Gli eventi a La Claque di Genova il 26 e 29 marzo:
26 marzo – h .21.30 – Teatri di S.Agostino – La Claque
MARIO VENUTI -Tra la carne e il cielo Tour
Ruben Esposito voce, testi e musiche
Sarah Demagistri, Deniz Ozdogan voci
Alberto Turra chitarra
Riccardo Barbera contrabbasso
Matteo Minola batteria
Davide Mocini liuto
Raffaele Rebaudengo viola
Edmondo Romano fiati
Matteo Minchillo pianoforte
Dopo uno strepitoso tour nei club e teatri di tutta Italia, in cui ha celebrato il doppio traguardo dei suoi 60 anni e i 40 anni di carriera, Venuti arriva anche a Genova con un nuovo progetto che prende il nome dall’undicesimo album di inediti uscito il 19 aprile 2024,prodotto da Microclima.
Sul palco una nuova formazione: oltre a Venuti chitarra e voce, Peppe Milia e Giuseppe Nasello alle chitarre, Eusebio Getulio al basso, Franco Barresi alla batteria e Gabriel Prado alle percussioni.
Un concerto per riscoprire i grandi successi che hanno definito la carriera dell’artista e apprezzare i brani tratti dal suo ultimo album.
Lo spettacolo promette di essere un’esperienza coinvolgente e divertente, un viaggio emozionante attraverso passato e presente.
“Quando mi chiedono se penso prima le parole o la musica io rispondo che penso prima il suono. Poi il resto viene da sé. Lo stesso vale per un concerto. La scaletta nasce in conseguenza al sound che ho in mente. Per questo nuovo spettacolo mi risuonano nelle orecchie le percussioni che sanno di Africa e Brasile assieme alle chitarre elettriche che sanno di Beatles, di Talking Heads.
Le canzoni, anche quelle mie più popolari, dovranno adattarsi a questo sound e allora sarà un bel viaggio, una scoperta di quella materia sempre viva che sono le canzoni”.
Mario Venuti
29 marzo – h .21.15 – Teatri di S.Agostino – La Claque
MYRYCAE/ Luca Falomi
LUCA FALOMI – chitarra
Eugenia Canale – pianoforte
Stefano Della Casa – violoncello
Max Trabucco – batteria
Debutta dal vivo a La Claque di Genova Myricae : un nuovo progetto, un nuovo suono, un nuovo ensemble in formazione inedita ; un concerto a segnare l’uscita dell’omonimo album, per Abeat Records, un disco dal suono curato nei minimi dettagli, grazie anche alla collaborazione di musicisti e artisti di altissimo livello come Stefano Della Casa, Marco Fadda ,Giovanni Ceccarelli ,Giulia Beatini.
Myricae è un album che racchiude due anime complementari .
Da una parte la dimensione più intima, con brani per sola chitarra che esaltano il suono dello strumento e l’espressività di Falomi nella sua forma più pura, essenziale ed evocativa; dall’altra una visione più corale, in cui la presenza di ospiti e interventi di produzione arricchisce la musica con colori, timbri e tessiture sonore più articolate.
Un perfetto equilibrio tra semplicità e ricchezza espressiva che crea un percorso sonoro vario e coinvolgente, in cui ogni brano trova la sua identità tra introspezione e apertura, mantenendo sempre la chitarra come fulcro narrativo.
Edito da Abeat Records
In palco accanto a Luca Falomi Eugenia Canale (pianoforte), Stefano Della Casa (violoncello) e Max Trabucco (batteria); tre musicisti dalla forte personalità artistica, con percorsi diversi ma accomunati da creatività, sensibilità e un linguaggio musicale aperto e fluido.
Un appuntamento per chi ama la musica che racconta, esplora e sorprende.
BIO Luca Falomi
Chitarrista e compositore genovese, Luca Falomi è un musicista dal tocco raffinato e dalla grande capacità narrativa. Il suo linguaggio affonda le radici nel jazz, nella musica classica e in quella acustica, arricchendosi di influenze che spaziano dalla world music alla sperimentazione contemporanea.
La sua ricerca musicale è caratterizzata da un forte senso melodico e dalla capacità di creare atmosfere suggestive, in cui la chitarra diventa voce, colore ed emozione.
Dopo una lunga attività tra collaborazioni e progetti personali, con Myricae dà vita a un lavoro intimo e profondo, in cui ogni brano è un frammento di un racconto musicale e personale.
29 marzo – h .21 – Teatri di S.Agostino – Sala Trionfo
I CROMOSUONI
Il 29 marzo una serata concerto con i Cromosuoni, il gruppo vocale composto da 22 talentuosi cantanti fondato nel 2015 e diretto con passione da Maya Forgione che tra le sue collaborazioni vanta nomi di rilievo come Zibba e il duo Questo e Quello, per cui ha curato i cori del brano “Bella Balla” in gara a Sanremo Giovani 2025.
In occasione del 10° anniversario l’ensemble propone un repertorio composto da famosi brani del panorama italiano ed internazionale, interamente riarrangiati per gruppo vocale.
Dai brani più tradizionali come “Amazing Grace” alle grandi hit pop di Michael Jackson, Beyoncé e Coldplay, dai principali successi italiani agli intramontabili classici Disney: tante saranno le occasioni per cantare insieme ed emozionarsi.
