Sabato 18 febbraio
Su www.soloscacchi.net è uscito l'articolo che riportiamo, in vista di sabato 18 febbraio quando all'hotel Pagoda di Nervi si disputerà la seconda edizione del torneo rapid (15'), che nell'occasione ospiterà anche una mostra pittorica di Pierabruna Bertani. Intanto stanno fioccando le preiscrizioni alla gara che si preannuncia particolarmente interessante dal punto di vista tecnico e agonistico.
L'altro importante appuntamento agonistico del Circolo sarà quello di marzo: dal 9 all'11 si svolgerà passo la sede di via Ruspoli la XV edizione del torneo week-end Primavera.
Intanto si prevede per il mese di marzo un nuovo interessante corso di scacchi tenuto dal MF Raffaele Di Paolo nei locali del circolo, incentrato sulle aperture Spagnola e Siciliana e sul mediogioco cui danno origine. Dettagli nel prossimo numero.
È possibile (e gradito) preiscriversi al torneo PAGODA in 3 modi:
- tramite il sito VeSus: clicca QUI
- e-mail: [email protected]
- cell.: 340 8930618 – 340 2974090
- il bando: 2° TROFEO PAGODA
È possibile (e gradito) preiscriversi al torneo PRIMAVERA in 3 modi:
- tramite il sito VeSus: clicca QUI
- e-mail: [email protected]
- cell.: 347 5550662 – 340 0639249
- il bando: 15° WEEK-END PRIMAVERA
Il pittore si chiama Pierabruna Bertani e mi spiega immediatamente la differenza fondamentale tra pittore e pittrice: lei è un pittore, pittrice potrebbe esser letto con un connotato sessista e comunque in senso riduttivo. Mi scuso del poco felice esordio e vado avanti, o meglio è lei che va avanti, a ruota libera, come un fiume in piena, io rimango semplicemente affascinato ad ascoltare, rapito dalla carica emotiva che sprigiona quest'affabile signora la cui verve dialettica emana un'eterna giovinezza.
La sua storia è enorme, viene da Brera, “quando Brera era ancora Brera”, innamoratasi di quest'idea già da bambina, artista a tutto campo, attrice di prosa per caso, notata all'uscita dell'Accademia da un rinomato regista teatrale in un incontro del tutto imprevisto che la ha, in seguito, fatto calcare gli stessi palcoscenici di Albertazzi e Strehler, scrittrice altrettanto per caso (complice una nonna milanese pioniera in una filanda della Shangai di fine '800), personalità poliedrica e travolgente, sulla quale di un'unica cosa si può star certi di non trar errata impressione già al primo fugace contatto: che per lei l'arte non è un caso ma ragione di vita.
Sorpreso dall'energia di cotanto esordio mi lascio trasportar come una barchetta di carta nell'oceano mosso dalle onde che Pierabruna comanda anche senza volere. Si definisce un'artista gestuale, andando oltre: manuale, nel senso più fisico del termine, perché sono le mani, le dita, i polpastrelli a plasmare l'opera, a produrla, a farla uscire dall'inconscio dell'artista ed a consegnarla allo spirito di chi l'accoglie. Come negli scacchi: sono le dita, i polpastrelli che accarezzano, sfiorano, possiedono il legno dei pezzi, la criniera del Cavallo che si muove con eleganza sulla scacchiera in un tutt'uno con l'artista, col genio della scacchiera che ne intuisce le sorti disponendone il destino… è questa manualità che ai più sfugge, questo contatto fisico con la propria opera, coi pastelli, coi colori, l'odore dell'opera, è il gesto in sé che conta veramente, quello su cui si concentra l'emozione dell'artista e che si coglie negli occhi di colui che ne gode la visione… un pittore, non già una semplice pittrice…
A due passi da Viale delle Palme, nell'affascinante cornice da sempre cara ad artisti e intellettuali, di Nervi, in uno degli angoli più splendidi del golfo di Genova, tra lo scoglio di Garibaldi e Portofino, il prossimo 18 febbraio anche noi scacchisti avremo l'opportunità di incontrare la Signora Pierabruna ed ammirarne alcune sue opere, in una cornice scacchistica e culturale il cui evento clou sarà la seconda edizione del Trofeo Pagoda, torneo-rapid organizzato dal prestigioso circolo genovese “Luigi Centurini”.
Ramon