Home Altri sport

Umbria pronta ad ospitare la seconda edizione dell’European Sport for All Games

0
European Sport for All Games
Presentazione Tafisa a Perugia

Dopo il successo della prima edizione dell’evento, tenutasi nella provincia della Frisia in Olanda, dal 23 al 29 settembre 2022 arriva in Umbria la seconda edizione dell’European Sport for All Games.
I partecipanti avranno la possibilità di scoprire questa straordinaria regione, Cuore Verde d’Italia.
I giochi porteranno a scoprire il territorio e ad avvicinarsi a tantissime discipline sportive partecipando a una serie di eventi che verranno ospitati nella città di Perugia, città natale del Pinturicchio e luogo che ospita la fontana Maggiore (il logo del 2° TAFISA European Sport for All Games si ispira a questo simbolo) ma anche del festival musicale di fama mondiale Umbria Jazz. Ma altre gare sono previste anche a Gualdo Tadino, con l’importante evento dei Giochi de le Porte, a Gubbio, il centro reso fascinoso dalla rievocazione dei Ceri, ad Assisi patria di San Francesco, a Todi, a Foligno che è la città della Giostra della Quintana, a Spoleto culla del Festival dei Due Mondi, ad Orvieto, a Narni cuore del Medioevo e a Terni, città di San Valentino e della cascata delle Marmore.
Ogni luogo, attraverso comunità locali e club, accoglierà calorosamente le delegazioni e farà in modo che i tanti ospiti internazionali incontrino i locali in un susseguirsi di feste indimenticabili.
Il video dell’iniziativa è disponibile all’indirizzo https://youtu.be/vtUO3aY1iAA
L’Italia e l’Umbria saranno, di sicuro, uno scrigno prezioso di sport e giochi tradizionali. Giungeranno delegazioni non solo da ogni angolo del continente, ma anche da tutte le regioni d’Italia per presentare le 20 discipline che FIGeST rappresenta: dal lancio della forma di formaggio, che nella prima edizione tanto ha appassionato in Olanda, fino al tiro con la fionda per passare al tiro alla fune, alla ruzzola e fino al calcio balilla. In totale saranno presentate più di 50 discipline sportive diverse.
Il 2° TAFISA European Sport for All Games si svolgerà con il patrocinio del Coni, delle Città di Perugia – sede della cerimonia di apertura e della maggior parte degli eventi – e di Gualdo Tadino, che ospiterà la cerimonia di chiusura.
Il sindaco del Comune di Perugia, Andrea Romizi, e l’assessore comunale allo Sport, Clara Pastorelli, hanno espresso l’entusiasmo di ospitare l’evento e hanno assicurato che “il Comune di Perugia vuole arrivare a questo evento nel migliore dei modi perché è un evento importante dal punto di vista visibilità ma anche per il rilancio degli sport e dei giochi tradizionali e dei nostri centri storici”.
Il presidente regionale del Coni Umbria, Domenico Ignozza, ha osservato che “Perugia sarà al centro di un evento molto importante a livello internazionale e il Coni è lieto di supportare attività come quella che TAFISA ha proposto. Non presentiamo un’attività agonistica, ma un festival che, portando il TSG nei centri storici delle nostre città umbre, sarà utile, soprattutto in questo periodo, per rilanciare una nuova cultura dello sport”.
Il segretario generale di TAFISA ha sottolineato che “La portata del 2° TAFISA European Sport for All Games a Perugia e in Umbria il prossimo anno sarà un evento mai visto prima nel continente. Perugia e FIGeST saranno le protagoniste che faranno di questo evento un successo in un Paese, l’Italia, ammirato da tutto il mondo per le sue tradizioni, cultura, storia ma anche per quanto riguarda lo sport e lo Sport per Tutti. Lo Sport for All ci permette di affrontare le sfide più attuali, come la pandemia, e ci permetterà di riunire e far incontrare le persone in un clima gioioso. Gli sport e i giochi tradizionali, al centro dell’evento, possono essere un esempio molto importante di come tornare e celebrare la vita, e un veicolo cruciale per preservare i valori e il patrimonio culturale del passato”.
Il presidente della FIGeST, Enzo Casadidio, ha sottolineato che “A Perugia delegati e sportivi provenienti da 30 paesi europei e non solo potranno dimostrare i propri giochi e sport tradizionali e conoscere le tante attività della nostra Federazione, sotto la cui bandiera sono raggruppate una ventina di specialità che coinvolgono migliaia di atleti e tante associazioni affiliate ogni giorno. Si tratta di sport legati al territorio ed alle tradizioni dell’Italia, grazie alle quali il Paese è conosciuto in tutto il mondo”.

Previous articleCasaidea 2022, ecco le date della nuova edizione
Next articlePrime Video: ottavi di finale di UEFA Champions League