Una panoramica sulla settimana in musica alla Claque di Genova dal 18 al 23 marzo.
Dalla Sicilia il 18 marzo Lello Anolfino e Tinturia Orkestar , con il loro mix originalissimo tra sonorità latine, reggae e folk.
Il 21 marzo torna, in versione 5et, Henry Carpaneto , tra i migliori musicisti blues d’Europa, insieme alla voce di Omar Coleman per una grande serata all’insegna del funk, del soul e del rhythm &blues.
Il 22 marzo terza serata con Saturday Night Fever e la musica dance 70 degli U-boot.
Il 23 marzo Entre Nous, presentazione del nuovo progetto solista di Claudia Pisani che unisce musica e scrittura.
18 marzo – h .22– Teatri di S.Agostino – La Claque
LELLO ANALFINO & Tinturia Orkestar – TESTA E CUORE TOUR
Lello Analfino (voce)
Edoardo Musumeci (chitarre)
Giuseppe Milia (chitarre)
Domenico Cacciatore (basso)
Angelo Spataro (batteria)
Un mix originale tra sonorità latine, reggae e folk per uno spettacolo che unisce tecnica e spontaneità, offrendo al pubblico un’esperienza musicale coinvolgente e unica, ricca di ironia e autentica energia siciliana.
Il Tour Club di Lello Analfino & Tinturia Orkestar è un perfetto equilibrio tra precisione musicale e carisma scenico: una band impeccabile che suona con la sincronia di un metronomo e la verve esplosiva e trascinante di Lello Analfino, che con la sua presenza scenica porta leggerezza e un’irriverenza mai banale.
Il frontman del gruppo siciliano, considerato un vero e proprio “animale da palcoscenico”, è un moderno folletto, che non disdegna di trasformarsi in Giullare per dire quello che pensa nelle sue canzoni creando sempre un rapporto diretto con il suo pubblico.
Suoni, colori e atmosfere quasi bandistiche e circensi si alternano alla natura acustica della band.
I Tinturia nascono a metà anni ’90 e nel 1996 incontrano Lello Analfino, che entra a tutti gli effetti nella band, inizia suonando le tastiere, per poi diventare il cantante e il frontman del gruppo.
Un gruppo, collaudato e affiatato, in grado di spaziare senza difficoltà dal pop al reggae, dal funk al rap – con un pizzico di folk innato nelle loro radici sicule ormeggiate nel mare Siciliano.
Nel 2002 pubblicano la colonna sonora del film Nati stanchi di Ficarra e Picone, grazie ai quali iniziano a farsi conoscere oltre lo stretto.
Nel 2005 esce il loro l’album Nessuno è perfetto (per fortuna) edito da Universal, in cui cantano principalmente in italiano e si avvicinano a uno stile musicale più tipicamente rock.
Nel 2015 Lello Analfino e i Tinturia sono sul palco del concerto del Primo maggio a Roma successivamente si esibiscono al Teatro antico di Taormina.
A novembre dello stesso anno, Lello Analfino, compone il brano Cocciu d’amuri per il film di Ficarra e Picone Andiamo a quel paese e Il brano, nel 2015, è in nomination per il Nastro d’argento alla migliore canzone originale.
21 marzo – h .21.30– Teatri di S.Agostino – La Claque
Omar Coleman & Henry Carpaneto organ 5et
Feat. The Horney Funkers
Alberto Colombo – chitarra
Stefano Bergamaschi – tromba
Mario Martini – trombone
Henry Carpaneto, considerato uno dei migliori pianisti e musicisti blues d’Europa, torna sul palco de LA Claque per un nuovo grande concerto.
Ad accompagnarlo in questa versione organ 5et, Omar Coleman, cantante di Chicago conosciuto per la sua voce soul e per le incredibili doti di armonicista .
Cresciuto nel west side di Chicago ed esposto alla musica soul e alla black music sin da giovane età, Coleman ha una musica ben radicata nel Blues, arricchita di R & B grazie ad una profonda voce soul.
