Home Calcio Focus Genoa/Samp - Professionisti

L’anticipo di pranzo

0

Derby emiliano a reti bianche

Dopo lo splendido e divertente 'Cage aux Folles' visto ieri sera, mi sveglio con unterribile mal di denti che mi intontisce per tutto il giorno, una colazione rapida al bar e bus verso lo stadio.
La giornata è di sole, anche se offuscato da un po' di foschia, la temperatura è accettabile, questo il vantaggio di giocare d'inverno a mezzogiorno.
Non c'è il pienone, sarà l'orao il freddo temuto, neppure la BUlgarelli è pienissima,
la bulgarelli
davvero pochi invece i fans accorsi da Parma.
la san luca
Il Bologna dopo il pareggio di Napoli cerca tre punti per chiudere con un sorriso un girone d'andata difficile ma , alla fine, più che accettabile.
Bologna (3-4-2-1): Gillet; Raggi, Portanova, Antonsson; Garics, Perez, Mudingayi, Rubin; Ramirez (37' st Diamanti), Di Vaio; Acquafresca (29' st Gimenez). A disp.: Agliardi, Sorensen,Taider, Khrin, Crespo. All.: Pioli

Parma (3-4-3): Pavarini;Zaccardo, Paletta, Lucarelli; Valiani, Morrone (1' Musacci), Galloppa, Gobbi, Valdes (17' st Biabiany), Giovinco (37' st Palladino), Floccari. A disp.: Gallinetta, Brandao, Feltscher, Modesto. All.: Donadoni

Arbitro: Bergonzi
le squadre
Si parte con i rossoblu più manovrieri che cercano di pungere con veloci azioni sulle fasce con Rubin e Garics che però non trovano il cross giusto, un gigante, oggi più che mai, MUdingayi che ormai si permette anche giocate degne di un trequartista.
IL Parma difende a pieno organico e cerca, con poco costrutto, qualche ripartenza che un Giovinco non in giornata di grazia non riesce a rendere pericolosa mai.
Le azioni da gol sono quindi tutte per i felsinei, prima è Di Vaio lanciato in area a perdere tempo, ostinandosi a non tirare di prima intenzione, finendo per farsi rimpallare la conclusione, poi è Ramirez, ottimo il primo tempo illuminato da giocate di classe purissima,ad andarsene sulla fascia e centrare per Di Vaio che in tuffo di testa costringe Pavarini ad una respinta efficace quanto un po' fortuita.
Nel finale, sugli sviluppi di un corner, ci prova , nel cuore dell'area, Mudingayi a calciare di prima intenzione, la sfera passa attraverso una serie di gambe ma Pavarini è ancora attento e fortunato e riesce a respingere.
La ripresa ricomincia con un tiro sporco di Raggi che Pavarini riesce a deviare e qui, stranamente, finisce la partita offensiva dei rossoblu che lentamente ed inesorabilmente perdono mordente e si spengono non riuscendo più a rendersi pericolosi con continuità.
Il Parma riesce a controllare meglio e a farsi vedere dalle parti di Gillet, al 70' con una girata altissima e, pochi minuti dopo con un tiro deviato da un difensore che si impenna costringendo Gillet ad un'autentico miracolo.
Finisce con un pareggio che fotografa una partita che non riesce mai ad accendersi in pieno, che i rossoblu giocano bene nel primo tempo, mancando solo in cattiveria e cinismo sotto porta, ma mancano del tutto nella ripresa quando si fanno iiretire da un Parma attento e guardingo che mai si scopre e mai offre il fianco a ripartenze pericolose dei padroni di casa.
I migliori: nel Bologna Mudingayi e Ramirez, nel Parma Pavarini e Floccari.

Giuseppe Floriano Bonanno

Previous articleVolo – Serie C
Next articleTour Down Under