosofia e dell’estetica.
Il primo incontro venerdì 17 giugno alle 18.30 vede protagonista l’artista Arthur Duff in dialogo con Damiano Gullì, curatore Arte contemporanea e Public Program di Triennale Milano, e Francesca Pola, professoressa associata di Storia dell’arte contemporanea del Corso di laurea magistrale in Teoria e Storia delle Arti e dell’Immagine UniSR sul tema Universo e primordio.
Le trame contemporanee del ciclo Black Star di Arthur Duff, esplicitamente ispirato agli ammassi stellari scoperti nel Settecento da Charles Messier, ci parlano della reciproca rigenerazione tra pensiero e immagine, facendo emergere il primordiale della nostra relazione con quell’universo che non sappiamo di non conoscere.
La nuova edizione del ciclo di incontri Di futuri ignoti: dialoghi di filosofia e immagine, che prevede una serie di incontri aperti a tutti, tra filosofia, arte, architettura e design, rientra nel programma di Triennale Estate, l’ampio palinsesto di Triennale rivolto a tutta la città di Milano per vivere la cultura insieme. Cinque mesi di programmazione nel Giardino Giancarlo De Carlo, un ricco calendario di oltre 130 eventi pomeridiani e serali rivolti a un pubblico ampio e trasversale: incontri, lecture, festival, proiezioni, spettacoli, concerti, DJ set, performance, laboratori per bambini e tante altre attività, che spaziano dal design all’architettura, dall’arte contemporanea alla performing art, dalla fotografia alla musica fino a temi e contenuti di Unknown Unknowns, 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.
I Partner Istituzionali Eni, Lavazza Group e Salone del Mobile.Milano e il Technical Partner ATM sostengono le attività di Triennale Milano.
Per Triennale Estate Triennale Milano ringrazia i Main Partner Nhood e Smeg e il Technical Partner Kartell.
I prossimi appuntamenti di Di futuri ignoti: dialoghi di filosofia e immagine
28 giugno 2022, ore 18.30
Progettare futuri: lo spazio e le forme
Roberto Mordacci, professore ordinario di Filosofia morale e Preside della Facoltà di Filosofia UniSR, in dialogo con Marco Sammicheli, curatore per il settore design, moda e artigianato di Triennale Milano e direttore del Museo del Design Italiano.
Ricostruire una relazione tra pensiero razionale, creatività e immaginazione del futuro, secondo un’accezione ampia del concetto di design: speculazione filosofica e design possono concorrere nella progettazione dello spazio e delle forme di vita umana del presente come dell’avvenire.
16 settembre 2022, ore 18.30
Arte – musica – filosofia
con Massimo Donà, musicista jazz e professore ordinario di Filosofia teoretica presso la Facoltà di Filosofia UniSR
Tre linguaggi, un’unica postura, tre pratiche, un’unica intenzione. Insomma, una riflessione che provi a interrogarsi su cosa distingua davvero il linguaggio della creazione da quello della riflessione, quello dei significati da quello dei segni. Una complessa rete di relazioni.
Triennale Milano
viale Alemagna 6
20121 Milano
www.triennale.org