Dopo numerosi album, con gli ultimi “Born & Raised” e “Strange Times” -un complesso incastro di traditional Blues e stile moderno- Omar Coleman è diventato una vera rising star nel panorama della black music americana.
I due artisti , amici e collaboratori da tempo, promuoveranno il loro ultimo progetto Soul/Funk ,che trasporterà il pubblico in una dimensione ipnotica e coinvolgente.
Con loro sul palco Alberto Colombo – guitar; Stefano Bergamaschi – Trumpet; Mario Martini – Trombone.
22 marzo – h .22 – Teatri di S.Agostino – La Claque
SATURDAY NIGHT FEVER / UBoot70
Andrea Di Marco – Voce
Franco Minelli – Chitarra, Voce
Gianni Moravia – Batteria, Voce
Cesare Grossi – Tastiere
Bob Callero – Basso
Diego Servetto – Tromba
Paolo Pezzi – Sax tenore
Lorenzo Bonora – Trombone
Chiara Lippi e Federica Saba – Voce
Sabato 22 marzo terzo appuntamento alle ore 22 sul palco della Claque con gli Uboot70, storica Band genovese nata nei primi anni Novanta, animatrice di decine di serate all’insegna della Disco Music anni ’70 più sfrenata.
Si riapre dunque la stagione del Saturday Night Fever, un ciclo di serate, in programma fino al mese di maggio, con sorprese ed ospiti, in cui il coinvolgimento del pubblico è assicurato.
Un tuffo nei mitici anni della disco dance che questa vintage band trasforma in uno spettacolo tra i più divertenti
Frontman della serata il comico di Zelig Andrea Di Marco e, a dare un tocco di femminilità, le voci di Federica Saba e Chiara Lippi
Gli Uboot70 sono una vintage band nata per puro divertimento che fin dalla metà degli anni Novanta ha segnato i programmi di locali storici della città, primo tra tutti il Nessundorma e poi Bonfim, Makò, Vanilla, Covo di Nord est, Fellini, Coccodrillo, Sgt.
23 marzo – h .21– Teatri di S.Agostino – La Claque
CLAUDIA PISANI / Entre Nous
Entre Nous registrato al Tabasco Studio da Nicola Sannino è un progetto solista di Claudia Pisani pianoforte e voce per attraversare i dieci brani che compongono l’album.
UN progetto che pone le sue radici nel mezzo della notte, in un respiro avvolto dall’oscurità, nella quale un giorno nuovo lentamente affiora .
Claudia Pisani , ligure classe 1986, da diversi anni porta avanti una ricerca artistica che unisce solidamente musaica e scrittura La pubblicazione della prima silloge poetica Tre punti su di me vede luce nel 2013 e un paio di anni dopo il primo album Ho incontrato Merope (OrangeHomeRecords). un disco dove affiora un modo fatto di introspezione lirica e sonora, a metà tra la musica d’autore italiana e il songwriting nord europeo.
Dopo un periodo vissuto a Parigi, dove ha modo di riscoprire l’intima passione per il pianoforte, inizia a comporre per diversi spettacoli teatrali. Nel 2020 Dust, prima creazione del progetto Comets e nel 2021 la pubblicazione di una seconda silloge poetica Foglie di mare a cui seguirà nel 2023 Tra l’embrice e la crepa entrambe con Eretica Edizioni. Diviene voce del gruppo shoegaze Queen Lizard ed esce ad inizio 2024 l’album Heilige.
INFO E BIGLIETTI
LELLO ANOLFINO
Biglietto euro 10 + dp
Omar Coleman & Henry Carpaneto Organ5et
Biglietto euro 20
Saturday night fever
Biglietto euro 15
Claudia Pisani
Biglietto euro 10
Tutti i biglietti sono disponibili su www.teatrodellatosse.it/laclaque/, per maggiori informazioni e aggiornamenti visitare il sito www.gezmataz.org e la pagina Facebook ufficiale Gezmataz Festival & Workshop.
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà aperta martedì mercoledì e giovedì dalle 14 alle 17, nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
www.teatrodellatosse.it