Con l’arrivo del runner Francesco Dominidiato sotto i gonfiabili, allestiti per l’occasione a Campo Marzo a Vicenza, si è potuta chiudere anche l’edizione numero 10 di Ultrabericusa Trail. Spetta a lui lo scettro del last finisher di giornata, con un tempo complessivo di 13 ore, 7 minuti e 51 secondi che lo collocano al 555esimo posto nella classifica di giornata nella gara Integrale di 65 km e 2.500 mD+.
A fare meglio di lui, con un rilievo cronometrico finale di 12 ore, 50 minuti e 23 secondi, Simonetta Castelli (Fo’ di Pe) era stata invece l’ultima donna a tagliare il traguardo.
Nel sabato che ha incoronato Francesco Rigodanza e Veronica Maran per la gara Integrale di 65 km e 2500 mD+ e Giovanni Corà e Melina Clerc nella Urban di 22 km e 750 mD+, Dominidiato e Castelli se la sono presa con un po’ di più calma, forse cogliendo al meglio gli scorci memorabili che i Colli Berici possono regalare.
Sotto le luci gialle dei lampioni del grande polmone verde vicentino, prestato per la giornata alla grande corsa in natura, hanno così potuto sgonfiarsi gli archi, raggrupparsi le transenne e caricarsi i furgoni per quel malinconico saluto che ci si dà alla fine di ogni edizione. La giornata ha portato sui Colli Berici 1.312 partenti, suddivisi in 9 batterie (4 per la gara Integrale e 5 per la Urban). Di questi a presentarsi sulla finish line sono stati 1.224. A mietere il maggior numero di ritiri, complice anche il caldo patito per buona parte della giornata, è stata la gara lunga con un totale di 67 abbandoni, mentre sulla corta le bandiere bianche sono state appena 13, oltre ad 8 concorrenti presentatisi fuori tempo massimo ai cancelli orari. Sul percorso, assieme alla nutrita presenza di atleti berici e veneti non sono mancati i portacolori di mezza Italia, oltre ai rappresentanti di 12 diverse nazionalità.
“Com’è tradizione – spiega il direttore di gara, Enrico Pollini – con il comunicato conclusivo alleghiamo la lunga lista di credits e ringraziamenti. Il successo siglato anche in questa edizione, non certo scontata dopo un primo rinvio causa-covid dalla data originale di marzo, è merito degli oltre 400 volontari coinvolti a vario titolo lungo il percorso e in base gara. Sono questi l’anima tenace che ha reso Ultrabericus un appuntamento che in tanti appassionati attendono per tutto l’anno e che ogni anno ci regalano un tutto esaurito sempre più anticipato. L’augurio è ora di poterci ritrovare a luglio sulle Piccole Dolomiti con Trans d’Havet e poi il prossimo anno, tornando a correre il 19 marzo 2022 nell’affascinante contesto di Piazza dei Signori, ai piedi della Basilica Palladiana.”
E proprio dalla gara sorella d’alta quota arrivano le prime indiscrezioni. Quello che si sa è che si correrà il 24 luglio con due percorsi rinnovati: il 2021 saluterà momentaneamente le partenze di Piovene Rocchette e Pian delle Fugazze, per concentrare la starting line a Recoaro Terme. Da qui infatti si staccheranno un percorso Marathon di 42 km e 2.700 mD+ che dal centro termale salirà tra i boschi fino all’Alpe di Campogrosso, per poi arrampicarsi alla volta di Bocchetta Fondi e del Rifugio Fraccaroli, da dove si lanceranno i saliscendi che per la Catena delle Tre Croci conducono a Campo Davanti e Marana. Picchiata insostituibile, a quel punto, su Valdagno.
Per chi volesse un percorso più breve ma non meno cattivo, Ultrabericus Team propone anche un percorso Half Marathon, in cui ci saranno da liquidare 23 km e 1.500 mD+. Start sempre da Recoaro Terme, ma con direzione diversa: si sale ai piedi del Monte Spitz sbucando a Recoaro Mille. Si sale alle volta di Campo Davanti dove si intercetta il tratto finale della gara Marathon che condurrà anche questi concorrenti al traguardo valdagnese. Logistica e programma sono ancora tutti in divenire, quindi non resta che rimandare al sito web e alla pagina Facebook per tutti gli aggiornamenti.
