Home Altri sport Motori

Coppa delle Alpi 2012

0

Parte da Darfo Boario Terme il prossimo 9 febbraio l  

Manca poco meno di un mese alla partenza dell’edizione 2012 della Coppa delle Alpi, la gara di Regolarità Classica per auto storiche tra le più importanti e attese della stagione invernale. L’evento CSAI, organizzato dall’ACI di Brescia in collaborazione con la società bresciana Alte Sfere, percorrerà dal 9 al 12 febbraio 2012 i principali valichi alpini tra Italia, Svizzera e Austria, tra panorami innevati emozionanti, sostando nelle esclusive località turistiche di St. Moritz e Val Müstair (Svizzera), Nauders (Austria), Bolzano, con arrivo a Ponte di Legno.

Gli equipaggi ad oggi iscritti sono centotre, provenienti da tutta Italia, oltre che da Olanda, Svizzera, Germania, Principato di Monaco, Lussemburgo e Giappone. Alla gara sono ammesse esclusivamente auto di un elevato interesse sportivo collezionistico costruite sino al 1971 che si sfideranno in un percorso tra scenari naturali mozzafiato e località dal fascino senza uguali, alla scoperta di sapori e tradizioni dell’arco alpino.

Studiata nel totale rispetto delle regole del codice e della sicurezza stradale sotto l’egida della CSAI e FIA, la Coppa delle Alpi 2012 sarà una gara di regolarità classica di circa 584 km, da disputare in tre tappe, con settantuno prove cronometrate, tra itinerari molto impegnativi e strade ghiacciate chiuse al traffico.

Fra queste ne saranno scelte alcune per potersi aggiudicare la Coppa dei Ghiacciai, che metterà in palio per il primo classificato l’iscrizione gratuita alla Mille Miglia 2012 – purché la macchina del vincitore possieda le caratteristiche candidabili.

Il programma prevede le verifiche tecniche e sportive giovedì 9 febbraio a Darfo Boario Terme. Il giorno seguente sarà disputata la prima tappa, 222 km sul percorso da Darfo Boario Terme per Breno, Edolo, Tirano, Passo dell’Aprica, Poschiavo – con sosta per il pranzo a St. Moritz e prove sul ghiaccio a Zuoz – Val Engadina fino a Zernez e arrivo nell’incantevole Val Müstair, che preparerà un’accoglienza particolarmente suggestiva.

Sabato 11, attraversando altri valichi alpini, le vetture in gara toccheranno Nauders, in Austria, per poi rientrare in Italia dal Passo Resia, passando per Glorenza. Dopo la pausa pranzo a circa 2000 metri, a Solda, i concorrenti scenderanno verso Prato allo Stelvio, Silandro e Bolzano, dove terminerà la seconda tappa di 252 km.

L’ultima tappa, 110 km da Bolzano a Ponte di Legno, sarà percorsa domenica mattina; verso mezzogiorno, dopo aver valicato il Passo Mendola e aver effettuato le ultime prove su circuito ghiacciato al Passo del Tonale, la manifestazione sarà conclusa nel centro di Ponte di Legno con la sfilata e la presentazione delle vetture, seguite dal pranzo e le premiazioni presso il Palazzetto dello Sport.

Grazie ai partner importanti, al main sponsor Eberhard &Co. – che offrirà al vincitore della Coppa delle Alpi 2012 il prestigioso cronografo “Champion V” – e ai supporter tecnici, i premi andranno ai primi 30 classificati, ai primi 3 piloti bresciani, alle prime 3 della classifica speciale “Coppa delle Dame”, ai primi 3 della categoria speciale “Barchetta” – la vettura storica riconosciuta per impiego prevalentemente sportivo-agonistico, a due soli posti.

Esclusiva e internazionale” – così la definisce Giampietro Belussi, Presidente del Comitato Organizzatore – “l’edizione 2012 della Coppa delle Alpi sarà tra le poche che valicherà i confini di tre Paesi, così da poterla classificare tra gli eventi internazionali più importanti della stagione. E’ una gara riservata ad appassionati autentici, come noi. Grazie all’organizzazione dell’Automobile Club di Brescia e il patrocinio dalla Regione Lombardia e della Provincia di Brescia, chi ama le sfide potrà emozionarsi attraverso un percorso senza pari, nel meraviglioso scenario delle nostre Alpi. I novanta equipaggi ad oggi iscritti ci danno conferma che il lavoro svolto da tutto il gruppo di lavoro è di assoluta qualità e pone la nostra città ancora una volta al centro dell’interesse internazionale degli appassionati di automobilismo storico”.

(segue)

Ideata dall’ACI di Brescia per far rivivere lo spirito dei rally degli anni più epici e gloriosi dell’automobilismo sportivo, la Coppa delle Alpi è la rievocazione dell’edizione organizzata dall’U.C.A.M. (Unione Ciclo Auto Moto Milano) dal 1921 al 1925; una gara di quasi 3.000 km attraverso le Alpi che realmente mise a dura prova piloti e vetture, un’autentica avventura tenuto conto dei dislivelli e delle strade montane dell’epoca.

Oggi come allora, rivalità agonistica e cavalleresca amicizia non cambieranno. Ma intanto, nelle scuderie si mettono a punto le auto, preparando antigelo e gomme chiodate. Immutate nel tempo, le nostre meravigliose Alpi ci aspettano.

Programma e regolamento www.coppadellealpi.com

Organizzato da

Automobile Club Brescia

In collaborazione con

Alte Sfere

Patrocinata da

Regione Lombardia – Provincia di Brescia

Main sponsor

Eberhard &Co.

Sponsor

Barozzi – DimmidiSì – Fashion District Outlet – Monocrom – Punto Progetto – Siglacom

Partner

Bagni di Bormio Spa Resort – Beat 37 Communication – B&B – Carlo Tassara Spa – Centro Nautico Franciacorta – Colmar

L.F. Franciacorta – Hotel Araba Fenice – Parkhotel Laurin

Previous articleCoppa del Mondo donne a Cittiglio
Next articlePrimazona NEWS