Proseguono gli appuntamenti con gli Autori Minerva, scopri tutte le date:
Martedì 9 novembre 2021, ore 18:00
Teatro Concordia – Repubblica di San Marino
GLI ATLETI CHE FECERO L’IMPRESA
San Marino sul podio olimpico di Tokyo con tre storiche medaglie
di Massimo Boccucci e Lorenzo Giardi
La storia sportiva è stata scritta dalla Repubblica di San Marino sul campo. Due giornalisti, Massimo Boccucci, responsabile della comunicazione del Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese, e Lorenzo Giardi, inviato dell’emittente radiotelevisiva di Stato San Marino Rtv, raccontano diciotto giorni incredibili che si possono solo sognare e immaginare, in un diario in cui dominano i sentimenti. Sono stati testimoni delle imprese della Repubblica più piccola e antica del mondo che, in quindici partecipazioni ai Giochi olimpici, dal 1960 e con l’esclusione del solo appuntamento di Tokyo 1964, con 114 atleti schierati, ha ottenuto nel 2021 in Giappone il primo storico risultato di vincere la prima medaglia…
Leggi di più: www.minervaedizioni.com/gli-atleti-che-fecero-l-impresa.html
—-
Venerdì 12 novembre 2021, ore 18:00
Libreria Giannino Stoppani di Bologna, Palazzo Re Enzo
Via Rizzoli 1/F – Bologna
LA PARTIGIANA IN TAILLEUR
Intervengono
le autrici Janna Carioli e Federica Aglietti
la curatrice della collana Tiziana Roversi
Frida Forlani e la sua voce cantata
In quegli anni di guerra Penelope aveva capito che i suoi abiti eleganti rappresentavano una specie di travestimento che le permetteva di passare senza problemi attraverso i posti di blocco.I fascisti che piantonavano i passaggi non pensavano che quella ragazza così ben vestita fosse una staffetta partigiana. Questa è la storia vera di Penelope Veronesi…
Leggi di più: www.minervaedizioni.com/la-partigiana-in-tailleur.html
—-
Venerdì 12 novembre 2021, ore 18:00
Sala Muratori, Biblioteca Classense
via Alfredo Baccarini, 3 – Ravenna
IL MISTERO DELLE OSSA DI DANTE
di Roberto Balzani
Il 27 maggio 1865, a pochi giorni dalle feste fiorentine per il sesto centenario della nascita di Dante, in occasione della risistemazione dell’area intorno alla tomba, Ravenna è teatro di una scoperta incredibile: una cassetta di legno, risalente al Seicento e contenente le ossa dell’Altissimo Poeta, è recuperata all’interno di un vecchio muro, poco distante dal sepolcro. I resti vengono solennemente esposti per pochi giorni meno di un mese dopo, nel corso di una cerimonia fastosa, dentro un’urna di cristallo, composti a formare lo scheletro dell’uomo più importante nella storia d’Italia.
Alcuni anni più tardi, un archivista cerca di capire come mai. Perché proprio in quel momento? E che valore hanno i resti più famosi d’Italia? Fra realtà e finzione, fra segreti e politica, s’immerge nel mistero di un romanzo già scritto dalla storia…
Leggi di più: www.minervaedizioni.com/il-mistero-delle-ossa-di-dante.html
—-
Venerdì 12 novembre 2021, ore 18:00
Libreria dell’Arca Via Galileo Ferraris 77 – Vercelli
LA MOGLIE DEL SANTO
di Corrado Occhipinti Confalonieri
Piacenza, prima metà del Trecento. Impegnato nella conquista del potere, il nobile guelfo Tommaso Confalonieri favorisce il matrimonio del figlio Corrado con Eufrosina Vistarini, di famiglia ghibellina, alleata alla forza emergente dei Visconti di Milano. La rocambolesca vita di san Corrado, quella non meno sorprendente della moglie, rivivono nel romanzo dell’ultimo discendente Corrado Occhipinti Confalonieri che ha ricostruito la storia di una coppia capace di una grande intesa spirituale ma legata fino alla fine da un amore appassionato, unendo la precisione dello storico a un linguaggio affettuosamente partecipe e coinvolgente…
Leggi di più: www.minervaedizioni.com/la-moglie-del-santo.html
—-
Sabato 13 novembre 2021, ore 16:00
Casa della Conoscenza, Biblioteca Comunale Cesare Pavese, Via Porrettana 360 – Casalecchio di Reno (BO)
FATTERELLI BOLOGNESI
Storie della Storia di Bologna
a cura di Tiziana Roversi
La collana nasce per aiutare i piccoli e giovani a conoscere le origini e la storia della loro città attraverso luoghi, persone, accadimenti e leggende. L’idea è quella di raccontare le bellezze della città felsinea usando le illustrazioni per bambini, parlando ai piccoli delle tante meraviglie che li circondano e loro stessi vivono senza conoscerne l’origine, mettendo in primo piano i personaggi delle storie. I “Fatterelli bolognesi”, sono scritti come lo sono le favole e le leggende; si prestano alla lettura da parte di adulti e piccini e si pongono l’obiettivo di favorire l’integrazione fra bambini di diversa provenienza, integrazione sollecitata dalla comune conoscenza del proprio territorio…
Leggi di più: www.minervaedizioni.com/catalogsearch/result/?q=fatterelli