CALENDARIO INIZIATIVE FEBBRAIO 2012
MOSTRE
Fino al 26 febbraio 2012
Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, Complesso Monumentale di Santa Caterina, dalle 15 alle 20 (chiuso il martedì)
“Il porto si fa Arte”, mostra di sculture in ceramica, sculture in cellulosa e quadri a olio tecnica mista di Walter Morando.
MOSTRA PERMANENTE
Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, Complesso Monumentale di Santa Caterina, Sala delle Capriate, dalle 15 alle 20 (chiuso il martedì)
Collettiva permanente di arte contemporanea – Mostra delle opere donate al Comune di Finale Ligure da artisti che nel corso degli anni hanno presentato i loro lavori negli spazi espositivi di Finalborgo. Si tratta di una cinquantina di opere di affermati maestri, fra i quali Enrico Baj, Nes Lerpa, Emanuele Luzzati, Carlo Nangeroni, Emilio Scanavino e Luigi Veronesi.
MANIFESTAZIONI
Mercoledì 1
Finalpia, Santuario Abbazia Benedettina, ore 9,30
Visita guidata al monastero, all’apiario e alla distilleria dei Padri Benedettini (ritrovo presso la portineria in via Santuario 59).
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio, Teatro Aycardi, Complesso monumentale di Santa Caterina, ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare). Bus navetta gratuito da Finalpia (piazza Oberdan, ore 15,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 15,45). Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Sabato 4
Finalborgo, vie e piazze del centro storico, dalle 9 alle 19,30 (anche domenica 5)
Fiera delle vecchie cose e degli antichi mestieri
Domenica 5
Finalborgo, vie e piazze del centro storico, dalle 9 alle 19,30
Fiera delle vecchie cose e degli antichi mestieri
Archeotrekking: Varigotti e Capo Noli. Per informazioni e prenotazioni contattare il Museo Archeologico del Finale (019.690020) o la guida (334.2282163). Adulti 8 euro, bambini 4 euro (partenza ore 9,30).
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni tel. 019 690020)
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 17
“Doc in Borgo”, rassegna di film-documentari d’autore, proiezioni con aperitivo: “Piazza Garibaldi” di Davide Ferrario “(ingresso libero). Al termine della proiezione: aperitivo offerto in collaborazione con la Bottega del Commercio Equo e Solidale di Finale Ligurerassegna di film-documentari d’autore, proiezioni con aperitivo: “Piazza Garibaldi” di Davide Ferrario “(ingresso libero). Al termine della proiezione: aperitivo offerto in collaborazione con la Bottega del Commercio Equo e Solidale di Finale Ligure
Lunedì 6
Finalpia, Santuario dell’Abbazia dei Padri Benedettini, ore 16
Concerto di musica classica all’organo
Martedì 7
Finalmarina, piazza di Spagna, ore 10
Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista ed alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Mercoledì 8
Finalpia, Santuario Abbazia Benedettina, ore 9,30
Visita guidata al monastero, all’apiario e alla distilleria dei Padri Benedettini (ritrovo presso la portineria in via Santuario 59).
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio, Teatro Aycardi, Complesso monumentale di Santa Caterina, ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare). Bus navetta gratuito da Finalpia (piazza Oberdan, ore 15,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 15,45). Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Sabato 11
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21
Stagione teatrale 2012: “Due ragazzi irresistibili” con Eleonora Giorgi e Gianfranco D’Angelo. Info e prevendita: Libreria Cento Fiori, tel. 019/692319.
Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele II, tutti i giorni dalle 17,30 alle 19,30 e dalle 21 alle 23 (fino all’11 marzo)
Pista di pattinaggio sul ghiaccio (inaugurazione 11 febbraio, ore 17,30)
Domenica 12
Archeotrekking: L’anello di Toirano. Per informazioni e prenotazioni contattare il Museo Archeologico del Finale (019.690020) o la guida (334.2282163). Adulti 8 euro, bambini 4 euro (partenza ore 9,30).
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni tel. 019 690020)
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21
Percorsi Teatrali: l'Associazione a scopo Sociale Baba Jaga ospita il Teatro Periferico in “Solo Blues”
Lunedì 13
Finalpia, Santuario dell’Abbazia dei Padri Benedettini, ore 16
Concerto di musica classica all’organo
Martedì 14
Finalmarina, piazza di Spagna, ore 10
Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista ed alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Mercoledì 15
Finalpia, Santuario Abbazia Benedettina, ore 9,30
Visita guidata al monastero, all’apiario e alla distilleria dei Padri Benedettini (ritrovo presso la portineria in via Santuario 59).
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio, Teatro Aycardi, Complesso monumentale di Santa Caterina, ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare). Bus navetta gratuito da Finalpia (piazza Oberdan, ore 15,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 15,45). Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Sabato 18
Finalborgo, Auditorium, chiostri e piazza di Santa Caterina, dalle 10 alle 19 (anche domenica 19 febbraio)
“Wedding”, manifestazione dedicata agli sposi e alle cerimonie
Domenica 19
Archeotrekking: Borgio Verezzi e la Caprazoppa. Per informazioni e prenotazioni contattare il Museo Archeologico del Finale (019.690020) o la guida (334.2282163). Adulti 8 euro, bambini 4 euro (partenza ore 9,30).
Finalborgo, Auditorium, chiostri e piazza di Santa Caterina, dalle 10 alle “Wedding”, manifestazione dedicata agli sposi e alle cerimonie
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni tel. 019 690020)
Lunedì 20
Finalpia, Santuario dell’Abbazia dei Padri Benedettini, ore 16
Concerto di musica classica all’organo
Martedì 21
Finalmarina, piazza di Spagna, ore 10
Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista ed alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Mercoledì 22
Finalpia, Santuario Abbazia Benedettina, ore 9,30
Visita guidata al monastero, all’apiario e alla distilleria dei Padri Benedettini (ritrovo presso la portineria in via Santuario 59).
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio, Teatro Aycardi, Complesso monumentale di Santa Caterina, ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare). Bus navetta gratuito da Finalpia (piazza Oberdan, ore 15,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 15,45). Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Sabato 25
Archeotrekking: Val Ponci, Ciappo del Sale, Rocca di Corno. Per informazioni e prenotazioni contattare il Museo Archeologico del Finale (019.690020) o la guida (334.2282163). Adulti 8 euro, bambini 4 euro (partenza ore 9,30).
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21
Stagione teatrale 2012: “Io Giacomo Leopardi”, con Lorenzo Costa e Federica Ruggero. Info e prevendita: Libreria Cento Fiori, tel. 019/692319.
Domenica 26
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni tel. 019 690020)
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 17,30
Percorsi Teatrali: l’associazione Amici di Babouche ospita: Compagnia Teatrale Miagoli con “Al riposo del pescatore”.
Lunedì 27
Finalpia, Santuario dell’Abbazia dei Padri Benedettini, ore 16
Concerto di musica classica all’organo
Martedì 28
Finalmarina, piazza di Spagna, ore 10
Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista ed alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Mercoledì 29
Finalpia, Santuario Abbazia Benedettina, ore 9,30
Visita guidata al monastero, all’apiario e alla distilleria dei Padri Benedettini (ritrovo presso la portineria in via Santuario 59).
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio, Teatro Aycardi, Complesso monumentale di Santa Caterina, ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare). Bus navetta gratuito da Finalpia (piazza Oberdan, ore 15,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 15,45). Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668