Torino – Dal CIM 4.0 di Torino, uno dei Competence Center finanziati dal Ministero dello Sviluppo con partner locali per il trasferimento di tecnologie innovative dai gruppi di ricerca alle aziende, gli Stati Generali Mondo Lavoro dello Sport hanno discusso di ricerca e innovazione applicata allo Sport, con la moderazione di Marta Serrano, presidente di Sport Innovation Hub. Ma come è logico pensare, se la punta di diamante della ricerca è dedicata allo Sport a livello agonistico, non è lì che le innovazioni si fermano. Come i progettisti e i meccanici Ferrari sanno che prima o poi le loro migliorie avranno una ricaduta sulle auto da strada, anche gli ingegneri, i tecnici e i ricercatori dell’eccellenza sportiva sanno che i risultati del loro lavoro per migliorare le performance agonistiche consentiranno lo sviluppo di prodotti e tecnologie al servizio di tutti.
Si immagina facilmente l’applicazione di questa eccellenza alla telemedicina di cui si parla tanto, la medicina digitale, che farà largo uso di sensoristica per condividere in tempo reale con il proprio medico, seppur a distanza, i parametri di salute del nostro corpo ed evitare di intasare gli ospedali per necessità non gravi. Basta ascoltare Matteo Beccatelli di Biometrica parlare dei dispositivi di rilevazione dello stato di idratazione corporea in tempo reale e registrarne l’evoluzione nel tempo per il miglioramento delle prestazioni. Oppure ascoltare dei “fisioterapisti digitali” di Paolo Ariano, Co-fondatore di Motion Recognitiona ReMo, tecnologia di supporto ai terapisti riabilitativi che permette, sia ad atleti infortunati che a pazienti che soffrano di disabilità, per esempio post ictus, di seguire a distanza un programma progettato dal terapista con la possibilità di controllarne e correggerne l’esecuzione, con un risparmio sul costo della terapia e, nello stesso tempo, consentendo al terapista in carne e ossa di occuparsi di più pazienti.
Ancora più toccante la testimonianza di Giuseppe Smeraldi, presidente di AIPTO, Associazione Scientifica di Tecnici Ortopedici, per lo sviluppo di nuove tecnologie al servizio delle orto protesi, ma anche di strumenti smart come i cuscini intelligenti che si adattano di volta in volta alla schiena dell’atleta su sedia a rotelle o i plantari intelligenti che modificano la propria capacità di scarico a seconda del carico e della pressione. Illuminante anche l’intervento di Luca Tonin dell’università di Padova che spiega come si stanno sviluppando tecniche di brain machine interfaces sempre più sofisticate per permettere a persone che non possono muovere gli arti di dare comandi cerebrali a dispositivi robotici o a protesi intelligenti. Per capire bisogna guardare l’interessante video che ha mostrato atleti che gareggiano tra loro in discipline che prevedono automobiline digitali guidate dalla mente.
Eppure solo qualche ora prima faceva ancora scalpore l’idea degli e.sport, gli sport digitali che orami hanno guadagnato addirittura squadre di rappresentanza nazionale e e.campionati e una medicina riabilitativa specifica per infortuni che sono tutt’altro che virtuali, come tendinopatie del braccio e della mano causate dell’abuso di mouse o problemi agli occhi o ancora al collo e alla schiena a causa dell’immobilità protratta. Ne ha parlato Marco Gastaldo, medico chirurgo di Isokinetic.
La ricerca tecnologica applicata allo Sport ha l’obiettivo diretto e immediato di migliorare la prestazione, prevenire infortuni e curarli quando avvengono. Quello che fa ben sperare è che tutto questo investimento di denaro e materia grigia aiuterà le aziende che lo vorranno a migliorare la condizione di lavoro dei propri dipendenti, attraverso lo studio ergonomico delle posture e dell’usura causata dalle mansioni, e, in generale, permetterà a una società in cronico invecchiamento di vivere meglio la propria straordinaria longevità.
Gli Stati Generali Mondo Lavoro dello Sport proseguono venerdì 10 settembre, alle 10.00 dal CIM 4.0-Competence Center e diretta on line, con il tema Rapporto tra Sport e Scuola, Educazione, Economia e Salute.
Programma
7/8/9/10 settembre 2021, ogni giorno, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 17.00.
