I prossimi eventi alla Libreria.coop Genova Porto Antico:
Mercoledì 9 Aprile ore 18.00
Libreria Coop Genova Porto Antico
Edificio Millo, Calata Cattaneo 1, 16128, Genova
Incontro con
Giorgio Gizzi
Inventario della nostalgia
(Edizioni Atlantide, 2024)
In dialogo con
Marzia Fontana
“La memoria è un inciampo, come vorrebbero le pietre in metallo posate davanti alle case dove vissero le vittime della Shoah: un ostacolo in cui cadi e ricadi nel corso della vita, un vecchio argento di famiglia da lucidare strofinandolo di buona lena con un panno imbevuto di Sidol dall’odore ferroso e giallastro, tanto che si è ossidato a lasciarlo lì, senza cura alcuna. La memoria richiede un’attenzione costante e i ricordi richiedono rispetto. La memoria prende tempo mentre indietro nel tempo ti porta. La memoria è una corda che si logora, ma non si spezza. La memoria ti rammenta che appartieni a una storia, che tu stesso non sei che il mucchio di storie che ti hanno raccontato e a cui hai voluto credere e che finiscono con l’essere tutto ciò che possiedi. Di lucidare i ricordi e nessuno con cui confrontarli: io ne ho fatto una passione malinconica e mi accorgo che mi piace perfino, anche se fa bene e male insieme, starmene solo abbracciato alla memoria mia”.
Giorgio Gizzi, nato a Roma nel 1964, è stato reporter e poi, per caso, è diventato libraio. Ha diretto librerie in Italia e all’estero, indipendenti e di catena, adesso è titolare dell’Arcadia di Rovereto. Appassionato lettore e viaggiatore, si occupa di formazione di nuovi librai, è consulente per alcune case editrici, organizza rassegne culturali. Ha pubblicato anche Gli introvabili (Manni).
In collaborazione con DiPassaggio Festival e Edizioni Atlantide
Venerdì 11 Aprile ore 18.00
Libreria Coop Genova Porto Antico
Edificio Millo, Calata Cattaneo 1, 16128, Genova
Incontro con
GIULIA CICCARELLI
MEDICINA IN CUCINA
Consigli pratici e ricette per curare il tuo corpo mangiando!
(Mondadori, 2025)
In dialogo con
Monica Colombara
“Medicina in cucina” è molto più di un libro: è la guida per trasformare il cibo in un alleato di benessere e felicità. L’infiammazione cronica, oggi sempre più diffusa, si manifesta con sintomi spesso sottovalutati come stanchezza persistente, disturbi del sonno, dolorabilità diffusa e ritenzione idrica. È un campanello d’allarme che, se ignorato, può aprire la strada a patologie più gravi come malattie cardiovascolari, malattie autoimmuni e persino tumori. La buona notizia? È una condizione molto spesso reversibile, e il primo passo per contrastarla è adottare abitudini alimentari e stili di vita sani. In questo libro, la dottoressa Giulia Ciccarelli, specialista in Medicina interna e divulgatrice seguitissima sui social, offre strategie e consigli pratici per contrastare l’infiammazione cronica e i più comuni disturbi gastrointestinali. Con uno stile che unisce rigore scientifico e semplicità, ti guida alla scoperta degli alimenti più adatti a favorire un benessere duraturo, migliorare la concentrazione e il sonno, ridurre lo stress e ritrovare energia e forma fisica. Grazie alle sue ricette semplici e gustose, imparerai a costruire abitudini alimentari sostenibili, senza perderti il piacere della buona cucina. Leggendo “Medicina in cucina” scoprirai che mangiare bene non è una rinuncia, ma un gesto d’amore verso te stesso: un modo per prenderti cura di te ogni giorno, un boccone alla volta, con consapevolezza e, soprattutto, gioia.
Giulia Ciccarelli (Jesi, 1989) è medico specialista in Medicina interna. Ha improntato il suo percorso di studi sulla Nutrizione clinica, con una tesi sulla correlazione tra alimentazione e genesi delle malattie infiammatorie, e una tesi di specializzazione elaborata durante un periodo di missione umanitaria in Tanzania sull’impatto dell’alimentazione moderna nelle malattie croniche come il diabete. Nel 2022 ha aperto la pagina Instagram @medicina_in_cucina, attraverso la quale condivide strategie e ricette per introdurre nella quotidianità abitudini alimentari sane e sostenibili.
Mercoledì 16 Aprile ore 18.00
Libreria Coop Genova Porto Antico
Edificio Millo, Calata Cattaneo 1, 16128, Genova
Incontro con
PAOLACCI & RONCO
ROSSO PROFONDO
(UBAGU PRESS, 2025)
In dialogo con
Sabrina de Bastiani e Daniele Cambiaso
Letture di Alberto Bergamini – a cura de Il Narratore
Il 15 settembre 1991, sotto un viadotto della tangenziale torinese, viene ritrovato il corpo senza vita di una donna vestita con un abito rosso in chiffon di seta. I giornali la chiamano subito la «signora in rosso», citando il titolo di un film di qualche anno prima, e così ancora oggi è ricordata. Il suo nome vero è Franca Demichela, ha 48 anni, è figlia di un dirigente Fiat ed è sempre stata considerata una persona stravagante. Il caso, rimasto irrisolto, vede tra i principali sospettati il marito Giorgio Capra, 49 anni, impiegato Fiat, e un gruppo di tre «slavi» che Franca ha incontrato la sera prima della morte. Inquirenti e opinione pubblica si dividono presto in due fazioni opposte, simboleggiate dalla rivalità accesissima tra polizia e carabinieri, che si ritrovano entrambe a indagare con convinzioni molto diverse. Trent’anni dopo, scavando fra testimonianze e archivi, una coppia di scrittori inizia a raccontare quel caso proprio quando la procura decide di riaprirlo. Ne nasce un’indagine su un omicidio (o forse un femminicidio) che va oltre la sola ricerca di un colpevole e diventa uno straordinario romanzo dal vero. Partendo dagli anni in cui tutto iniziava a cambiare e dal cuore oscuro di Torino, città simbolo del sistema economico italiano, nonché capitale dell’esoterismo e dell’occulto, Rosso profondo racconta una storia oltre il prisma distorto dei luoghi comuni e degli stereotipi, una storia misteriosa come ogni delitto e impietosa come un’inchiesta sull’anima inquieta di questo paese.
Antonio Paolacci (Maratea, 1974) e Paola Ronco (Torino, 1976) vivono a Genova e sono compagni di vita. Entrambi hanno già all’attivo diverse pubblicazioni: Nuvole barocche, che inaugura la serie di Paolo Nigra, è il loro primo romanzo scritto a quattro mani, e i fortunati seguiti Il punto di vista di Dio, Tutto come ieri, La notte non ha bisogno, tutti editi da Piemme. Insieme hanno scritto anche Tu uccidi. Come ci raccontiamo il crimine (effequ), un saggio sul delitto.
Gli incontri sono ad ingresso libero: per informazioni 010.255334 [email protected]
Libreria.coop Genova Porto Antico
Calata Cattaneo 1 | 16128 Genova
Tel. 010.255334
www.librerie.coop.it