L’ultimo decennio ha visto un susseguirsi di record relativi alle estati più calde mai registrate nel nostro Paese, culminate nell’estate 2021 con il picco di 48,8°C raggiunto l’11 Agosto a Siracusa. Il trend è chiaro: stiamo andando verso un clima che imporrà una sempre maggior attenzione all’efficienza energetica declinata alla protezione dall’irraggiamento solare, e non più solo alla protezione dal freddo durante la stagione invernale. A questo fenomeno si aggiungono però altri due temi, altrettanto importanti: come si può garantire il miglior comfort possibile all’interno di edifici energeticamente efficienti? E come farlo nel massimo rispetto dell’Ambiente?
Il Gruppo Wienerberger, leader mondiale nella produzione di materiali per l’edilizia, dai laterizi alle tubature, passando per tegole e mattoni faccia a vista, pone da sempre una profonda attenzione allo sviluppo di soluzioni per l’involucro all’avanguardia orientati alla Sostenibilità Ambientale. In particolare, la sede italiana del gruppo sta definendo un importante piano strategico per rispondere a queste domande e proporre soluzioni in laterizio all’avanguardia; l’obiettivo è quello di garantire sistemi che permettano, da un lato, di realizzare edifici altamente prestazionali e che, dall’altro, provengano da processi produttivi attenti alla Sostenibilità Ambientale. L’etichetta ambientale di Tipo III (EPD), pubblicata nel 2020, è un importante passo già raggiunto in tal senso.
A tale scopo, in collaborazione con altre realtà aziendali che seguono la stessa filosofia, Wienerberger Italia ha deciso di organizzare un ciclo di Webinar dal titolo “Oltre l’efficienza energetica: comfort e sostenibilità per edifici mediterranei”.
I laterizi firmati Wienerberger, gli intonaci di Diasen e le soluzioni per il foro finestra di Alpac, si uniscono per proporre un percorso che racconti gli aspetti che dovrebbero assumere primaria importanza in fase progettuale, puntando su involucri che non siano solo energeticamente efficienti, ma che garantiscano
elevati standard di comfort indoor e, al contempo, minimizzino il proprio impatto sull’Ambiente.