Martedì 7 settembre 2021
Comune di Torino e diretta on line
Ore 10.00 – Istituzioni a confronto: obiettivi e politiche di rilancio
Chiara Appendino Sindaca di Torino
Fabio Consiglio Ten. Col. capo sezione addestramento Centro Sportivo Olimpico Esercito
Vito Cozzoli Presidente e amministratore delegato di Sport e Salute Spa
Ore 15.00 – Le nuove competenze per l’evoluzione del settore sportivo
Adriano Bacconi Infront Sports & Media Agency manager
Cristiano Carugati Esperto marketing sportivo
Umberto Gandini Presidente Lega Basket
Fabio Poli Direttore organizzativo presso Associazione Italiana Calciatori
Barbara Ricci Presidente e amministratore delegato SportWide Group
Fabrizio Tencone Direttore Isokinetic Medical Group
Mercoledì 8 settembre 2021
Casa delle Tecnologie Emergenti e diretta on line
Ore 10.00 – I valori dello sport come supporto alla crescita della società e della diversity e inclusion
Maurizia Cacciatori Trainer motivazionale, ex atleta
Marta Cammilletti Schermitrice
Bruno Cerella Giocatore Basket – Fondazione Slums Dunk
Lara Tagliabue Project manager presso Fondazione Laureus Italia Onlus
Roberto Zecchino Vp Hr& Organization Bosch South Europe Owner “Allenarsi Per Il Futuro”
Ore 15.00 – Economia e Sport
Paolo Biancone Università di Torino
Paolo Carito Executive manager – docente in Sport Management
Giovanni Sacripante Marketing & eSport Director FIGC
Marcel Vulpis Vice presidente Lega Pro
Giovedì 9 settembre 2021
CIM 4.0-Competence Center e diretta on line
Ore 10.00 – Scene di innovazione: Persone in movimento
Paolo Ariano Co-founder Motion Recognition ReMo
Matteo Beccatelli CTO of Biometrica
Marco Gastaldo Medico chirurgo Isokinetic
Giuseppe Smeraldi Presidente AIPTO
Simone Ungaro CEO e founder Movendo Technology
Ore 15.00 – Scene di innovazione: I luoghi dello Sport
Gabriele Gaudenzi Fondatore Onlus I Tetragonauti
Andrea Marenghi Research & development director Mondo Spa
Federico Pagliara Consulting & marketing business development manager Fondazione Sport City
Marta Serrano Presidente Sport Innovation Hub
Luca Tonin Università di Padova
Ore 17.30 – Raccontare lo Sport, tra tradizione e innovazione
Novella Calligaris Ex campionessa di nuoto, giornalista italiana
Massimo Caputi Giornalista sportivo
Federico Ferri Direttore Sky Sport
Filippo Grassia Giornalista, scrittore e dirigente sportivo
Gianni Mazzonetto Presidente comitato scientifico Prometeo
Ivana Vaccari Giornalista e voce storica della RAI
Venerdì 10 settembre 2021
CIM 4.0-Competence Center e diretta on line
Ore 10.00 – Rapporto tra Sport e Scuola, Educazione, Economia e Salute
Federica Berton Atleta fiorettista
Giulio Bosca Atleta
Erica Cipressa Atleta fiorettista
Gianantonio Da Re Membro della Commissione Europea Sport e Cultura
Filippo Grassia Giornalista, scrittore e dirigente sportivo (moderatore dell’evento)
Nicola De Mattia CEO di Targa Telematics
Lamberto Iezzi Presidente di Prometeo in Venezia – Centro di Ricerca e Innovazione
Luca Martignago Atleta
Gianni Mazzonetto Presidente comitato scientifico Prometeo
Gianni Nobile Docente università IUAV di Venezia
Giovanni Stellin Professore Ordinario e Direttore della Scuola di Specialità in Cardiochirurgia presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Padova
Ivana Vaccari Giornalista e voce storica della RAI (moderatrice dell’evento)
Andrea Vidotti Manager sportivo
Alex Vinatzer Atleta
Alberto Zanatta Presidente di Tecnica Group
Ore 15.00 – I grandi eventi sportivi: le ricadute economiche occupazionali
Luca Di Liberto Program manager and domain expert at Genova the Grand Finale
Alberto Sacco Assessore al commercio Città di Torino – Comitato organizzatore ATP Finals
www.statigeneralimondolavoro.it