Assemblea Legislativa Regionale della Liguria
CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIAAssemblea Legislativa Regionale della LiguriaGruppo Consiliare Liste Civiche per Biasotti Presidente |
Genova, 7 ottobre 2011
Prot. N /2011
Al Signor Presidente
del Consiglio regionale
SEDE
INTERPELLANZA
I sottoscritti Consiglieri regionali,
PREMESSO che l’intero complesso dell’ex Ospedale psichiatrico di Pratozanino è stato cartolarizzato e , quindi ,venduto alla Società Valcomp Due;
PREMESSO, altresì, che stessa sorte toccherà alle area occupate dall’ex Ospedale di Quarto, che già cartolarizzate, verranno acquistate dalla stessa Società Valcomp, per insediarvi un’area destinata al privato, che prevede la costruzione di appartamenti, ed un’area destinata al commercio, che prevede la costruzione di alberghi, negozi centri commerciali di medie dimensioni ed uffici, con annessi parcheggi;
RICORDATO che la Regione Liguria, per quanto riguarda il complesso di Pratozanino, ha dovuto far fronte a spese che vanno ad incidere pesantemente sul già disastrato bilancio della sanità, proprio perché, in attesa che vengano completati i lavori di ristrutturazione dei padiglioni 7 e 9, di proprietà di Valcomp Due e per cui sono stati stanziati rispettivamente 2.272.746 € e 2.064.044€, i pazienti sono stati “provvisoriamente” trasferiti in strutture prefabbricate il cui costo di noleggio fino al 31/12/2011 ammonta a € 679.200,00;
RICORDATO che in data 24 maggio 2011 si è tenuto un incontro tra l’Assessore alla Salute Claudio Montaldo ed i Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale delle ASL liguri
finalizzato all’avvio delle attività per la riorganizzazione dell’assistenza psichiatrica, incontro da cui sono emerse molte criticità che riguardano i trattamenti neuropsichiatrici e psichiatrici per i minori e la necessità di promuovere progettualità ed interventi volti a prevenire le patologie, la dispersione delle competenza e le fughe dei pazienti in altre
Regioni, la carenza del personale infermieristico e la inadeguatezza del sistema informativo, la riorganizzazione dell’assistenza psichiatrica con particolare riferimento alla gestione dei servizi residenziali /semiresidenziali, quasi tutti a gestione diretta che solitamente risulta essere più onerosa dell’offerta privata accreditata;
EVIDENZIATO che la diagnosi e la cura delle patologie psichiatriche richiedono una forte integrazione fra strutture territoriali, ospedali e strutture residenziali/semiresidenziali , con particolare attenzione al ruolo delle famiglie dei pazienti;
INTERPELLANO
Il Presidente della Giunta el’Assessore competente
per conoscere quali siano le linee guida che la Regione intende predisporre per organizzare al meglio il sistema dell’assistenza ai pazienti psichiatrici e alle loro famiglie e quali siano i criteri da adottare per procedere in tal senso.
Lorenzo Pellerano Aldo Siri