ULTRABERICUS 2021 CREDITS AND THANKS
ULTRABERICUS TEAM
Denis Bagnara presidente, responsabile gestione ritirati e chiusura percorso
Romeo Canazza coordinatore dei gruppi sul percorso e logistica
Elisabetta Cappellari responsabile servizi base gara e arrivo Campo Marzo
Claudio Cunegatti responsabile cartografia e tracciatura
Massimo Massignan responsabile squadra boschiva e balisaggio
Matteo Meggiolaro vice direzione gara e supervisione ristoro Pederiva
Enrico Pollini direzione di gara
Lorenza Visintin responsabile web e grafica, responsabile approvvigionamenti
Andrea Zin logistica
ASSISTENZA E SICUREZZA
Christian Chinotto Croce Rossa Italiana, servizio sanitario
Marco Barbieri e Barbara Pegoraro p.c. A.N.A. squadra rasmissioni, comunicazioni radio
Paolo Spallino e Daniele Tonin C.N.S.A.S. stazione di Padova, soccorso alpino
Roberto Barollo Polizia Locale Vicenza, assistenza traffico stradale
LE MACCHINE DA GUERRA
Ivan Borin Palladio Itinerante, allestimenti partenze e arrivi Campo Marzo
Giacomo Berlato P.C. A.N.A. Marano Vicentino, ristoro di Arcugnano
Carmelo Montagnino team Carmelo & Friends, ristoro di Villa Michelangelo
Nicola Dal Savio P.C. A.N.A. Valchiampo, ristoro di Pederiva
Silvio De Grandi gruppo Alpini di Pozzolo, ristoro di San Donato
Dino Campesato gruppo Amici della Torretta di Nanto, ristoro della Torretta
Giampietro Pegoraro Pro Loco di Arcugnano, ristoro di Torri
Anna Farinello team cucina che ha prodotto 2.200 panini
Francesco Antoniazzi e Carlo Lorenzetti coordinamento P.C. A.N.A. Vicenza
I GRUPPI SUL PERCORSO
Luciano Battaglin supervisione ristoro San Donato
Andrea Brunazzo supervisione ristoro Torretta
Florio Faresin supervisione ristori Arcugnano, Villa Michelangelo e Torri
Silvia Favretto e Paolo Casarotto checkpoint San Donato
Diego Giaretta gruppo Alpini Campedello
Olfeo Dal Lago gruppo Alpini Lapio
Giorgio Novello gruppo Alpini Lumignano
Roberto Tovo gruppo Alpini Monte Berico
Roberto Cegalin gruppo Alpini Monteviale
Stefano Gagliardi gruppo Alpini Pianezze
Sereno Bedin gruppo Alpini Perarolo
Silvio De Grandi gruppo Alpini Pozzolo
Mauro Castagna gruppo Alpini San Germano Domenico Foletto
Dabio Dalla Pozza gruppo Alpini San Giovanni in Monte
Giorgio Bertoldo gruppo Alpini San Gottardo
Giorgio Danieli gruppo Alpini Villaga
Giulia Ossato gruppo giovani alpini Vicenza
Isidoro Polato P.C. A.N.A. squadra alpinistica
Christian Schiavo P.C. A.N.A. Arcugnano
Giuseppe Carretta P.C. A.N.A. Astico Brenta
William Bellin P.C. A.N.A. Barbarano
Marzio Fontana P.C. A.N.A. Basso Vicentino
Radames Saccozza P.C. A.N.A. Caldogno
Sonia Boesso P.C. A.N.A. Grisignano di Zocco
Stefano Ongaro P.C. A.N.A. Grumolo delle Abbadesse
Giuseppe Dalla Via P.C. A.N.A. squadra logistica