«Il nostro repertorio spazia principalmente dal pop, al soul e al gospel, ma ci piace sperimentare la musica nelle sue molteplici sfaccettature – spiega Gianluca Bellantone, regista dello spettacolo in scena alla Tosse – La maggior parte delle esibizioni saranno a cappella mentre alcuni brani saranno accompagnati dalla chitarra di Mirco Pilo. Inoltre, avremo sul palco insieme a noi i ballerini di Naima Academy con le coreografie ideate da Matteo Addino, che regaleranno ulteriore emozione e dinamismo alle performance».
«La particolarità dei Cromosuoni è quella di rendere inediti brani molto noti del panorama nazionale e internazionale grazie a un riarrangiamento per il gruppo vocale – racconta la direttrice musicale, vocale e artistica Maya Forgione – La nostra formazione conta performer dai 15 ai 38 anni, nati tutti come cantanti solisti, che hanno trovato nel canto corale una nuova potente emozione e un modo di esprimersi unico. Nei nostri concerti le voci diventano una e il gruppo è l’unico vero protagonista».
Un modo di fare musica che contraddistingue i Cromosuoni dal panorama musicale odierno: «In Italia la cultura della coralità pop non è molto diffusa – continua Forgione – il nostro gruppo da dieci anni propone con passione ed entusiasmo questo stile musicale perché crediamo che l’armonia e l’energia che si creano sul palco siano uniche. Portare il nostro progetto musicale su un palco importante come il Teatro della Tosse in occasione del decimo anniversario è per noi un grande onore e non vediamo l’ora di emozionare e sorprendere il pubblico con le nostre armonie».
I Cromosuoni sono composti da: Maya Forgione, Gianluca Bellantone, Mirco Pilo, Stefania Autieri, Elisabetta Canu, Giulia Battolla, Nicole Panzironi, Camilla Guano, Filippo Fornaro, Caterina Ippolito, Valeria Finetti, Irene Cadenelli, Nicole Martinelli, Tiziana Canfora, Davide Macrì, Elisa Molinari, Arianna Saletti, Claire Rabuttino, Iacopo Cioni e Andrea Nicoli.
BIO
Nati nel 2015 da un’idea di Maya Forgione, i Cromosuoni si esibiscono in diversi contesti, in occasione di concerti, festival musicali, eventi, feste private, pubbliche e aziendali. Hanno partecipato a diversi concorsi, ottenendo il secondo posto al concorso nazionale di canto “Speranze d’Europa”, tenutosi a Montecatini Terme a novembre 2017, e il primo posto nella categoria Argento al Concorso Corale Internazionale di Verona nel 2019.
Negli anni hanno collezionato diverse collaborazioni con vari artisti, come Zibba, con cui hanno inciso il suo EP “Per quel che vale ormai questo tempo dilatato”; il duo genovese Questo e Quello, per cui alcuni di loro hanno registrato i cori del brano “Bella Balla” in gara a Sanremo Giovani 2025; i Bustermoon, con cui hanno pubblicato un brano che fa parte dell’album “Mareena Roots”; e artisti con cui hanno collaborato in concerto, come Daniele Stefani al Porto Antico di Genova e Naim Abid a La Claque.
Nel 2019 si sono esibiti al “Genoa International Music Youth Festival” con uno spettacolo dal titolo “Highlights of Musical”, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale. Nel 2021 si sono esibiti con un medley pop sul palco dell’Arena del Mare di Genova come ospiti del talent Genvision. Dal 2022 al 2024 sono stati nuovamente ospiti di Genvision, dal palco del Teatro Carlo Felice e dello Stadium di Genova. Nel 2022 sono stati premiati da Orientamenti durante la Notte dei Talenti. Nel 2023 sono stati ospiti della finale del Leo’s Got Talent al Politeama Genovese. Nello stesso anno, si sono esibiti come ospiti anche al FIL Festival Internazionale di Loano, con altri artisti come Emanuele Dabbono e Pierdavide Carone, replicando poi nell’edizione 2024. Il 26 maggio 2023 hanno portato in scena il primo spettacolo interamente firmato Cromosuoni dal titolo “Il nostro viaggio” al Teatro Govi di Genova Bolzaneto. Il 14 agosto 2023 hanno accompagnato con un’esibizione la commemorazione delle vittime del Ponte Morandi, invitati dal Comune di Genova e Regione Liguria. A dicembre dello stesso anno si sono esibiti a Palazzo Ducale con un concerto interamente dedicato alla Disney, formula che hanno riproposto nel 2025, invitati dal Comune di Rapallo. Ad aprile 2025 si esibiranno in occasione dell’inaugurazione dell’Euroflora di Genova.
INFO E BIGLIETTI
MARIO VENUTI biglietto euro 20
LUCA FALOMI biglietto euro 15
CROMOSUONI biglietto Intero euro 20 + dp ; Under 14 biglietto euro 15 + dp
Tutti i biglietti sono disponibili su www.teatrodellatosse.it/laclaque/
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà aperta martedì mercoledì e giovedì dalle 14 alle 17, nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
www.teatrodellatosse.it