Home Altro Varie

Gruppo IIS

0

Importante accreditamento per la societ A partire dal 19 dicembre 2011, “IIS Cert” società del Gruppo Istituto Italiano della Saldatura, e' diventato Organismo
Autorizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico all'effettuazione delle verifiche degli impianti elettrici
ai sensi del DPR462/01.
Tale Decreto del Presidente della Repubblica disciplina le verifiche: 1) degli impianti di terra; 2) degli impianti
elettrici nelle zone con pericolo di esplosione; 3) degli impianti di protezione delle scariche atmosferiche.
Le verifiche sono imposte a tutti i datori di lavoro e pertanto qualsiasi attività che preveda la presenza anche
di un solo dipendente e' da considerarsi ad obbligo di verifica.
I Decreti risultano generalmente emessi anche al fine di salvaguardare l'incolumità dei lavoratori.
Restano solamente escluse dall'obbligo di verifica le attività nelle quali i lavoratori fanno parte dello stesso
nucleo familiare e le attività composte da soli soci senza la presenza di personale dipendente.
Pertanto, escluse le case dei privati, il 99% degli impianti elettrici ricade nell'obbligo delle verifiche di legge.
La novità rilevante introdotta dal DPR 462/01 rispetto al precedente Decreto DPR 547/55 è che le verifiche
periodiche non sono più di esclusività delle ASL/ARPA ma il datore di lavoro può rivolgersi in alternativa
agli Organismi Abilitati dal Ministero dello Sviluppo Economico: tra questi c’è “IIS Cert”.
Resta invece di competenza dell'INAIL la prima verifica da effettuarsi prima della messa in esercizio dell'impianto.
Il Decreto suddivide gli impianti elettrici in 4 differenti categorie; gli Organismi Autorizzati possono essere abilitati
all'effettuazione delle verifiche per una o più' delle categorie esistenti.
IIS Cert ha ottenuto l'abilitazione all'esecuzione delle verifiche per tutte e 4 tali categorie: 1) Installazione e
dispositivi di protezione contro lo scariche atmosferiche; 2) Impianti di messa a terra di impianti alimentati fino
a 1.000 V; 3) Impianti di messa a terra di impianti alimentati con tensione oltre 1000V; 4) Impianti elettrici collocati
in luoghi con pericolo di esplosione.
La periodicità delle verifiche dipende strettamente dal tipo di impianto soggetto a verifica.
Gli impianti ordinari hanno periodicità delle verifiche quinquennale mentre gli impianti nei luoghi con pericolo
di esplosione, gli impianti di terra e protezione scariche atmosferiche installati nei cantieri,nei locali medici o
negli impianti definiti “Marci“, ovvero a maggior rischio in caso di incendio hanno periodicità biennale.
La classificazione del tipo di impianto tramite la quale dedurre la periodicità delle verifiche, e' rilevabile nella
documentazione di progetto dell'impianto stesso. La classificazione degli ambienti invece deve essere riportato
nella relazione tecnica che accompagna la documentazione d'impianto.
Le verifiche di cui al DPR 462 sono rese obbligatorie dal Dlgs 106 integrativo del Testo Unico sulla Sicurezza
Dlgs 81/08 che prevedono per il datore di lavoro che viola l'obbligo, sanzioni penali e/o amministrative.
“IIS Cert” è organismo abilitato ad operare per l'effettuazione delle verifiche previste dal Decreto con personale
e attrezzature riconosciute dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Previous articleEMAPS
Next articleEsami di Livello 3 PnD