APPROCCIO COGNITIVO – ZOOANTROPOLOGICO
CORSO PER OPERATORI DI PET THERAPYCON APPROCCIO COGNITIVO – ZOOANTROPOLOGICO
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso intende preparare il binomio alle attività di zooantropologia assistenziale nelle strutture, attraverso una solida formazione teorico-pratica.
L'operatore e il cane impareranno a rendere operativo il progetto di pet therapy, attraverso la costruzione di un eccellente allineamento della coppia, lavorando per costruire una relazione equilibrata e rispettosa.
La principale finalità del corso è quella di rispondere ad un'esigenza del territorio attraverso la formazione di personale altamente qualificato capace di attuare tutte le fasi del progetto secondo l’approccio cognitivo-zooantropologico.
La formazione viene effettuata in osservanza dei principi contenuti nella "Carta dei Valori e dei Principi sulla Pet-Relationship" Carta Modena 2002, approvata dal Ministero della Salute.
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso è rivolto a medici, veterinari, psicologi, educatori, fisioterapisti, operatori socio-sanitari, operatori cinofili e a tutti coloro, laureati e non, che intendono attivarsi in modo concreto in progetti di pet therapy.
STRUTTURA
L'attività è organizzata in dieci giornate formative teorico-pratiche. Orario delle lezioni 9.00 – 18.00
SEDE DEL CORSO
Genova
MEDOTOLOGIA
Il corso prevede una formazione teorica attraverso lezioni frontali e una formazione pratica che vedrà i corsisti coinvolti in attività pratiche e lavoro a piccoli gruppi. Sono previsti quali strumenti didattici simulazioni, analisi di casi e proiezioni video. Le materie mediche saranno approfondite da medici gerontologi, psicologi e neuropsichiatri. Un esperto in counseling curerà i temi relativi alla comunicazione e relazione interpersonale.
CORPO DOCENTE BASE
Dott.ssa Elena Garoni, Medico Veterinario, Consulente in Zooantropologia Applicata
Manuela Molteni, Consulente in Zooantropologia Applicata
ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
A corso terminato ogni allievo riceverà l'attestato di frequenza. L'attestato di superamento dell'esame verrà rilasciato a seguito della prova teorica. E' previsto un esame di certificazione della coppia pet partner (costo: € 100)
La frequenza deve essere dell’80% (almeno 7 giornate).
PROGRAMMA
I GIORNATA
Principi generali della relazione uomo-animale
Attività di pro socialità e di socializzazione
Le caratteristiche del progetto di pet therapy
Il lavoro in èquipe
II GIORNATA
I profili dei fruitori
I MODULO (sabato e domenica)
La strutturazione del progetto di pet therapy
La comunicazione intra e interspecifica
Analisi della pet partnership
Esercizi di centripetazione, autocontrolli, permessi
La gestione in libertÃ
Esercizi di conduzione e mobility dog®
Il profilo caratteriale del cane: motivazioni, emozioni, arousal
Esercizi di gestione e attività ludiche
II MODULO
Competenze di counseling nella relazione con il fruitore
Caratteristiche di coinvolgibilitÃ
La pianificazione del progetto di pet therapy
Analisi delle attività referenziali
Esercizi sulle attività referenziali
Le dimensioni di relazione: la dimensione ludica
Attività ludiche avanzate
III MODULO
Valutazione della sostenibilità del progetto
Il monitoraggio: variabili, strumenti, tempi
Le modalità di presentazione del progetto di pet therapy
Le dimensioni di relazione: la dimensione epistemica ed edonica
Esercizi sulle abilità e sugli script
L’analisi del rischio: valutazione dei parametri di benessere e dello stress negli animali coinvolti
La fase di attuazione: Analisi della gestione della seduta
IV MODULO
Le dimensioni di relazione: la dimensione affettiva e sociale
Attività epimeletiche
Approccio agli ausilii
Simulate
Presentazione della certificazione della coppia pet partner
Presentazione di filmati di sedute e prova finale
DATE DEL CORSO 2012
sabato e domenica 12 e 13 maggio
sabato e domenica 9 e 10 giugno
sabato e domenica 30 giugno e 1 luglio
sabato e domenica 15 e 16 settembre
domenica 30 settembre
le lezioni si terranno a Genova in Loc San Desiderio a pochi minuti dal campo della Associazione Mentecane asd, la decima lezione si terrà a Milano presso la sede della Associazione Spaziopernoi.
COSTO DEL CORSO 1600 € + 20€ di quota associativa
la quota comprende la partecipazione alle dieci giornate di formazione, l'esame, il rilascio del'attestato di frequenza, i coffee break, i files delle lezioni, il testo di Roberto Marchesini e Laura Corona: "Attività e terapie assistite dagli animali, l'approccio zooantropologico alla Pet Therapy".
La certificazione è a carico di ogni corsista ed ha il costo di 100€
ISCRIZIONI
Per ricevere la scheda di iscrizione scrivere a [email protected] o contattare Simona al 335 7674671. L'iscrizione dovrà pervenire entro il 31 gennaio 201 2e sarà confermata dall'avvenuto bonifico.
Il pagamento sarà suddiviso in due rate:
€ 800,00 al momento dell'iscrizione
€ 800,00 a metà del corso