Giulio Ceolato P.C. A.N.A. Val Liona
Silvio Derù P.C. A.N.A. Creazzo
Andrea Perazzolo P.C. A.N.A. squadra cinofila
Gioacchino Pretto P.C. San Marco Montegalda
Andrea Battaglia Aido FidasGrancona
Ingri Rocchi Aido Fidas Arcugnano
Bertillo Conte Difesa Natura Arcugnano
Christian Reato Neveroccia
IN BASE GARA E ALL’ARRIVO
Annalisa Gambaretto Penne Rosa
Luigi jejo Sella gruppo Alpini San Bortolo Vasco Savegnago
Dino Dalle Ave P.C. A.N.A. Vicenza
Giancarlo Bertorelle fiasp Barbarano
Cristina Satolli Polisportiva Valdagno
Daniele gruppo Podisti Recoaresi
gruppi scout Sovizzo e Vicenza 3
i soci e gli amici “cani sciolti” Matteo Rizzetto, Giuditta Rigotti, Carlo Saccardo, Marta Roveggio, Antonella Bedin, Francesco Mattiello, Giovanni Faccioli, Alessandra Bassanese, Matteo Vallortigara, Sabrina Roncaglia, Barbara Fuson, Graziella Rota, Ferruccio Olivieri, Carlotta Maggi, Arianna Frizzo, Roberto Ortolan, Laura Foralosso, Andrea Varricchio, Primo Bon
SQUADRA BOSCHIVA, VERIFICHE PRELIMINARI PERCORSO E BALISAGGIO
Dario Stefani e Cosimo Guasina con il gruppo Collinari Berici, Andrea Fabris, Marco Rosin, Irene Saggin, Alberto Cortese, Roberto Fedrizzi, Matteo Paternostro, Stefania Fenner
APRIPISTA
Cristiano Moschini, Francesco Piccioli, Elisabetta Gomiero, Matteo Paternostro, Gianluca Peruzzo, Francesco Tibaldo, Alessandro Zonta, Francesco Danieli, Jacopo Zuffellato
SCOPE
Stefano Nalesso, Alessandro Dal Santo, Catia Dal Santo, Elisabetta Tecchio, Mauro Gasparini, Martina Pellizzari, Cristina Contrino, Consuelo Ziggiotto, Armando, Roby Scandiuzzo, Mario Piazzo, Ralf Barbiero, Mauro Gatta, Massimo Poletti, Diana Fido, Arianna Fabbiani, Michele Brazzale
AUTISTI
Mario Zarantonello, Giacomo Valzan, Andrea Dalla Riva, Alessandro Bedin e Magic Bus
CRONOMETRAGGIO
Diego Carelli Wedosport
ELETTRICISTI
Lorenzo Megiorin, Celestino e i ragazzi di Elektra Vicenza
SPEAKER
Marco Canistri e Luca Scotton sound system
UFFICIO STAMPA
Giulio Centomo MyArt creative communication
FOTO, VIDEO & SOCIAL MEDIA
Nadia Pietrobelli, Odino Dal Pozzo e i ragazzi del Circolo Fotografico Leoniceno, Laura Belpiano e Davide Renier lookupfilmstudio, Francesca Pretto
SPONSOR
Alessio Ranallo Hoka one one
Antonio Irmici iRun Vicenza
Michele Iotti Oliviero Toyota
Laura Zaltron Masters
Nicolas Minassian Birra Menabrea
Berardo Da Schio Azienda Agricola Da Schio
Thomas Schmidt Hotel Villa Michelangelo
AIM Energy, Pasticceria Loison, Eolo
F.I.D.A.L.
Rosy Bettiol, Enrico Maron e tutti i giudici di gara
AMMINISTRAZIONI
Matteo Celebron vicesindaco del comune di Vicenza
Carlo Gentilin comune di Vicenza
Giuseppe Sammarco comune di Vicenza
Roberto Polato comune di Arcugnano
Simone Motterle ViAbilità
Emanuele Cassaro viceprefetto di Vicenza
Massimo Meneghini prefettura di Vicenza